Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di Simone88z » 11/11/2018, 8:15

Probabilmente mi sono imbattuto in un negoziante incompetente o disonesto! Chiedo il vostro aiuto per capire se è così ed eventualmente trovare una soluzione! :ympray:

Il progetto originario del mio acquario (In fase di maturazione al 17° giorno), era quello di ricreare il biotopo guppy e quindi inserire piante del centro america. Poi, mannaggia a me ~x( , mi sono lasciato trasportare... mi spiego meglio.

Dopo acluni giri inconcludenti mi sono affidato ad un negoziante che, seppur non aveva le piante presenti sul mio elenco, vantava comuqnue un buon assortimento. Partendo dal presupposto che mi interessava avere la Bacopa Caroliniana e la Cabomba, mi ha consigliato l'Hygrophila Siamensis e la Lilaeopsis Brasiliensis, quest'ultima come pianta da prato. Poi io, autonomamente, ho messo anche l'Anubias barteri ver. Nana.

Ieri mi sono imbuto nell'articolo delle Allelopatie e scopro che la Lilaeopsis Brasiliensis ce l'ha a morte con la Cabomba e che l'Hygrophila Siamensis è "sospettosa" nei confornti della Bacopa Caroliniana... ~x( ~x( ~x(

Ora... dopo un bel respiro... cosa dovrei fare? Aggiungo che la Cabomba non è stata ancora inserita ma è una pianta che mi interessa molto.

Che poi, sta Lilaeopsis Brasiliensis, mi è stata venduta come pianta capace di creare un pratino ma la mia impressione è che cresca sono in altezza e senza creare nuovi "fili d'erba", sbaglio?

Per ciò che concerne l'allelopatia tra Hygrophila Siamensis e Bacopa Caroliniana, mi sembra che non si sia presentata perché entrambe stanno screscendo molto al punto che dopo 15 giorni ho dovuto potare la Bacopa e prossimamente tocca anche alla Hygrophila. La Bacopa, mi sembra che sia solo un pochino gialla alla radice ma probabilmente è dovuto alla fertilizzazione.

Di seguito foto... Help! :ympray:

Immagine
Immagine
Immagine

Anticipo due domande: Il tubo con porosa che vedete è provvisorio, per ora sto erogando così la CO2 da lieviti ma prossimamente mi arriva un diffusore apposito. E... si, ho un pò di alghe monitorate, spero se ne vadano presto. =))

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di cicerchia80 » 11/11/2018, 12:29

Simone88z ha scritto: Ora... dopo un bel respiro... cosa dovrei fare? Aggiungo che la Cabomba non è stata ancora inserita ma è una pianta che mi interessa molto.
La Caroliniana dovrebbe essere illegale,poi è un'allelopatia al quale non ho mai creduto

Se una si nutre dal fondo e l'altra dall'acqua come fanno ad entrare in competizione? :-?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Simone88z (11/11/2018, 15:11)
Stand by

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di Simone88z » 11/11/2018, 15:09

cicerchia80 ha scritto:
Simone88z ha scritto: Ora... dopo un bel respiro... cosa dovrei fare? Aggiungo che la Cabomba non è stata ancora inserita ma è una pianta che mi interessa molto.
La Caroliniana dovrebbe essere illegale,poi è un'allelopatia al quale non ho mai creduto
Mmm... quindi non è la Caroliniana quella che vendono nei negozi oppure online, è un altra variante?

Comunque l'elenco parla di Lilaeopsis > Cabomba, in generale. Non penso faccia distinzioni tra Caroliniana o altra tipologia.

Si, ho letto la tua conversazione del 2016 dove mostri dei dubbi su questa allelopatia, molti erano contrari o meglio a favore del fatto che sarebbe finita male :-? mi chiedo se poi hai fatto quell'esperimento e che risultati abbia avuto.

Che mi puoi dire invece dell'allelopatia tra Bacopa Caroliniana e Hygrophila Siamensis? dovrei preoccuparmene oppure sono io ansioso? :D

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Simone88z ha scritto: Che poi, sta Lilaeopsis Brasiliensis, mi è stata venduta come pianta capace di creare un pratino ma la mia impressione è che cresca sono in altezza e senza creare nuovi "fili d'erba", sbaglio?
Questa crea davvero un patino, oppure il vuoto che ho lasciato (2-3 cm) tra un ciuffetto e l'altro non verrà mai colmato?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di cicerchia80 » 11/11/2018, 17:35

Simone88z ha scritto: mi chiedo se poi hai fatto quell'esperimento e che risultati abbia avuto.
Mi sono messo insieme egeria e Heteranthera,come prato misi l'helantium e non ci ho mai provato
Stand by

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di Simone88z » 11/11/2018, 21:36

cicerchia80 ha scritto:
11/11/2018, 17:35
Mi sono messo insieme egeria e Heteranthera
Che sono allelopatiche tra loro, giusto?

In sostanza mi stai consigliando di proseguire sulla mia strada, mettendo sia la Lilaeopsis Brasiliensis che la Cabomba?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di cicerchia80 » 11/11/2018, 22:19

Simone88z ha scritto: In sostanza mi stai consigliando di proseguire sulla mia strada, mettendo sia la Lilaeopsis Brasiliensis che la Cabomba?
Diciamo che a mio avviso non è così scontato che succeda qualcosa come lo sarebbe premere un interruttore ed aspettarsi che si accenda qualche luce
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Simone88z (12/11/2018, 7:54)
Stand by

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di Simone88z » 12/11/2018, 7:53

cicerchia80 ha scritto:
Simone88z ha scritto: In sostanza mi stai consigliando di proseguire sulla mia strada, mettendo sia la Lilaeopsis Brasiliensis che la Cabomba?
Diciamo che a mio avviso non è così scontato che succeda qualcosa come lo sarebbe premere un interruttore ed aspettarsi che si accenda qualche luce
Capito. È un rischio... Ma non certezza.
Ti ringrazio per le risposte.

Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
@cicerchia80 non so se puoi aiutarmi anche sull'altro dubbio che ho riguardo alla Lilaeopsis, ovvero come cresce.

Come dicevo sopra la mia impressione è quella che non generi nuovi fili d'erba (passami il termine :) ), perché mi sembra che si allunghino solo quelli già esistenti.
Boh... Forse ci vorrà tempo :-??

La domanda è collegata a quella della Allelopatia, appunto per farmi un idea del rischio-beneficio che può darmi.

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di Humboldt » 12/11/2018, 8:19

Simone88z ha scritto: la mia impressione è quella che non generi nuovi fili d'erba (passami il termine ), perché mi sembra che si allunghino solo quelli già esistenti.
Boh... Forse ci vorrà tempo
Dagli tempo... si deve adattare alla nuova location e formare nuove radici dalle quali ricava molto.
Non ti aspettare comunque che formi tappeti compatti.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Simone88z
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 14/10/18, 6:26

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di Simone88z » 12/11/2018, 14:16

Humboldt ha scritto:
Simone88z ha scritto: la mia impressione è quella che non generi nuovi fili d'erba (passami il termine ), perché mi sembra che si allunghino solo quelli già esistenti.
Boh... Forse ci vorrà tempo
Dagli tempo... si deve adattare alla nuova location e formare nuove radici dalle quali ricava molto.
Non ti aspettare comunque che formi tappeti compatti.
Non forma tappeti compatti??? :-o
Comunque gli darò un pò di tempo, anche perché voglio proprio capire come intende crescere :))

Ci sono alternative alla Lilaeopsis che, a livello di crescita, abbia una resa migliore? Ho letto bene della tenellus, ma non sò che pretese abbia.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Lilaeopsis Brasiliensis Allelopatia!

Messaggio di marko66 » 12/11/2018, 15:06

La lilaeopsis(tutte) forma ciuffi compatti(soprattutto se non l'hai divisa in fase di piantumamento),ma non prati uniformi e non è per niente facile da mantenere nel tempo.Per quello che vuoi fare tu l'ideale è l'eleocharis acicularis "mini" o "minima" o"parvula"a seconda di come vogliamo chiamarla.Ma perchè sta' mania dei pratini in acquario? :D =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Simone88z (13/11/2018, 18:29)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 9 ospiti