Limnophila aquatica

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Limnophila aquatica

Messaggio di Uthopya » 22/09/2015, 23:47

La pianta ormai è "andata"... prova a tenere solo gli apici galleggianti.
Credo anche io che si tratti della marcescenza dal basso. :-s
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Limnophila aquatica

Messaggio di giampy77 » 23/09/2015, 1:34

visto il problema della marcescenza, potrebbe mancare il Potassio, anche se dalle foto sembrerebbe essere stata presa d'assalto dalle alghe e quindi un'evidente scompenso tra luce e CO2, metterla galleggiante? visto che si nutre anche dall'apparato radicale dite che serve?
scusa ange871 ma secondo me la tua è una Cabomba, almeno dalla foto.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Limnophila aquatica

Messaggio di Specy » 23/09/2015, 8:35

Vedendo la foto, sono piu convinto che sia marcescenza dal basso. Devi potare la parte di stelo marcia (abbonda pure) e ti conviene mettere a galleggiare gli apici. Purtroppo la vedo molto malconcia, e penso proprio che non la recupererai. Questo tipo di cangrena non ha una causa ancora conosciuta.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Limnophila aquatica

Messaggio di exacting » 23/09/2015, 10:43

ok cerco di recuperare qualche stelo e metterlo a galleggiare... e dire che mi piaceva, ma inadatta di sicuro per un cubo alto 30cm

luce ho 2 pl da 11W su una vasca di 31lt lordi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti