Come dice Rox, (e come per altre piante) deve partire da pochi cm di acqua [emoji6]
Alessandro
limnophila emersa
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: limnophila emersa
Le Limnophila non possono emergere, in acquario.
Se stanno in 40-50 cm d'acqua, diventato perfette piante acquatiche.
Quelle che crescono emerse, fuori dall'acqua ci sono nate.
Se stanno in 40-50 cm d'acqua, diventato perfette piante acquatiche.
Quelle che crescono emerse, fuori dall'acqua ci sono nate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: limnophila emersa
questo e` il caso che ho trovato nella community di RAP... l'utente in questione ha trovato questa situazione al rientro dalle ferie... io la trovo bellissima anche se sarei curioso di vedere la parte immersa come sta messa...Rox ha scritto:Le Limnophila non possono emergere, in acquario.
Se stanno in 40-50 cm d'acqua, diventato perfette piante acquatiche.
Quelle che crescono emerse, fuori dall'acqua ci sono nate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: limnophila emersa
Anche a me tempo fa era successa una cosa simile ma in misura molto ma molto minore, quando lasciavo crescere le piante a groviglio senza potare mai tendevano dopo un po' a fare piccoli getti fuori dall'acqua e la forma cambiava pur rimanendo per la maggior parte sott'acqua o comunque a pelo dell'acqua. Non le ho mai viste crescere più di tanto perché di solito quando facevano così potavo per evitare che perdessero tutte le foglie sott'acqua.
Stessa cosa col myrio.
Guardando la foto sembra l'effetto di una potatura a pelo d'acqua
Edit con questo non voglio dire che basta potare le piante vicino alla superficie, riferisco solo quello che ho notato, inoltre RAP non è un forum così impreparato sulle piante.. Anzi..
Stessa cosa col myrio.
Guardando la foto sembra l'effetto di una potatura a pelo d'acqua
Edit con questo non voglio dire che basta potare le piante vicino alla superficie, riferisco solo quello che ho notato, inoltre RAP non è un forum così impreparato sulle piante.. Anzi..
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: limnophila emersa
Pure io... ma hai visto quante ce ne sono in quell'acquario?naftone1 ha scritto:io la trovo bellissima
Solo una si erge fuori dall'acqua, tutte le altre si piegano e crescono orizzontalmente.
E' evidente che si tratta di un caso eccezionale, legato a chissà quale situazione particolare.
Perfino l'utente di un sito specialistico è corso a fotografarla, appena l'ha vista, per mostrarla ai suoi compagni di forum.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: limnophila emersa
non metto in dubbio che sia un caso particolare...Rox ha scritto:Pure io... ma hai visto quante ce ne sono in quell'acquario?naftone1 ha scritto:io la trovo bellissima
Solo una si erge fuori dall'acqua, tutte le altre si piegano e crescono orizzontalmente.
E' evidente che si tratta di un caso eccezionale, legato a chissà quale situazione particolare.
Perfino l'utente di un sito specialistico è corso a fotografarla, appena l'ha vista, per mostrarla ai suoi compagni di forum.

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti