Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 03/09/2015, 17:16
lucazio00 ha scritto:Quella
Bacopa sembra la
monnieri...

Bisognerebbe vedere le foglie..
..Francesco prova ad osservare le foglie e guarda se vedi delle dentellature nei margini

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 03/09/2015, 17:17
GiuseppeA ha scritto:lucazio00 ha scritto:Quella
Bacopa sembra la
monnieri...

Bisognerebbe vedere le foglie..
..Francesco prova ad osservare le foglie e guarda se vedi delle dentellature nei margini

GiuseppeA ha scritto:lucazio00 ha scritto:Quella
Bacopa sembra la
monnieri...

Bisognerebbe vedere le foglie..
..Francesco prova ad osservare le foglie e guarda se vedi delle dentellature nei margini

Si tutte le foglie sono dentate
Francesco21
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 03/09/2015, 17:19
Per la vescicularia cosa faccio?
Meglio toglierla per il momento?
Francesco21
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 03/09/2015, 17:21
Allora è B.Monnieri.
Non so se li hai già letti ma, se hai 10 minuti, dai un'occhio a questi articoli che ti saranno molto utili
Le Bacopa più diffuse in acquario
Egeria densa: un regalo della Natura
Per la vescicularia cosa faccio?
Meglio toglierla per il momento?
Se riesci senza doverla buttare sarebbe meglio...altrimenti lasciala e speriamo che non si riempa di alghe

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 03/09/2015, 17:26
GiuseppeA ha scritto:Allora è B.Monnieri.
Non so se li hai già letti ma, se hai 10 minuti, dai un'occhio a questi articoli che ti saranno molto utili
Le Bacopa più diffuse in acquario
Egeria densa: un regalo della Natura
Per la vescicularia cosa faccio?
Meglio toglierla per il momento?
Se riesci senza doverla buttare sarebbe meglio...altrimenti lasciala e speriamo che non si riempa di alghe

Giuro ultime domande:
Ho in casa delle pastigliette della sera, non ricordo quali!
Possono andare bene al posto degli stick che mi hai consigliato?
Francesco21
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 03/09/2015, 17:36
Francesco21 ha scritto:Ho in casa delle pastigliette della sera, non ricordo quali!
Gli stick li devi mettere nel filtro in modo che sciogliendosi rilasceranno nutrienti alle piante che hai ( che si nutrono solo attraverso l'acqua). Le pastiglie invece non le conosco e non so se hanno lo stesso effetto.
Prova ad aprire un nuovo topic in "fertilizzazione" con magari una foto delle stesse, spiega il tuo problema e sicuramente ci sarà qualcuno che ti saprà aiutare

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 03/09/2015, 17:40
GiuseppeA ha scritto:Francesco21 ha scritto:Ho in casa delle pastigliette della sera, non ricordo quali!
Gli stick li devi mettere nel filtro in modo che sciogliendosi rilasceranno nutrienti alle piante che hai ( che si nutrono solo attraverso l'acqua). Le pastiglie invece non le conosco e non so se hanno lo stesso effetto.
Prova ad aprire un nuovo topic in "fertilizzazione" con magari una foto delle stesse, spiega il tuo problema e sicuramente ci sarà qualcuno che ti saprà aiutare

Quelle che mi hai consigliato tu le trovo in giardineria giusto?
Quante ne metto nel filtro?
Francesco21
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 03/09/2015, 17:52
Francesco21 ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Francesco21 ha scritto:Ho in casa delle pastigliette della sera, non ricordo quali!
Gli stick li devi mettere nel filtro in modo che sciogliendosi rilasceranno nutrienti alle piante che hai ( che si nutrono solo attraverso l'acqua). Le pastiglie invece non le conosco e non so se hanno lo stesso effetto.
Prova ad aprire un nuovo topic in "fertilizzazione" con magari una foto delle stesse, spiega il tuo problema e sicuramente ci sarà qualcuno che ti saprà aiutare

Quelle che mi hai consigliato tu le trovo in giardineria giusto?
Quante ne metto nel filtro?
Quì stiamo andando un pò fuori tema...ti consiglio di aprire un nuovo topic in fertilizzazione con un breve riassunto della situazione così sarà più facile aiutarti
Comunque si, li trovi nei garden.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 03/09/2015, 21:03
GiuseppeA ha scritto:altrimenti lasciala e speriamo che non si riempa di alghe
Mal che vada giri sottosopra tutto... e col buio le alghe dovrebbero andarsene!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 03/09/2015, 22:29
Stifen ha scritto:GiuseppeA ha scritto:altrimenti lasciala e speriamo che non si riempa di alghe
Mal che vada giri sottosopra tutto... e col buio le alghe dovrebbero andarsene!!!
La capovolgo?
Francesco21
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti