Limnophila - Radici Aeree

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di naftone1 » 02/10/2015, 19:17

cascatella? usi il filtro a "zainetto" ?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di pantera » 02/10/2015, 19:34

naftone1 ha scritto:cascatella? usi il filtro a "zainetto" ?
Se ci fosse una cascatella potrebbe esserci una sostanziale dispersione di CO2 ed è una delle cause di radici aeree,se così fosse eliminerei prima la cascatella prima di fertilizzare altrimenti l'azoto va alle alghe

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di CIR2015 » 02/10/2015, 19:57

Non ho filtro a zainetto... ma purtroppo l'Askoll pure XL ha un sistema filtrante nel coperchio e l'acqua rientra in vasca attraverso una "dolce" cascatella.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2015, 20:01

CIR2015 ha scritto:l'acqua rientra in vasca attraverso una "dolce" cascatella.
...che va rimossa assolutamente, a meno di rinunciare a somministrare la CO2.
Quel movimento, per quanto dolce, determina un significativo spreco...ai danni delle tue piante [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di CIR2015 » 02/10/2015, 20:12

Cuttle purtroppo è impossibile ! Ahimè ci sono più topic aperti per i problemi di questa vasca... che esteticamente è piacevole ma ha molti difetti... tra cui questo.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di naftone1 » 02/10/2015, 20:28

Alla prima occasione metti un filtro esterno e sei apposto... :)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di Specy » 02/10/2015, 20:49

CIR2015 ha scritto:I conad non li ho mai utilizzati... ma ne ho messo uno in una bottiglia per vedere in quanto si fossero sciolti. Ho notato però che lo stick è intatto ma ha perso tutto il colore e l'acqua pertanto è diventata tutta verde... è normale ?
Prima di trovare i Compo utilizzavo quelli ed erano ottimi per far salire i nitrati.

Non conosco quella vasca con il suo filtro, non puoi aggiungere un pezzo di tubo trasparenti che faccia andare il getto sotto il pelo dell'acqua ? L'estetica forse ne risentirà, ma le tue piante ti ringrazieranno ;)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di CIR2015 » 02/10/2015, 21:28

naftone1 ha scritto:Alla prima occasione metti un filtro esterno e sei apposto... :)
non é semplice bisogna apportare modifiche importanti che comunque rovinerebbero l'estetica.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di CIR2015 » 03/10/2015, 14:27

Ieri sera ho messo 1/2 stick prima della cascatella... In quel punto si scioglie in 3/4 giorni.

Questa mattina avevo:

NO3- - 10
PO43- - 0,7

Considerando che ho 3/4 di stick nel diffusore da te già da 7 gg... Non sto esagerando ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila - Radici Aeree

Messaggio di cuttlebone » 03/10/2015, 15:23

Lo ripeto per l'ennesima volta [emoji6]
Il rilascio di azoto degli stick NON È MISURABILE CON I TEST E SI RISCHIA DI FARE DANNI....
L'azoto rilasciato dagli stick è prevalentemente ammoniacale, e quindi immediatamente fruibile dalle piante. Al filtro ne arriva poco e altrettanto poco si trasforma in nitriti e nitrati.
Aggiungere stick e poi azoto sperando di leggere 50 sui test finisce inesorabilmente male (per i pesci...)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti