Limnophila sessiliflora in sofferenza

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 25/01/2015, 14:25

Ho un problema alla Limnophila sessiliflora, la pianta sembra in sofferenza.
Nella parte sotto sta perdendo foglie e sembra sempre più sottile, e' diventata anche più scura solo la parte finale, quella nuova si presenta di un bel verde.
Insomma non è più il bel cespuglio dell'inizio.
NO3- sono sopra i 50mg/l con fertilizzazione a dosi iniziali pmdd, avete qualche consiglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pippove il 25/01/2015, 20:07, modificato 1 volta in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di cuttlebone » 25/01/2015, 18:37

Filippo, hai un correttore poco efficace... ;)
Rileggi il post prima di pubblicarlo, sennò si fa fatica a capire ;)
Il giallo sulle foglie più basse sembra carenza di Potassio. Il colore pallido, Ferro. Probabilmente le mancano anche i nitrati. Li hai misurati?
Anche le altre piante non mi sembrano proprio in salute...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 25/01/2015, 20:05

scusate ma il tablet mi cambia le parole ora l'ho corretto
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di cuttlebone » 25/01/2015, 21:45

Stai seguendo la conducibilità prima e dopo la fertilizzazione?
Riporta magari qualche valore
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 26/01/2015, 0:55

La conducibilità da 808 µS/cm e' passata a 883 µS/cm, lo so che e' tantissimo infatti domani pensavo di comprare un po d'acqua osmotica e metterne 30 litri su 125 in modo da cercare di abbassare anche un po' il pH.
Quello che non capisco è perchè tutte le piante devo potarle ogni settimana mentre quella stenta e sembra appassire.
Ho notato anche, se puo' essere d'aiuto a capire la mia acqua, che l'Hygrophila si biforca e cresce quasi orizzontale va verso dx e verso sx e a molti internodi si forma una nuova ramificazione che va verso l'alto, tutto è un po cambiato da quando ho aggiunto il terzo neon t5
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di cuttlebone » 26/01/2015, 7:06

883 µS comincia ad essere un valore importante, anche se, come nel tuo caso, le,piante crescono.
Cercherei, nel tempo, con piccoli cambi, di scendere ad un valore sui 600 µS e da lì ripartire.
Avresti anche più margine prima del cambio successivo.
La Limno, probabilmente, si sta adattando alla nuova maggiore luce...alla quale, evidentemente, non han fatto seguito i nutrienti...
Ricordi La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)?
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
pippove (26/01/2015, 11:49)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 26/01/2015, 11:20

si mi ricordo la legge del minimo ed e' proprio questo che sto pensando, NO3- sono altissimi potassio magnesio e microelementi li immetto con la fertilizzazione stavo pensando che fossi scarso di fosfati che e' l'unico elemento di cui per ora non ho il test e non ne conosco la quantità.
ho alcuni stick npk ma non vorrei sovradosare il rimanete sopratutto azoto
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di lucazio00 » 26/01/2015, 11:46

Il fosfato potrebbe essere...è un elemento trasferibile dalle parti vecchie a quelle nuove, quindi la parte vecchia deperisce in favore di quelle nuove.
Un prodotto che ti consiglio è il CIFO Fosforo, occhio che è una vera bomba! O lo diluisci o lo dosi col contagocce!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
pippove (26/01/2015, 11:49)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di Rox » 08/02/2015, 12:21

Scusate se mi accorgo solo ora di questo topic.

Nessuno ha notato che c'è l'Egeria densa, in quell'acquario?
Quando Pippove dice che tutte le piante stanno benissimo, tranne la Limnophila, è stata la prima cosa che ho pensato; poi ho letto il profilo ed ho avuto la conferma
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
pippove (08/02/2015, 15:26) • Eagle (15/02/2015, 2:36)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di lucazio00 » 08/02/2015, 12:44

Allelopatia!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 8 ospiti