La luce può essere troppa per le piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Humboldt » 03/07/2018, 17:55

Ho dato uno sguardo veloce al link degli inglesi... molto interessante.
33439445365_01e11348d7_z.jpg
Certo, che se si illumina con le vecchie lampade HQI la risposta alla domanda "La luce può essere troppa per le piante?" direi di si :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Ketto » 03/07/2018, 18:19

Humboldt ha scritto: Certo, che se si illumina con le vecchie lampade HQI la risposta alla domanda "La luce può essere troppa per le piante?" direi di si
Però bisogna considerare che è una luce estremamente concentrata... basta vedere quanto decade il valore con la profondità. Significa che sotto la lampada si ha una luce fortissima, anche troppo :D , ma fuori dal cono di luce i valori saranno molto più bassi (non a caso sono state affiancate due lampade da 35w). Prova a prendere un faretto LED da 150 w e metterlo sopra un acquario, secondo me il risultato sarebbe anche migliore.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di roby70 » 03/07/2018, 18:19

Sini ha scritto: E' vero che >7000 kelvin coltiviamo alghe?
Questa me la ero persa :D Per me dipende anche dallo spettro.. per farti un esempio la mia chihiros è a 8000K e mai vista un'alga :-?? Quella della tunza a 6000K e mi ci sono riempito. x_x

Aggiunto dopo 41 secondi:
Ketto ha scritto: Prova a prendere un faretto LED da 150 w e metterlo sopra un acquario, secondo me il risultato sarebbe anche migliore.
Quindi anche in acquario potrei avere troppa luce :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cicerchia80 » 03/07/2018, 18:25

roby70 ha scritto: Quindi anche in acquario potrei avere troppa luce
Nel senso che ti illumina di più
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di nicolatc » 03/07/2018, 18:55

cicerchia80 ha scritto:
roby70 ha scritto: Quindi anche in acquario potrei avere troppa luce
Nel senso che ti illumina di più
Nel senso che se è "sbagliata", meglio poca che tanta (cosi limitiamo i danni, cioè le alghe)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Ketto » 03/07/2018, 18:59

roby70 ha scritto: Quindi anche in acquario potrei avere troppa luce
Il mio era solo un esempio per spiegare quel valore della HQI. ;) Un faretto ha una emissione molto concentrata (la luce è generata in solo in un punto, in una plafoniera è distribuita), prendendone uno da 50/100 watt e posizionando una pianta a pochi centimetri sotto... si in quel caso potrebbe essere una luce eccessiva. Ma un acquario illuminato in questo modo è inconcepibile, si avrebbe un cono di luce intensa e tutto il resto "buio", per rimediare a ciò bisogna spostare il faretto più in alto, la luce ora è più uniforme ma i valori di luminosità tornano accettabili per le piante. Noi usiamo plafoniere che distribuiscono in modo uniforme la luce su una grande superficie, le piante vengono illuminate meglio e in modo più uniforme in tutto il volume dell'acquario. In sintesi concordo con @cicerchia80, nei nostri acquari non si raggiungono mai tali valori di luce.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Humboldt » 03/07/2018, 19:41

Ketto ha scritto:
Humboldt ha scritto: Certo, che se si illumina con le vecchie lampade HQI la risposta alla domanda "La luce può essere troppa per le piante?" direi di si
Però bisogna considerare che è una luce estremamente concentrata... basta vedere quanto decade il valore con la profondità. Significa che sotto la lampada si ha una luce fortissima, anche troppo :D , ma fuori dal cono di luce i valori saranno molto più bassi (non a caso sono state affiancate due lampade da 35w). Prova a prendere un faretto LED da 150 w e metterlo sopra un acquario, secondo me il risultato sarebbe anche migliore.
La mia era una considerazione legata unicamente alla lettura dei dati riportati nel sito UK.
Poi il decadimento del PAR ce l'hanno tutte le lampade e le misure relative all'HQI sono anche fatte in acqua.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di roby70 » 03/07/2018, 20:30

Ketto ha scritto: nei nostri acquari non si raggiungono mai tali valori di luce.
Sul fatto che sia molto difficile se non impossibile raggiungerli sono d'accordo.. ma quello che mette 1w/l sopra alle anubias vuoi che non lo troviamo? :))
Il discorso è secondo me diverso.. la luce che mettiamo deve tenere conto delle piante; è inutile metterne troppa con piante che non ne necessitano. Anche se non raggiungiamo il punto di saturazione la sprechiamo e basta :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Humboldt » 03/07/2018, 21:51

roby70 ha scritto: la luce che mettiamo deve tenere conto delle piante
Giusto :-bd
maaaaaa.... che PAR utilizzare con queste piante insieme in vasca?
hygrophila difformis, hygrophila corymbrosa echinodorus bleheri, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, rotala rotundifolia, pogostemon stellatus...

L'elenco l'ho copiato a caso da un profilo :D

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Sini » 03/07/2018, 22:07

roby70 ha scritto: Per me dipende anche dallo spettro.. per farti un esempio la mia chihiros è a 8000K e mai vista un'alga Quella della tunza a 6000K e mi ci sono riempito.
nicolatc ha scritto: Nel senso che se è "sbagliata", meglio poca che tanta (cosi limitiamo i danni, cioè le alghe)
Così mi confondere...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti