Lemna crea problemi a Lemnophila?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Mario_S » 18/03/2021, 13:27

Ciao @SimoneF, figurati! :)
Prima di addentranci ancor di più in consigli vorrei farti qualche domanda così da poter essere più precisi.
Dimensioni della vasca e fondo ci siamo; che illuminazione ha? Sarà con o senza filtro? La vasca è con coperchio o la coprirai con una lastra? Hai parlato di un betta, lui a parte che ospiti avrà? Sai già che acqua userai per riempirla?
Scusa le tante domande ma più ci dirai meglio sarà indirizzarti e rispondere anche alle nuove domande :-h
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
SimoneF (18/03/2021, 17:59)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 18/03/2021, 14:48

Mario_S ha scritto:
18/03/2021, 13:27
Scusa le tante domande ma più ci dirai meglio sarà indirizzarti e rispondere anche alle nuove domande
Ma certo, anzi, grazie mille dell'aiuto!! ^:)^
Allora, prima di tutto dico che la vasca al momento è piena in quanto la sto usando come vasca di appoggio per curare dei pesci del mio acquario principale; ha un filtro del quale davvero non so la marca, ma comunque è uno interno di quelli che si "appiccicano" con le ventose ai vetri e credo sia sovradimensionato per questa vasca (per intenderci ha quasi la stessa superficie del lato della vasca) ma lo preferisco così. Al momento ospita un ancistrus che sto curando per l'ictyo; quando sarà guarito lo riporterò nella vasca principale e riallestirò da 0 questa. Ho anche un vecchio neon che per quello che deve fare al momento va più che bene, ma mentre il filtro rimarrà, questo lo cambierò con (credo) una lampada LED (possibilmente dimmerata, così magari evito di bruciare le piante :)) )
La vasca avrà inoltre una lastra (perché credo che sia una fuori misura ed un coperchio compatibile non penso di trovarlo) perché ho letto sia dell'abilità dei betta di saltare, sia della necessità di respirare anche aria che dunque deve essere calda per evitare problemi.
Non so se sia la cosa migliore per il poco spazio a disposizione(in caso non lo sia credo li porterò dietro o li sposto in un altro acquario), ma insieme al betta vorrei inserire 4-max5 rasbore (inizialmente ero per i neon ma me li hanno sconsigliati).
Infine l'acqua con cui riempire in realtà era un dubbio che avevo intenzione di chiarie con un altro topic, ma mi trovo e quindi approfitto. Allora, io ho spesso visto persone avviare acquari da 0 inserendo da subito le piante, ma mi sono sempre chiesto se quell'acqua potesse danneggiare le piante non essendo essa priva di nutrienti e il filtro non ancora maturato. Dunque la mia domanda è un po' articolata, ma è questa e presuppone che in TUTTI i casi vengano impiegate tabs e fertilizzanti in colonna: avviare l'acquario -quindi la maturazione- inserendo solo acqua osmotica (ad esempio) le piante non morirebbero? Se invece (sempre per esempio) inserissi metà acqua di osmosi e metà di un altro acquario, la cosa cambierebbe? Insomma per farla breve la domanda è: le piante possono essere inserite nell'acquario anche all'INIZIO della maturazione o vanno inserite solo ad un certo punto? Per poterle inserire subito (che è quello che preferirei, ma se non si può ovviamente posso farne a meno) si devono rispettare delle condizioni?
Spero di essere stato chiaro e soprattutto grazie mille ^:)^ :D
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Mario_S » 19/03/2021, 10:47

Ciao @SimoneF, spero di non dimenticare niente...
Capisco il tuo desiderio di fare un qualcosa quanto più naturale possibile, ricorda però che per quanto impegno ci si possa mettere sarà pure sempre un'approssimazione della realtà, un ecosistema forzato in una vasca che oltre ad essere bello, com'è giusto che sia, deve essere soprattutto funzionale, altrimenti non si va da nessuna parte.
Ti dico questo perchè se desideri coltivare piante sommerse non hai altra scelta che delimitare accuratamente le galleggianti; la lenza può andar bene, ma non è funzionale come il tubicino.
Hai detto bene, piante rapide= grande richiesta di energia, l'energia gli viene dalla luce, niente luce niente crescita rapida(quindi basso consumo di nutrimenti ed inquinanti).
Per quanto riguarda la scelta delle galleggianti, la loro facilità sta nella rapidità di crescita che ti permette di individuare subito le eventuali carenze così da correre ai ripari(dove non arrivi tu c'è il forum).
Su quale scegliere devi tenere a mente che qualche utente lamentava difficoltà di crescita in acquari coperti, tuttavia posso dirti che per esperienza diretta la lemna, la pistia e la riccia crescono senza problemi in una vasca con una copertura simile a quella cha avrai tu(circa 1 cm di aria tra superficie e lastra di copertura); per esperienza indiretta(qualche ricerca e numerosi video su youtube) nella stessa situazione ho visto crescere senza problemi anche la salvinia natans, l'azolla caroliniana e il limnobium laevigatum. Forse anche la phyllanthus fluitans(c'è un topic aperto qui in sezione, magari leggi o chiedi direttamente). La scelta poi sta a te!
Discorso luce, visto il litraggio e dovendo comprare una nuova lampada ti consiglio(anche per un fattore economico) di trovare qualcosa non oltre i 1000 lumen che già così sarebbero ben più che sufficienti per coltivare anche piante precchio esigenti(avresti quasi 60 lm/l...non pochi).
Discorso acqua, la sola osmosi non va bene per le piante in quanto mancante degli elementi necessari alla loro crescita; va bene per tagliare l'acqua di rubinetto se non ideale per le specie che si andranno ad allevare. Poi se ne parlerà quando sarà il momento.
Discorso inserimento piante fin dall'avvio: puoi certamente inserirle appena avvierai la vasca! Il discorso maturazione è fine agli ospiti, paradossalmente le piante gradiscono maggiormente i composti azotati che si cerca di eliminare con la maturazione. Dovrai stare attento di più con la fertilizzazione ma se serve se ne parlerà in sezione.
Ti ho chiesto degli ospiti per cercare di capire un po' il carico organico che andrai ad avere; se per rasbora ti riferisci ai classici trigonostigma heteromorpha, in quel litraggio te li sconsiglio(ma per non andare OT apri un topic in ciprinidi a fatti consigliare su eventuali specie più piccole). Credo sarebbe meglio dedicarlo solo a piante e betta, e poi dedicarsi a seconda del caso ad una fertilizzazione mirata.

Che ho dimenticato?? :-? :))
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
SimoneF (20/03/2021, 14:03)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 19/03/2021, 11:49

Grazie mille della risposta, dettagliatissimo!!
Mario_S ha scritto:
19/03/2021, 10:47
se per rasbora ti riferisci ai classici trigonostigma heteromorpha, in quel litraggio te li sconsiglio
Avevo optato per quella specie perché era compatibile con l'ambientazione asiatica ed anche perché me la hanno consigliata proprio nella sezione degli anabantidi, ma chiederò ulteriori info nella sezione ciprinidi

Ti faccio un ultima domanda poi smetto, giuro!! :)) Quale pianta mi consigli, che richieda poca lucee che sia comunque "vistosa", per poterla mettere sul fondo??
Grazie mille comunque, davvero sei stato utilissimo ^:)^ :-bd

PS: Dimenticavo di dire che in effetti sono stato un po' vago, comunque intendevo le Espei che sono più piccole per questo le avevo scelte. Che ne dici? Possono andare bene? (Ovviamente si tratterebbe di un gruppo di max 4 esemplari)
Grazie mille ancora :D :D :D
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Matty » 19/03/2021, 19:59

Ciao concordo con quello che ti hanno detto. Per quanto riguarda gli ospiti in un acquario di quelle dimensioni più di un singolo betta e qualche lumachina non metterei. Anche perché le espei, come gli altri pesci gregari, hanno bisogno di vivere in gruppi relativamente numerosi, condizione impossibile da soddisfare in 18 litri.
Per quanto riguarda la pianta da interrare e non troppo piccola che ne pensi di una Cryptocoryne?
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
SimoneF (20/03/2021, 14:03)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 19/03/2021, 21:30

Ciao @Matty prima di tutto grazie! Per quanto riguarda la Cryptocoryne mi piace come pianta ed infatti proprio poco fa avevo pensato di inserirla. Il punto è che comunque è relativamente bassa o comunque non è alta quanto può ad esempio essere una limnophila, che è l'effetto che sto cercando (a meno che non faccia riferimento alla crispatula, che però non mi piace particolarmente). Altre idee?? 8-| :ympray:
Ovviamente se sarà necessario mi limiterò a delimitare l'area delle galleggianti, ma qualora ci fosse un'alternativa, non mi dispiacerebbe ;)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 20/03/2021, 19:03

Riscrivo qui per non aprire un altro topic. Qualcuno ha idee per qualche pianta vistosa (esempio effetto limnophila o vallisneria), magari anche a crescita lenta, che non necessiti di molta luce?
Grazie mille in anticipo!! ;)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di Mario_S » 20/03/2021, 20:39

Beh considera che ci sono crypto che superano i 15 cm, non molto meno rispetto alla tua colonna d'acqua, quando le farai crescere a cespuglio non sarà affato male come effetto.
Mi chiedo però, non è che hai preso il discorso ombra per i betta un po' troppo alla lettera? Piante come le desideri tu, che crescono sotto pochissima luce filtrata dalle galleggianti non me ne vengono in mente, e credo non ce ne siano...
Basterebbe seguire il mio consiglio di delimitare le galleggianti e saresti a posto, potresti mettere dalla limno all'hypro, passando per hydrocotyle, ceratophyllum e tanto altro. Basterebbe convincerti a delimitarle! :))
Inoltre siamo già in due a consigliarti una certa popolazione, quindi credimi che problemi di inquinanti non ne avrai
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
SimoneF (21/03/2021, 10:40)

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 21/03/2021, 10:40

Va bene, grazie mille a tutti allora! :D ;)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Avatar utente
SimoneF
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 21/04/20, 20:58

Lemna crea problemi a Lemnophila?

Messaggio di SimoneF » 25/03/2021, 9:57

Salve riscrivo qui per non aprire un altro topic. Stando al fatto che la vasca sarà abitata da un betta e forse delle espei, mi sono deciso a delimitare le zone delle galleggianti (andrò per una pistia), dunque la luce non sarà più un problema, ma avevo altri dubbi.
Prima di tutto sono indeciso se scegliere la Egeria Densa, la Limnophila Sessiliflora o la Hygrophila Polisperma come pianta da fondo. Avete consigli? Ci sono motivazioni per le quali a seconda di come voglio impostare io la vasca qualcuna è meglio di un altra?
Ho inoltre letto in qualche articolo che quando si inseriscono piante nuove, spesso potrebbe essere utile non piantarle da subito, ma lasciarle, per due settimane circa, semplicemente galleggiare per farle adattare. Non sapevo di questa necessità, è davvero utile/necessaria? E' evitabile (se si, in quale caso)? Nel mio caso si tratta di un nuovo allestimento, per questo vorrei "sistemarle" da subito.
@Mario_S taggo te perché le scorse volte mi hai aiutato molto, ma ovviamente chiedo a tutti... grazie mille a chi mi dia una mano!! :D ;)
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mirfra e 10 ospiti