Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
marco.tonelli

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trento
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino+fertile
- Flora: hygrophila corymbosa, anubias barteri , pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii red, Cryptocoryne albida brown, microsorum pteropus, hydrocotyle leucocephala, echinodorus magdalenensis, ludwigia palustris, riccia fluitans, bucephalandra dark achille, bucephalandra motleyana, glossostigma elatinoides, marsilea quadrifolia, rotala rotundifolia, phyllanthus fluitans, salvinia natans
- Fauna: poecilia sphenops black, xiphophorus maculatus, poecilia wingei ( specie non identificata simile allo yellow sword ) e tante belle planorbarius corneus red !
- Altre informazioni: vasca low tech senza CO2 in funzione da 2 anni.
altre vasche: caridinaio di red cherry ,endler black bar
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marco.tonelli » 15/01/2018, 1:29
CIao a tutti !
Volevo inserire questa bella pianta in un nuovo allestimento ma non ho esperienze in merito.
So che è poco esigente in fatto di CO
2, si accontenta di una luce anche medio-bassa e che può essere ancorata su legni o arredi.
E' meglio metterla all'ombra come le anubias spp.? Diventa molto grande ? grazie a tutti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco.tonelli
-
cqrflf

- Messaggi: 4243
- Messaggi: 4243
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di cqrflf » 15/01/2018, 1:35
Per le mie esperienze quando si adatta comincia a crescere bene e abbastanza in fretta, consiglio luce poco intensa per gli stessi problemi che hanno le Anubias, per quanto riguarda l'apparato radicale non so se sia proprio identico alle loro cugine epifite, nel senso che DEVE stare fuori al substrato. Nei miei acquari ho avuto più successo con la pianta interrata piuttosto che ancorata ad un legno ma penso che comunque si possa tentare lo stesso a coltivarla come l'Anubias.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
marco.tonelli

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trento
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino+fertile
- Flora: hygrophila corymbosa, anubias barteri , pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii red, Cryptocoryne albida brown, microsorum pteropus, hydrocotyle leucocephala, echinodorus magdalenensis, ludwigia palustris, riccia fluitans, bucephalandra dark achille, bucephalandra motleyana, glossostigma elatinoides, marsilea quadrifolia, rotala rotundifolia, phyllanthus fluitans, salvinia natans
- Fauna: poecilia sphenops black, xiphophorus maculatus, poecilia wingei ( specie non identificata simile allo yellow sword ) e tante belle planorbarius corneus red !
- Altre informazioni: vasca low tech senza CO2 in funzione da 2 anni.
altre vasche: caridinaio di red cherry ,endler black bar
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marco.tonelli » 16/01/2018, 0:48
@
cqrflf grazie mille della risposta! hai qualche foto da mettere ? tanto per capire quanto diventa grande

marco.tonelli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 16/01/2018, 1:32
A volte....se la prrendi falla adattare interrata,quando parte la cavi e la leghi come epifita
Meglio in piena luce

Stand by
cicerchia80
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 18/01/2018, 1:12
@
marco.tonelli funziona come le Cryptocoryne

VelCrown
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti