Ciao @
SimoneF, spero di non dimenticare niente...
Capisco il tuo desiderio di fare un qualcosa quanto più naturale possibile, ricorda però che per quanto impegno ci si possa mettere sarà pure sempre un'approssimazione della realtà, un ecosistema forzato in una vasca che oltre ad essere bello, com'è giusto che sia, deve essere soprattutto funzionale, altrimenti non si va da nessuna parte.
Ti dico questo perchè se desideri coltivare piante sommerse non hai altra scelta che delimitare accuratamente le galleggianti; la lenza può andar bene, ma non è funzionale come il tubicino.
Hai detto bene, piante rapide= grande richiesta di energia, l'energia gli viene dalla luce, niente luce niente crescita rapida(quindi basso consumo di nutrimenti ed inquinanti).
Per quanto riguarda la scelta delle galleggianti, la loro facilità sta nella rapidità di crescita che ti permette di individuare subito le eventuali carenze così da correre ai ripari(dove non arrivi tu c'è il forum).
Su quale scegliere devi tenere a mente che qualche utente lamentava difficoltà di crescita in acquari coperti, tuttavia posso dirti che per esperienza diretta la lemna, la pistia e la riccia crescono senza problemi in una vasca con una copertura simile a quella cha avrai tu(circa 1 cm di aria tra superficie e lastra di copertura); per esperienza indiretta(qualche ricerca e numerosi video su youtube) nella stessa situazione ho visto crescere senza problemi anche la salvinia natans, l'azolla caroliniana e il limnobium laevigatum. Forse anche la phyllanthus fluitans(c'è un topic aperto qui in sezione, magari leggi o chiedi direttamente). La scelta poi sta a te!
Discorso luce, visto il litraggio e dovendo comprare una nuova lampada ti consiglio(anche per un fattore economico) di trovare qualcosa non oltre i 1000 lumen che già così sarebbero ben più che sufficienti per coltivare anche piante precchio esigenti(avresti quasi 60 lm/l...non pochi).
Discorso acqua, la sola osmosi non va bene per le piante in quanto mancante degli elementi necessari alla loro crescita; va bene per tagliare l'acqua di rubinetto se non ideale per le specie che si andranno ad allevare. Poi se ne parlerà quando sarà il momento.
Discorso inserimento piante fin dall'avvio: puoi certamente inserirle appena avvierai la vasca! Il discorso maturazione è fine agli ospiti, paradossalmente le piante gradiscono maggiormente i composti azotati che si cerca di eliminare con la maturazione. Dovrai stare attento di più con la fertilizzazione ma se serve se ne parlerà in sezione.
Ti ho chiesto degli ospiti per cercare di capire un po' il carico organico che andrai ad avere; se per rasbora ti riferisci ai classici trigonostigma heteromorpha, in quel litraggio te li sconsiglio(ma per non andare OT apri un topic in ciprinidi a fatti consigliare su eventuali specie più piccole). Credo sarebbe meglio dedicarlo solo a piante e betta, e poi dedicarsi a seconda del caso ad una fertilizzazione mirata.
Che ho dimenticato??
