Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 03/07/2018, 23:02
Sini ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑Per me dipende anche dallo spettro.. per farti un esempio la mia chihiros è a 8000K e mai vista un'alga Quella della tunza a 6000K e mi ci sono riempito.
nicolatc ha scritto: ↑Nel senso che se è "sbagliata", meglio poca che tanta (cosi limitiamo i danni, cioè le alghe)
Così mi confondere...
Una parte della radiazione fotosinteticamente attiva potrebbe comunque non essere utiizzata dale tue specifiche piante. Allora abbondare con la potenza potrebbe essere controproducente (tralasciando le altre condizioni e la specifica fertilizzazione).
L'ideale sarebbe conoscere solo la parte utile della radiazione fotosinteticamente attiva, che vorremmo fosse quanto più vicina al PAR.
Ah, questa ulteriore unità di misura esiste già e si chiama PUR (con molta fantasia!

).
► Mostra testo
Lo faccio per farti confondere un po' in più!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 03/07/2018, 23:15
nicolatc ha scritto: ↑Lo faccio per farti confondere un po' in più!

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/07/2018, 1:32
Ketto ha scritto: ↑In sintesi concordo con @
cicerchia80, nei nostri acquari non si raggiungono mai tali valori di luce.
Concordo sempre
Ma pensate a quelle benedette ore di luce e passate a 8 o 9... Chi ve lo fa fare di illuminare per 12 ore? Piuttosto fate 4 ore spezzate e poi altre 4 ore. Il risultato fotosintetico è meglio che con 12 ore. Lo dimostrano anche i dati della Walstad
roby70 ha scritto: ↑ ma quello che mette 1w/l sopra alle anubias vuoi che non lo troviamo?
vero anche questo
roby70 ha scritto: ↑Anche se non raggiungiamo il punto di saturazione la sprechiamo e basta
:x
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 27/11/2020, 21:37
molto interessante questa discussione
( anche se ci capisco 'na cippa)

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
varanial

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imola
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 90x90x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Ninfea nana
Eichhornia azurea
Pistia so.
- Fauna: 11 Discus
25 Cardinali
Caridina
- Altre informazioni: pH 6.8 (shakerato 7.1)
Redox 540
1 lampade Kessil A360X
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di varanial » 05/01/2021, 20:42
Al lato pratico quando capiamo che la luce è troppa?
varanial
-
cqrflf

- Messaggi: 4234
- Messaggi: 4234
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 10/02/2021, 13:12
varanial ha scritto: ↑05/01/2021, 20:42
Al lato pratico quando capiamo che la luce è troppa?
Le piante si adattano a enormi variazioni quindi se ne porti all'improvviso una da luce scarsa a luce forte si bruceranno le foglie anche se sta sott'acqua.
La bruciatura si manifesta il più delle volte con uno sbiancamento oppure con un arrossamento che poi fa imbrunire la foglia e a volte marcisce.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
cqrflf

- Messaggi: 4234
- Messaggi: 4234
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 14/12/2023, 13:32
Aggiorno questa interessantissima discussione riportando una mia recente esperienza.
Ricollegandomi quanto detto in precedenza la luce può essere "SI" letale per le piante, oltre alle citate condizioni dovute ad uno spostamento immediato da scarsità a eccedenza, la luce può diventare assolutamente letale per la pianta esposta questo è oramai assodato.
Altra situazione in cui una pianta può morire in acquario è la seguente:
In acquario le piante vivono in un ambiente artificiale controllato in cui le condizioni variano pochissimo durante l'anno fatta eccezione l'estate in cui la temperatura può aumentare sensibilmente.
La temperatura è direttamente correlata al metabolismo della pianta (e degli animali) quindi quando si alza o si abbassa di conseguenza le piante subiranno degli effetti.
Quando negli acquari d'acqua fredda si abbassa la temperatura seguendo il ciclo esterno delle stagioni, anche la luce non può rimanere invariata.
Da una vasca ho preso delle piante in perfetta salute considerate molto robuste (vari tipi di Cerato e vari tipi di Elodea/Egeria) e le ho messe in una vasca speciale per farle crescere in isolamento, ho messo una luce molto intensa pensando di creare un effetto che si vede in natura in cui la pianta diventa super rigogliosa e rossiccia ma in questo caso le ho completamente obliterate...tutte le parti esterne delle piante si sono dissolte quando la temperatura nel garage è scesa da 15 gradi a 10 e poi a 8.
Anche in questo caso avrei potuto evitare la totale morte delle piante semplicemente riducendo l'intensità luminosa del 50%.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Messaggi: 3405
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di Vinjazz » 14/12/2023, 13:46
Io al momento ho in circa 65 litri netti, due plafoniere molto performanti, una Ledstar aqj60 e una chihiros wrgb260 non la slim ma la normale.
Lascio perdere i lumen perché a poco senso con le rgb ma a livello di par siamo oltre i 220umol/m2/s a 50cm e l'altezza della vasca é 40cm.
Le piante di loro non fanno una piega e le plafoniere sono una al 100% e una al 70% il fotoperiodo é di circa 9 ore piú una di alba e una di tramonto.
Ovviamente tutta questa luce porta dietro problemi e al primo sbaglio rischi di pagare caro, ma a livello generale le piante sono in gran forma.
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Ovviamente sottolineo che la mia é una gestione rischiosa e vado un po' in eccesso perché in vasca non ho un cm libero da piante
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 14/12/2023, 14:10
Zio Ben diceva che da un grande potere derivano grandi responsabilità
Stand by
cicerchia80
-
cqrflf

- Messaggi: 4234
- Messaggi: 4234
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 14/12/2023, 14:13
Vinjazz ha scritto: ↑14/12/2023, 13:48
Ovviamente sottolineo che la mia é una gestione rischiosa e vado un po' in eccesso perché in vasca non ho un cm libero da piante
Temperatura vasca ?
Come dicevo se le piante sono già adattate a quella situazione si troveranno bene ma se tu dovessi per qualche motivo diminuire la temperatura della vasca tropicale circa 25°- 26°, anche solo a temperatura ambiente, circa 19° - 20° a seconda delle case, questo ti comporterebbe un problema con certe piante, per esempio è noto che le specie di Cabomba, "aquatica" e soprattutto "furcata" necessitino di una temperatura molto elevata per il loro metabolismo.
Le mie piante native italiane rimangono attive ed in piena crescita anche a 13° ma se scendo sotto i 7°, anche loro vanno in letargo fino a quando non si rialza la temperatura.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf