Lemna crea problemi a Lemnophila?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Mario_S » 25/03/2021, 20:00

Ciao :-h
Ottime scelte, sia per la delimitazione che per la pistia, la peschi al volo e la tieni sotto controllo facilmente!
Riguardo la scelta, hai già letto gli articoli sulle piante in questione?? Al posto tuo cercherei foto online e prenderei quella che più mi aggrada; la vasca è piccola per tutte e dovrai comunque potarle spesso, più frequentemente per limno ed egeria e un po' meno per hygro...
SimoneF ha scritto:
25/03/2021, 9:57
quando si inseriscono piante nuove, spesso potrebbe essere utile non piantarle da subito, ma lasciarle, per due settimane circa, semplicemente galleggiare per farle adattare
Primissima volta in assoluto che sento questa cosa... E che senso avrebbe? Far consumare energie extra alla pianta per girare lo stelo verso la luce? :-?
Comprale e sistemale appena le hai, come abbiamo sempre fatto tutti :)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 25/03/2021, 21:38

Perfetto grazie mille, anche io ero rimasto un po' perplesso, ma non essendo esperto ho pensato fossi io ignorante in merito :)) |
Comunque allora mi limiterò a scegliere quella che più mi piace e grazie ancora dell'aiuto!
Settimana prossima conto di allestire la vasca, quando avrò fatto manderò foto per aggiornarvi ;) :-bd
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Matty » 26/03/2021, 11:25

Secondo me potrebbe essere utile nel caso in cui arrivino in acquario piante mal ridotte. Tenendole a galla ricevono molta luce e possono attingere direttamente alla CO2 atmosferica (molto superiore rispetto a quella presente in qualsiasi acquario). In ogni caso io non l’ho mai fatto e non ho mai avuto problemi :)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 03/04/2021, 12:20

Come promesso ecco le foto dell'allestimento completato!! Sono al 4° giorno e i valori sono: NO2- 0.5 / NO3- 10 / pH 7.5 / GH: 18d / KH 9d.
Come si vede l'acquario sembra non star andando male, sul legno c'è quella "muffetta" che so essere tipica -e soprattutto non dannosa trattandosi semplicemente di batteri- della maturazione; purtroppo continua a galleggiare per questo dalla foto si nota che è leggermente sollevato e il fondo è decisamente irregolare, perché il legno me lo ha alzato tutto :)) . Come leggerete la limnohpila non doveva esserci all'inizio, è solo un esperimento, mentre per quanto riguarda la galleggiante vorrei prendere una limnobium, ma non l'ho trovata e sto aspettando che sia disponibile - ho visto la pistia che volevo inizialmente ma è troppo grande.
Colgo l'occasione per porvi delle domande sulle piante. Parto da quella messa peggio: la limnophila; si tratta di "rimasuglie" dell'altro mio acquario, dove gli oranda l'hanno distrutta, quindi ho provato ad inserirla qui per vedere se potesse mai riprendersi, ma a me pare non stia andando bene, quindi mi sa che nei prossimi giorni la eliminerò. Che ne pensate? E' possibile che si riprenda?
Passiamo all'egeria e all'anubias. Le tratto assieme perché entrambe sono piante che non ho mai avuto per cui non so bene come valutarle il loro stato. Sull'egeria noto delle fogioline un pio' marroni ma sono tutte verso la sommità per cui ho pensato ad una variazione dovuta alla luce vicina; c'è poi però un'altra macchia più scura, quasi nera diciamo, che nella foto è in primo piano. Cosa è? Devo preoccuparmi o è normale? Per quanto riguarda l'anubias infine non ho domande specifiche, volevo solo sapere come la vedeste e se secondo voi andasse sistemata meglio. L'ho fissata con della lenza al legno, come posizione va bene o deve stare più vicina al fondo? Chiedo perché vedo le radici "svolazzanti"; è normale è dovrebbero (seppure epifita) riuscire ad arrivare al fondo?
Come al solito grazie mille a tutti ^:)^ :D ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Matty » 04/04/2021, 19:00

SimoneF ha scritto:
03/04/2021, 12:20
Sono al 4° giorno
basta questo per dirti di tenere le mani in tasca e limitarti ad osservare come evolve la situazione :)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 04/04/2021, 19:48

Matty, Okok, allora aspetterò :)) :))
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti