Illuminazione per piante emerse

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di aleph0 » 15/01/2018, 13:02

Salve AF :)
Nella stanza in cui ho il biotopo amazzonico, c'è pochissima luce solare. Essendo esposta ad est, la luce arriva solo per pochissime ore, inoltre è parecchio schermata dagli alberi all'esterno, tanto che anche alle 10 del mattino tengo le luci accese.
In questa vasca però vorrei tenerci delle piante semi emerse, come il potus e tante altre in realtà..
Fino ad ora non ho mai inserito altre piante proprio a causa della mancanza di luce.
Dispongo però di una plafoniera T5 con 3 neon da 24W l'uno.
Secondo voi, se mettessi questa plafoniera all'altezza di 30-40 cm dal pelo d'acqua della vasca e quindi tutte le piante semi emerse, riuscirei con questa quantità di luce a farle crescere ???

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di Dandano » 15/01/2018, 13:12

La maggior parte delle piante che usiamo come piante emerse, come il pothos ad esempio, hanno esigenze di luce scarsissime se non quasi nulle. Molto spesso infatti preferiscono l'ombra e reagiscono male alla luce troppo intensa.

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di Elisabeth » 15/01/2018, 13:18

aleph0 ha scritto: Salve AF :)
Nella stanza in cui ho il biotopo amazzonico, c'è pochissima luce solare. Essendo esposta ad est, la luce arriva solo per pochissime ore, inoltre è parecchio schermata dagli alberi all'esterno, tanto che anche alle 10 del mattino tengo le luci accese.
In questa vasca però vorrei tenerci delle piante semi emerse, come il potus e tante altre in realtà..
Fino ad ora non ho mai inserito altre piante proprio a causa della mancanza di luce.
Dispongo però di una plafoniera T5 con 3 neon da 24W l'uno.
Secondo voi, se mettessi questa plafoniera all'altezza di 30-40 cm dal pelo d'acqua della vasca e quindi tutte le piante semi emerse, riuscirei con questa quantità di luce a farle crescere ???
Ci riusciresti benissimo ;) ...E poi, come ti diceva Mattia, la maggior parte delle piante d'appartamento di origine tropicale che teniamo in casa, prediligono l'ombra....Forse il discorso cambia se invece vuoi far emergere delle acquatiche tipo ludwigia, hygrophila ecc...ecc... Ma con quella luce credo che anche queste potresti tenerle emerse ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di aleph0 » 15/01/2018, 13:19

Ah perfetto!
Allora della plafoniera posso accendere un solo neon da 24W, giusto ? Cosi risparmio anche sulla bolletta :)
Il neon da 4000K andrà bene ?
Tanto in vasca c'è solo un 'echinodorus bleheri e della riccia che cresce sotto 8W di LED..

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di Dandano » 15/01/2018, 13:25

aleph0 ha scritto: Ah perfetto!
Allora della plafoniera posso accendere un solo neon da 24W, giusto ? Cosi risparmio anche sulla bolletta :)
Il neon da 4000K andrà bene ?
Tanto in vasca c'è solo un 'echinodorus bleheri e della riccia che cresce sotto 8W di LED..
Io non mi preoccuperei dell'illuminazione del pothos ma solo di quella in vasca.
Per farti un esempio pratico mia nonna ha una pianta di pothos da anni in una camera che è praticamente al buio, ha solo una finestra a ovest quindi la luce naturale è pochissima, eppure la pianta è diventata enorme lo stesso, sta crescendo avvolta a quei supporti di cocco alti quasi due metri e lo ha accolto tutto

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di Elisabeth » 15/01/2018, 13:26

aleph0 ha scritto: Ah perfetto!
Allora della plafoniera posso accendere un solo neon da 24W, giusto ? Cosi risparmio anche sulla bolletta :)
Il neon da 4000K andrà bene ?
Tanto in vasca c'è solo un 'echinodorus bleheri e della riccia che cresce sotto 8W di LED..
4000k dovrebbe essere perfetta per le emerse che di solito credo necessitino di k tra i 2500 e 4000k ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di aleph0 » 15/01/2018, 14:21

Allora lascio tutto cosi com'è!
A casa ho già del potus, lo taglio da li e lo metto direttamente in vasca, se va bene, altrimenti monto in ogni caso la plafoniera T5 (dovrei fare dei buchi al muro ecc ed è un po' un casino)!
Ah un'altra domanda, taglio una parte qualsiasi della pianta? O mi conviene partire dalla base del vaso ?

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
quindi sempre in penombra posso tenere anche Chlorophytum comosum?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di Dandano » 15/01/2018, 14:23

Taglia la parte più nuova, non fare una talea troppo lunga altrimenti può avere più difficoltà nel radicare.
Siccome la linfa è tossica, o può essere tossica, ti consiglio di lasciarla radicare prima in un vaso o bicchiere e poi spostarla in acquario quando la ferita si è rimarginata :)

Aggiunto dopo 42 secondi:
Anche il clorophytum cresce ovunque, non preoccuparti manco di quello ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di Elisabeth » 15/01/2018, 14:27

aleph0 ha scritto: Allora lascio tutto cosi com'è!
A casa ho già del potus, lo taglio da li e lo metto direttamente in vasca, se va bene, altrimenti monto in ogni caso la plafoniera T5 (dovrei fare dei buchi al muro ecc ed è un po' un casino)!
Ah un'altra domanda, taglio una parte qualsiasi della pianta? O mi conviene partire dalla base del vaso ?
Taglia un ramo lasciando l'apice perché è più bello....però devi farlo prima radicare a parte e non in vasca perchè il pothos ha una linfa tossica ;)
@Dandano sei come speedy Gonzales : arriba arriba andale arriba yeppa!!! :))
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Illuminazione per piante emerse

Messaggio di aleph0 » 15/01/2018, 14:30

Perfetto :D !
In vasca vorrei sostituire la riccia con della Limnobium laevigatum, che però appunto necessità di più luce, non credo basino gli 8W su una superficie da 90x40!
Il problema è che appunto la luce infastidirebbe le piante come il potus ecc..
Mi sa che farò così : metterò la Limnobium laevigatum al centro della vasca (delimitandola con del tubo per aeratore) in modo che sia sotto i LED, ai lati farò cresce le emerse che riceveranno praticamente pochissima luce !
Pensate che potrebbe andare ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti