Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
massimliano

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 4500 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: in maturazione
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimliano » 07/08/2014, 18:04
ok perfetto quindi lumache innocue
io ora ne ho contate una decina , se diventano di più va bene lo stesso?
Le foglie sane, per via di alcune sostanze nella clorofilla, hanno un sapore orribile
in effetti le foglioline mangiate hanno delle puntecchiature scure e bordi che sembrano bruciati
spero si risolva tutto con l'impianto CO
2 che stò costruendo sempre se non faccio ulteriori danni

massimliano
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 07/08/2014, 19:04
Io ero arrivato a contarne una cinquantina, nei periodi di massimo splendore.
In genere, si dice che siano il doppio di quelle che vedi.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- massimliano (07/08/2014, 20:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
massimliano

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 4500 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: in maturazione
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimliano » 15/08/2014, 0:09
Eccomi qui Rox

La Rotala , credo sia quella splendida pianta rossa vero ??
Si mi piacerebbe coltivarla , ma io sono un neofita non dimenticarlo

massimliano
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 15/08/2014, 0:28
massimliano ha scritto:La Rotala , credo sia quella splendida pianta rossa vero ??
Il genere
Rotala conta 31 specie naturali, più le cultivar, più quelle già conosciute ma non ancora classificate.
Tra tutte, 7-8 sono
abitualmente coltivate in acquario.
Tuttavia...
L'argomento non merita di essere relegato qui, alla terza pagina di un topic generico.
Sarebbe meglio aprirne uno nuovo, dandogli la giusta visibilità.
Non so se ti può interessare il recente articolo, dove si parla di
Rotala rotundifolia e indica.
Ma ti avverto che è molto lungo...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
massimliano

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 4500 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: in maturazione
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimliano » 25/08/2014, 17:26
Ciao Rox ho bisogno ancora del vostro aiuto . Nell'acquario tutte le piante stanno crescendo bene tranne il ceratophyllum demersum, che tra l'altro ho tolto dal fondo è lasciato galleggiare per prendere tutta la CO2 che vuole, eppure è l'unica pianta che non cresce di un millimetrio ne deperisce , a solo imbiondito le punte , che ne pensate ?
Riporto i valori attuali
Ammoniaca 0
GH 7
KH 5
Nitriti 0
pH 6,8
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
massimliano
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 26/08/2014, 10:10
Secondo me o manca del ferro, ma non so quanta luce tu abbia in vasca... i nitrati e fosfati a quanto sono?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
massimliano

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 4500 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: in maturazione
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimliano » 26/08/2014, 11:35
Luce due lampade 15 w una da 4500 e una da 6500 , nitrati e fosfati non ho i test ( so povero

)
Però le altre crescono velocemente strano no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
massimliano
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 26/08/2014, 12:11
massimliano ha scritto: so povero

)
Non sei l'unico... ma siamo in OT ^_^
30 w su 75 litri non dovresti avere chissà quali esigenze di ferro, ma se le altre crescono bene e soprattutto veloci escluderei nitrati e fosfati (la crescita sarebbe rallentata). Quando avevo il cerato e mi si ingiallivano le punte aggiungevo un pò di ferro e si riprendeva... quando arriva Rox ci illumina tutti e due!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/08/2014, 13:13
Stifen ha scritto:30 w su 75 litri non dovresti avere chissà quali esigenze di ferro
Per il Cerato sì, perché lo tiene galleggiante.
In quella posizione, la luce arriva molto forte.
Inoltre, credo ci sia una forte competizione con la
Lemna minor, galleggiante pure lei.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
massimliano

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 26/07/14, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 4500 + 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto
- Flora: limnophila sessiliflora - hygrophila difformis - ceratophyllum demersum - limnobium laevigatum -
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: in maturazione
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di massimliano » 26/08/2014, 17:56
E se riportassi il cerato sul fondo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
massimliano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti