Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellatus

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellatus

Messaggio di Dan89 » 19/03/2017, 21:42

Ciao a tutti,

stavo valutando l'inserimento di una delle tre piante indicate in oggetto:

- Limnophila aromatica
- Limnophila hippuridoides
- Pogostemon stellatus

Al netto di alcune differenze mi sembrano abbastanza simili all'apparenza (addirittura la hippuridoides e l'aromatica per alcuni siti sono la stessa pianta)

Tenderei allora ad orientarmi sulla pianta più semplice da coltivare, la tropica le classifica così, in ordine di difficoltà:

- Pogostemon stellatus: hard (da diverse fonti leggo che effettivamente è da considerarsi una pianta difficile)
- Limnophila aromatica: medium
- Limnophila hippuridoides: easy

Potete confermarmi che la difficoltà indicate sono realistiche? Qualcuno ha avuto qualche esperienza con queste piante? In tal caso opterei per la hippuridoides..

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellat

Messaggio di cicerchia80 » 20/03/2017, 0:08

Uahu....ti avrei detto il contrario :-o

Il pogostemo l'ho tolto proprio perché cresce anche in acque salmastre e non mi da stimoli

L'aromatica su 10 steli solo 2 li ho veramente rossi e l'Hippuroides o hippuridoides mi da più problemi della Ludwigia inclinata Cuba :-?? Tra le 2 la differenza è che l'hippuroides è viola la aromatica più rossa
IMG-20170119-WA0006.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellat

Messaggio di Dan89 » 21/03/2017, 14:41

Ah ecco, già smentito quanto letto in giro :-??

Ma mi sai dire le due limnophile quante foglie per nodo hanno? Differiscono solo nel colore?

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellat

Messaggio di alessio0504 » 21/03/2017, 18:13

Le foglie non mi son messo a contarle ma la la Limnophila Aromatica anche se fatico ad averla al 100% per quanto riguarda il colore, la reputo una piante "facile tra le medie".
Non devi badarla come una Ludwigia Cuba o un Myriophyllum Tuberculatum.
Ma ovviamente non è nemmeno un'Egeria Densa o un Myriophyllum Mattogrossense!

Cresce bene, ma per averla con quel toni violacei allora la faccenda si complica. È una buona pianta per iniziare lo stimolo a far crescere "meglio" le proprie piante. Un po' come una Ludwigia Glandulosa. Sarà dura ammazzarla ma di contro non sarà nemmeno tanto facile averla al top! :-bd
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellatus

Messaggio di Dan89 » 26/03/2017, 18:23

Grazie per le vostre esperienze, la Limnophila mi piace parecchio, credo che proverò a fare un tentativo :) Di base parto con una buona illuminazione (1 w/l), vediamo se riesco ad ottenere il colore desiderato :)

Avatar utente
al404
star3
Messaggi: 147
Iscritto il: 11/02/17, 12:30

Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellatus

Messaggio di al404 » 06/11/2018, 14:34

rispolvero il topic poiché stavo cercano anche io le differenze tra la:

Limnophila aromatica
Limnophila hippuroides
e volevo valutare anche la
Ludwigia inclinata Cuba

mi piacerebbe scegliere quella che rimane più bassa, compatta a cespuglietto e possibilmente verde con solo punte rosse / arancio
vi metto la vasca da cui son partito, arriva da unvideo di Youtube "This FRESHWATER Scape is as COLORFUL as a REEF Tank"
Schermata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellatus

Messaggio di Marta » 06/11/2018, 14:58

Ciao @al404

Allora, è sempre meglio aprire un nuovo topic, quando si ha una domanda da porre... questo anche per far sì che tu abbia un topic a te dedicato. :-bd
al404 ha scritto:
06/11/2018, 14:34
mi piacerebbe scegliere quella che rimane più bassa, compatta a cespuglietto
Nessuna delle piante che hai nominato, di per se, rimane bassa e compatta. Sono tutte piante abbastanza rapide, ma comunque che crescono molto in altezza.
L'unico modo per tenerle basse o come nella foto che metti, è quella di potare le cime e ripiantare le talee. Tocca lavorare parecchio. Mai "fidarsi" delle foto (o video) in internet. Non sai mai quando sono state scattate e quanto lavoro ci sia dietro.
al404 ha scritto:
06/11/2018, 14:34
ossibilmente verde con solo punte rosse / arancio
Le prime due, le limnophila come colori sono più tendenti al viola. La ludwigia potrebbe andare, forse, come colorazione...ma davvero, supera i 40 cm di lunghezza.
Tra le rapide, di questo genere, unc ache mi viene in mente che potrebbe fare al caso tuo è la Ludwigia inclinata verticillata var. "Pantanal" simile alla "Cuba" ma più piccolina.

Comunque, apri un tuo topic in merito, che ne riparliamo!
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
al404 (06/11/2018, 15:58)

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Limnop. aromatica vs hippuridoides vs Pogostemon stellatus

Messaggio di BGM » 07/11/2018, 11:54

al404 ha scritto: rispolvero il topic poiché stavo cercano anche io le differenze tra la:

Limnophila aromatica
Limnophila hippuroides
e volevo valutare anche la
Ludwigia inclinata Cuba

mi piacerebbe scegliere quella che rimane più bassa, compatta a cespuglietto e possibilmente verde con solo punte rosse / arancio
vi metto la vasca da cui son partito, arriva da unvideo di Youtube "This FRESHWATER Scape is as COLORFUL as a REEF Tank"
Schermata
La limnophila aromatica e la hippuroides sono due piante diverse.
La aromatica è sempre verde, mentre la hippuroides è simile come forma ma ha il lato inferiore delle foglie viola.

Qui la aromatica.
Immagine

Qui la hippuroides
Immagine

Il problema è che spesso, dal punto di vista commeciale, la hippuroides viene chiamata aromatica e questo crea molta confusione, anche perchè la vera aromatica è molto più difficile da trovare.
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
Marta (07/11/2018, 11:57)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti