inizio protocollo PMDD
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
pippo....vai sul sito del gestore della vostra acqua di rete, li trovi i dati completi
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
inizio protocollo PMDD
Pippo, non è che i fosfati stanno a zero "nonostante" i nitrati siano a 100.pippove ha scritto: per i fosfati che ho praticamente a zero, nonostante NO3- altissimi, devo integrarli vero?
I fosfati non crescono in proporzione ai nitrati, come puoi ben vedere da te nella tua vasca

Se aggiungi che i fosfati non dovrebbero MAI stare a zero, direi che è il caso di integrarli.
Se pensi di usare il CIFO fosforo, fai attenzione perché è concentratissimo.
Come proporzione, parti con 0,25 ml per ~ 100 litri, (usa una siringa da insulina per misurare) misuri dopo qualche ora e poi di nuovo dopo 3/4 giorni per vedere se e come scendono, in modo da regolarti di conseguenza con i dosaggi.
"Fotti il sistema. Studia!"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
devo capire anch'io la storia dei fosfati....a cosa servono, devo prendere il test per misurarli
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
io ho preso la valigetta dei test tetra cosi li ho tutti, anche ferro e ammonio e risparmi piuttosto di prenderli sciolti.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
roberto ha scritto:pippo....vai sul sito del gestore della vostra acqua di rete, li trovi i dati completi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
Abbiamo una scheda sul fosforo, se ti interessa.roberto ha scritto:devo capire anch'io la storia dei fosfati....
Pippove, una spiegazione ci sarebbe, per i tuoi nitrati...
Se prima ci stavano i carassi, in quell'acquario, sospetto che dal tuo ghiaietto venga su l'inimmaginabile, provando a smuoverlo.
Se è come dico io, puoi cambiare l'acqua quanto vuoi; anche se facessi un cambio totale... dopo due giorni saresti di nuovo a 100.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
proprio cosi quando lo muovo o sifono viene su in sospensione una nuvola. che pensavo fossero batteri.Rox ha scritto: Pippove, una spiegazione ci sarebbe, per i tuoi nitrati...
Se prima ci stavano i carassi, in quell'acquario, sospetto che dal tuo ghiaietto venga su l'inimmaginabile, provando a smuoverlo.
quando ho tolto i rossi ho svuotato la vasca, lavato i vetri e buttato via le anubias mangiucchiate, ma il quarzo non l'ho tolto e lavato.
ora che posso fare? non vorrei distruggere tutto specialmente con i pesci dentro
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
Possibile che il fondo abbia immagazzinato così tanti nitrati da rendere ininfluente un cambio importante?Rox ha scritto: Se prima ci stavano i carassi, in quell'acquario, sospetto che dal tuo ghiaietto venga su l'inimmaginabile, provando a smuoverlo.
Se è come dico io, puoi cambiare l'acqua quanto vuoi; anche se facessi un cambio totale... dopo due giorni saresti di nuovo a 100.
Ma allora non dovrebbe avere un valore ancora più alto e grossi problemi ai pesci?
"Fotti il sistema. Studia!"
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
nella scala del test e' al massimo 100 mg/l ma potrebbe essere ben peggiore per ipotesi col cambio d'acqua sono passato da 180a 120 mg ma sempre 100 viene misurato.
fortunatamente i pesci sembra che stiano bene, tempo fa avevo trovato anche delle uova, solo il ramirezi tende a scolorirsi nella parte delle striature nere allora capisco che devo correre ai ripari.
apro un nuovo topic per i valori dell'acqua qui vorrei solo chiedere come comportarmi per la frequenza e le dosi per il pmdd se avete voglia di aiutarmi grazie in anticipo
ora vado a leggere la scheda sul fosforo, mi interessa eccome credo di non aver mai studiato cosi' nemmeno quando andavo a squola, hehehehe
fortunatamente i pesci sembra che stiano bene, tempo fa avevo trovato anche delle uova, solo il ramirezi tende a scolorirsi nella parte delle striature nere allora capisco che devo correre ai ripari.
apro un nuovo topic per i valori dell'acqua qui vorrei solo chiedere come comportarmi per la frequenza e le dosi per il pmdd se avete voglia di aiutarmi grazie in anticipo
ora vado a leggere la scheda sul fosforo, mi interessa eccome credo di non aver mai studiato cosi' nemmeno quando andavo a squola, hehehehe
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: inizio protocollo PMDD
Senz'altro. Con i carassi è un classico.cuttlebone ha scritto:Possibile che il fondo abbia immagazzinato così tanti nitrati...
La poltiglia che si forma sul fondo, normalmente rimarrebbe in vista, ma quelli sono pesci che rovistano continuamente.
Con il loro grufolare, le particelle si infiltrano tra i sassolini del ghiaietto.
Dopo un po', quello che vedi sopra è niente, rispetto a cosa c'è nascosto nel terreno.
Ovviamente, non sono gli unici pesci che scavano, ma loro accumulano altre caratterestiche che aggravano il problema.
- - Fanno a pezzi quasi tutte le piante, non consentendo un corretto equilibrio biochimico.
- Anche quelle che reggono sono comunque rallentate, nella crescita, perché i carassi vogliono acque alcaline, piuttosto dure.
- Sono prevalentemente vegetariani, quindi mangiano e sporcano come bufali.
- In poco tempo arrivano a 15 cm, producendo un carico organico superiore a quello dei discus... che però si tengono in 300 litri.
Pippove, mi dispiace essere io a dirtelo, ma non credo che riuscirai a ripulire quel fondo... senza toglierlo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti