Identificazione pianta
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
Buongiorno!
Nel mio stagno ho da anni questa piantina che prospera sul fondo formando intrichi (spesso insieme alle alghe filamentose)
Stavo valutando di utilizzarla nella mia prossima vasca, e sarei curiosa di saperne qualcosa di più...
Nel mio stagno ho da anni questa piantina che prospera sul fondo formando intrichi (spesso insieme alle alghe filamentose)
Stavo valutando di utilizzarla nella mia prossima vasca, e sarei curiosa di saperne qualcosa di più...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
È sicuramente acquatica
Io l'ho vista dalle parti di @Certcertsin.
Una cosa mi preoccupa.... mi sa che vuole acqua fredda.
Sbaglio?
Ciao

Io l'ho vista dalle parti di @Certcertsin.
Una cosa mi preoccupa.... mi sa che vuole acqua fredda.
Sbaglio?
Ciao
Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Identificazione pianta
@cqrflf magari la conosci
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
È una "CHARA sp." ne esistono moltissime sottovarietà che sono identificabili solo da specialisti o da esame DNA.
Non è una pianta ma fa parte del suo "regno" a se ovvero una via di mezzo tra le alghe e le piante.
L'ho avuta nel mio mastello insieme alle ninfee per anni e anni fino a quando l'anno scorso qualche imbecille l'ha rovesciato facendomela perdere.
Ne avevo anche in acquario ma non è scontato farla attecchire perché credo patisca molto l'allelopatia di certe piante.
Per contro ne avevo ancora in un'altra vssca all'aperto insieme ad una sua parente stretta la "Nitella flexilis" ma pare che quest ultima l'abbia sconfitta nella competizione sul dominio delle risorse.
Mi addolora il fatto che sia cresciuta spontaneamente e non so in quale altro luogo posso ritrovarla.
Aggiunto dopo 7 minuti 30 secondi:
Comunque la Nitella cresce benissimo in acquario ma la Chara non altrettanto.
È una "CHARA sp." ne esistono moltissime sottovarietà che sono identificabili solo da specialisti o da esame DNA.
Non è una pianta ma fa parte del suo "regno" a se ovvero una via di mezzo tra le alghe e le piante.
L'ho avuta nel mio mastello insieme alle ninfee per anni e anni fino a quando l'anno scorso qualche imbecille l'ha rovesciato facendomela perdere.
Ne avevo anche in acquario ma non è scontato farla attecchire perché credo patisca molto l'allelopatia di certe piante.
Per contro ne avevo ancora in un'altra vssca all'aperto insieme ad una sua parente stretta la "Nitella flexilis" ma pare che quest ultima l'abbia sconfitta nella competizione sul dominio delle risorse.
Mi addolora il fatto che sia cresciuta spontaneamente e non so in quale altro luogo posso ritrovarla.
Aggiunto dopo 7 minuti 30 secondi:
Comunque la Nitella cresce benissimo in acquario ma la Chara non altrettanto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
Sicuramente!
La vasca sarebbe senza riscaldatore, quindi potrebbe avere una speranza...

L'ho sempre avuta in tutte le vasche/mastelli/pond che ho all'aperto.
Per tua esperienza dici che attecchisce da porzione (tipo il Ceratophyllum) o è necessario prelevarla intera?
Ho visto che non siamo molto vicini e non saprei come spedirtela, se no te ne darei volentieri un po'!
Sicuramente!
La vasca sarebbe senza riscaldatore, quindi potrebbe avere una speranza...

Ho modo di fare qualche prova!
L'ho sempre avuta in tutte le vasche/mastelli/pond che ho all'aperto.
Per tua esperienza dici che attecchisce da porzione (tipo il Ceratophyllum) o è necessario prelevarla intera?
Ho visto che non siamo molto vicini e non saprei come spedirtela, se no te ne darei volentieri un po'!
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
Si esattamente come il Ceratophillum non crea delle vere radici. Assorbe i nutrienti dalle foglie, inoltre resiste sia al gelo che all'acqua calda anche se non saprei dire fino a che temperatura. 26 gradi nessun problema.
Si esattamente come il Ceratophillum non crea delle vere radici. Assorbe i nutrienti dalle foglie, inoltre resiste sia al gelo che all'acqua calda anche se non saprei dire fino a che temperatura. 26 gradi nessun problema.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
Forse l'unica cosa che mi sentirei di (pre)dire è che probabilmente le caratteristiche chimiche dell'acqua in cui può prosperare bene non sono quelle delle acque tropicali cioè molto acide e con pochi minerali.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
Sicuro al 200% , le ho avute tutte e due (la Nitella ce l'ho ancora). 
In confronto la Nitella sembra la versione in miniatura della Chara infatti non rende bene negli acuari perché è quasi invisibile, è sottilissima.
Sicuro al 200% , le ho avute tutte e due (la Nitella ce l'ho ancora).

In confronto la Nitella sembra la versione in miniatura della Chara infatti non rende bene negli acuari perché è quasi invisibile, è sottilissima.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- cicerchia80 (13/12/2022, 17:41)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Identificazione pianta
Grazie @cqrflf
Per il momento la tengo in questo vaso e magari appena ho tempo ne preleverò ancora un po' dallo stagno.
Ripulirò anche la nuova dalle alghe filamentose, non ho ancora deciso se inserire anche quelle nella vasca che devo allestire... Ho paura che mi sfuggano di mano!
!
Per il momento la tengo in questo vaso e magari appena ho tempo ne preleverò ancora un po' dallo stagno.
Ripulirò anche la nuova dalle alghe filamentose, non ho ancora deciso se inserire anche quelle nella vasca che devo allestire... Ho paura che mi sfuggano di mano!

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 5 ospiti