La mia Ludwigia sta male.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di Tsar » 17/02/2015, 18:14

darioc ha scritto:Scusa a parte le piante che ho detto Che voglio levare e lhydrocotile che mi hanno detto He è adattabili stima da dove vengono?
Uhm... non è stato facile decifrare il messaggio in codice. =))
Dunque:
- Egeria: sia l'E.densa che l'E.najas sono sudamericane
- Cabomba: la C.caroliniana è nordamericana (precisamente della Carolina del sud), la C.aquatica e la C.furcata sono sudamericane
- Utricularia: ce ne sono una marea ma per lo più sono sudamericane anch'esse

Come ti ho detto però non devi preoccuparti, si trovano anche in alcune regioni dell'America centrale. Se proprio vuoi rispettare l'area geografica è tutto a posto. :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di darioc » 17/02/2015, 23:13

Scusate, ho corretto
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di darioc » 19/02/2015, 11:12

Aggiornamento.

Ieri pomeriggio mi sono messo a montare l'impianto CO2, ho stretto bene bombola, adattatore e riduttore, ho aperto o il rubinetto della ricaricabile e.... fssssssssssss.
Una perdita. Ho passato un botuo a are a montare con diverse combinazioni i pezzi dei miei due impianti e niente. Ogni volta che aprivo fssssssssssss.
Appena riesco apro un topic in tecnica.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di darioc » 20/02/2015, 16:02

Ho risolto e messo la CO2. 15 bolle al minuto col venturi per iniziare i un 120 l sono ragionevoli o sono troppo?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di GiuseppeA » 20/02/2015, 16:06

Tieni sotto controllo il pH e poi incrocia i dati con il calcolatore..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di cuttlebone » 20/02/2015, 17:09

darioc ha scritto:Ho risolto e messo la CO2. 15 bolle al minuto col venturi per iniziare i un 120 l sono ragionevoli o sono troppo?
Tante o poche dipende dell'efficienza del diffusore e dal pH di partenza.
All'inizio è consigliabile monitorare di frequente il pH per scongiurare pericolose cadute in zona acida...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di darioc » 22/02/2015, 22:24

Il pH è sceso a 7.5. Il calcolatore mi da 15 mg/l comunque la pianta dovrebbe prenderne di più visto che è in superficie. Il pH va bene così o devo abbassarlo di più per stare sicuro che la Ludwigia assorba bene?
Col calcolatore ho visto che posso scendere fino a 7 senza problemi. Più basso non andrei lo stesso visto che devo mettere gruppi
Più o meno quanto impiegherà a reagire alle nuove condizioni? Tra quanto darà segni di ripresa o altrimenti quanto devo aspettare prima di pensare che il problema non era quello? Potete darmi indicazioni o il tempo è variabile?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di Rox » 23/02/2015, 10:22

darioc ha scritto:Più o meno quanto impiegherà a reagire alle nuove condizioni?
Non ho capito che Ludwigia hai, ma quelle più comuni hanno tutte la stessa esigenza fondamentale: la CO2.
Una volta che hanno quella, si adattano quasi a tutto.

Dovresti tenerti sopra i 30 mg/litro, poi aspetti che crescano parti nuove.
A quel punto, togli tutto e ripianti solo le talee alte.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di darioc » 23/02/2015, 11:19

Ho la palustris. Più o meno quanto dovrebbe metterci a ripartire se il problema era quello?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: La mia Ludwigia sta male.

Messaggio di Rox » 25/02/2015, 13:33

darioc ha scritto:Ho la palustris. Più o meno quanto dovrebbe metterci a ripartire se il problema era quello?
Quella che hai dovrebbe reagire in pochi giorni.
Quelle che poterai e ripianterai dovranno formare radici; ci vorranno un paio di settimane o più, molto dipende dal fondo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti