Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 26/04/2015, 8:33
cuttlebone ha scritto:Mah, dipende dallo stato della pianta.
Una settimana/dieci giorni ed ha i nuovi getti [emoji6]
Non trovo che sia tanto lenta a radicare: ho spostato un paio di steli dopo una decina di giorni ed avevano già parecchie radichette.
@Sergio: il bello dell'Alternanthera è proprio la formazione della "Y" [emoji6]
Penso che per questa prima volta dovrò comunque potare dal basso visto lo stato delle foglie basali...
un'altra cosa Ale, ma le numerose radici avventizie non devo toccarle dopo aver potato , prima di ripiantare ,o le posso ridurre un pochino?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/04/2015, 8:56
Dalle foto non riesco a percepire la condizione delle foglie basali.
Se sono davvero così compromesse come dici e disturbano l'aspetto complessivo della pianta, allora potrai ripiantare gli apici che sono senz'altro migliori.
Non eradicare la pianta vecchia. Lasciala decomporsi nel terreno.
Non intervenire radicalmente, ma con gradualità: tagli una pianta e ne ripianti l'apice; poi, dopo una decina di giorni, ripeti l'operazione su un'altra pianta è così via sono ad averla sistemata tutta.
Se il cespuglio è folto e si compone di diversi steli, parti da dietro, così quando sarai intervenuto davanti la parte posteriore si sarà già ripresa.
Metti gli stick sotto ogni nuovo impianto.
Le avventizie a me non dispiacciono, soprattutto se rimangono basse. Mi danno un senso di naturalezza, ma se ti disturbano, puoi sempre ridurle o tagliarle a filo del fusto [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 26/04/2015, 11:18
cuttlebone ha scritto:Dalle foto non riesco a percepire la condizione delle foglie basali.
Se sono davvero così compromesse come dici e disturbano l'aspetto complessivo della pianta, allora potrai ripiantare gli apici che sono senz'altro migliori.
Non eradicare la pianta vecchia. Lasciala decomporsi nel terreno.
Non intervenire radicalmente, ma con gradualità: tagli una pianta e ne ripianti l'apice; poi, dopo una decina di giorni, ripeti l'operazione su un'altra pianta è così via sono ad averla sistemata tutta.
Se il cespuglio è folto e si compone di diversi steli, parti da dietro, così quando sarai intervenuto davanti la parte posteriore si sarà già ripresa.
Metti gli stick sotto ogni nuovo impianto.
Le avventizie a me non dispiacciono, soprattutto se rimangono basse. Mi danno un senso di naturalezza, ma se ti disturbano, puoi sempre ridurle o tagliarle a filo del fusto [emoji6]
Alessandro
Grazie mille Cuttle!!!
Il mio problema nell' effetuare una potatura tradizionale sta anche nel fatto che non ho molto spazio circostante sia anteriormente che posteriormente all'Alternanthera , per potermi "allargare",come puoi vedere dalla foto nella prima pagina del post...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/04/2015, 11:21
Allora, invece che potare alla base, taglia sopra il primo internodo: avrai rimosso buona parte della pianta brutta ma sfrutterai le sue radici [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 26/04/2015, 11:54
cuttlebone ha scritto:Allora, invece che potare alla base, taglia sopra il primo internodo: avrai rimosso buona parte della pianta brutta ma sfrutterai le sue radici [emoji6]
Ok, pero' così dovrei ripiantare le nuove talee davanti o lateralmente allo stelo lasciato per lasciargli luce no?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 27/04/2015, 13:52
ersergio ha scritto:Cosa pensate possa essere?
L'effetto sulla zona bassa è semplice adattamento.
Quella è la parte originale, mentre quella nuova è cresciuta nel tuo acquario.
Alla prima potatura non si cerca mai la "Y", proprio perché la pianta madre va eliminata.
Si deve andare avanti con le parti nuove, già cresciute in quelle condizioni e perfettamente adattate.
Poi, dalla seconda in poi, ognuno fa come gli pare, secondo i suoi gusti in fatto di aquascaping.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- ersergio (27/04/2015, 18:44)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/04/2015, 13:56
ersergio ha scritto:cuttlebone ha scritto:Allora, invece che potare alla base, taglia sopra il primo internodo: avrai rimosso buona parte della pianta brutta ma sfrutterai le sue radici [emoji6]
Ok, pero' così dovrei ripiantare le nuove talee davanti o lateralmente allo stelo lasciato per lasciargli luce no?
Io ho detto un'altra cosa:
taglia basso ma sopra il primo internodo e lascia così com'è, senza ripiantare le potature (visto che mi hai detto che non hai spazio attorno).
In questo modo, la pianta dovrebbe ricominciare a crescere così bassa da non darti problemi estetici [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 27/04/2015, 18:44
Rox ha scritto:ersergio ha scritto:Cosa pensate possa essere?
L'effetto sulla zona bassa è semplice adattamento.
Quella è la parte originale, mentre quella nuova è cresciuta nel tuo acquario.
Alla prima potatura non si cerca mai la "Y", proprio perché la pianta madre va eliminata.
Si deve andare avanti con le parti nuove, già cresciute in quelle condizioni e perfettamente adattate.
Poi, dalla seconda in poi, ognuno fa come gli pare, secondo i suoi gusti in fatto di aquascaping.
Grazie per le preziose ,come sempre, informazioni Rox!!!
Anche i buchi quindi delle foglie basse ,non sono da imputare ad una carenza di potassio?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 27/04/2015, 18:51
cuttlebone ha scritto:ersergio ha scritto:cuttlebone ha scritto:Allora, invece che potare alla base, taglia sopra il primo internodo: avrai rimosso buona parte della pianta brutta ma sfrutterai le sue radici [emoji6]
Ok, pero' così dovrei ripiantare le nuove talee davanti o lateralmente allo stelo lasciato per lasciargli luce no?
Io ho detto un'altra cosa:
taglia basso ma sopra il primo internodo e lascia così com'è, senza ripiantare le potature (visto che mi hai detto che non hai spazio attorno).
In questo modo, la pianta dovrebbe ricominciare a crescere così bassa da non darti problemi estetici [emoji6]
Alessandro
Grazie Ale, ma penso proprio che poterò dal basso. ..
Non voglio vedere di un tratto ,la zona Alternanthera spoglia, quindi ripianterò le talee cresciute nel mio acquario...
Incrociando le dita

Ps comunque è vero, scusami , non ti avevo capito...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 27/04/2015, 19:01
ersergio ha scritto:non sono da imputare ad una carenza di potassio?
Il potassio non fa mai male...
Ce l'hai un conduttivimetro?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti