Buongiorno a tutti.
Come raccontavo nella sezione del primo acquario, ieri abbiamo portato a casa un po' di lenticchia acquatica, la Lemnia Minor.
Ma ho fatto i conti senza l'oste (il filtro).
Ora ho un turbinio di lenticchie che girano per la vasta, e si appoggiano alle altre piante (vedi immagine allegata).
Seguirò il consiglio di @Alix con il tubicino, per contenerla... ma le lenticchie incastrate altrove le lascio lì (a marcire, immagino, a favore delle Physe) o le libero e le riporto su?
Altre raccomandazioni su come gestirla?
Grazie a tutti!
La lenticchia d'acqua e l'irresistibile attrazione
- Mcanta
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 05/05/19, 20:01
-
Profilo Completo
La lenticchia d'acqua e l'irresistibile attrazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
La lenticchia d'acqua e l'irresistibile attrazione
Fai fare a lei, se il tubicino ti serve per far passare la luce sotto e illuminare qualche pianta in particolare mettilo pure, altrimenti togli pure quello.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Mcanta
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 05/05/19, 20:01
-
Profilo Completo
La lenticchia d'acqua e l'irresistibile attrazione
Grazie @Nijk!
Scusa se non ti ho risposto prima.
Ho messo una cannuccia, per trattenerla in una zona specifica...
Ho provato a lasciarla fare da sola, ma rimaneva bloccata sull'Egeria, schiacciandola... l'ho smossa un attimo, ed ora ha trovato un equilibrio

Grazie ancora
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti