Limnophila sessiliflora in sofferenza
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
ancora non va, la limno e' sempre più appassita e perde pezzi di foglie.
considerando che non c'e più l'egeria, che ho svuotato e ripulito il fondo e grossi cambi d'acqua a seguito di trattamenti con medicinali c'e' allelopatia con qualche altra pianta.
siccome la Shinnersia rivularis non e' in gran forma ho un forte sospetto.
se ora la tolgo e la limno rinasce posso affermarlo con certezza.
considerando che non c'e più l'egeria, che ho svuotato e ripulito il fondo e grossi cambi d'acqua a seguito di trattamenti con medicinali c'e' allelopatia con qualche altra pianta.
siccome la Shinnersia rivularis non e' in gran forma ho un forte sospetto.
se ora la tolgo e la limno rinasce posso affermarlo con certezza.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Il sospetto c'è già stato, poi smentito... chissà che non torni fuori di nuovo.pippove ha scritto:siccome la Shinnersia rivularis non e' in gran forma ho un forte sospetto.
Il problema è che si tratta di una cultivar, non della rivularis naturale.
Oltre ad essere poco studiate, da quelle non si sa mai cosa aspettarsi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
l'ho spostata in un'altra vasca quindi avendo cambiato quasi tutta l'acqua non dovrebbero esserci sostanze allelopatiche, vediao se ci saranno dei miglioramenti alla limnophila.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
domani tolgo anche la limnophila e' praticamente moribonda, a parte il primo ciuffo il resto dello stelo è praticamente senza foglie, solo qualche pezzettino rimane attaccato, non credo sia il fondo (Fondo anubias + quarzo ceramizzato) ne tantomeno l'acqua cambiata quasi tutta.
la metterò in una vaschetta da 21 litri senza pesci e vedo se riesco a salvarla.
la metterò in una vaschetta da 21 litri senza pesci e vedo se riesco a salvarla.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Tolta e buttata via era fragilissima si spezzava in pezzi appena la si prendeva in mano stava marcendo.
sicuramente c'è allelopatia con qualche pianta presente in acquario, io ho il sospetto con l'Hygrophila era l'unica che la superava in quantità le altre erano 5 steli per specie.
Anche l'Hygrophila perdeva un sacco di foglie e molte erano appassite sulle punte e bucherellate come se mancasse potassio.
sicuramente c'è allelopatia con qualche pianta presente in acquario, io ho il sospetto con l'Hygrophila era l'unica che la superava in quantità le altre erano 5 steli per specie.
Anche l'Hygrophila perdeva un sacco di foglie e molte erano appassite sulle punte e bucherellate come se mancasse potassio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Uhm....guarda la mia Limnophila che sta in un acquario con 3 varietà diverse di Hygrophila:
Quasi Quasi mi alza il coperchio! Non penso possa esserci allelopatia...
Quasi Quasi mi alza il coperchio! Non penso possa esserci allelopatia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Nella mia vasca c'erano tre Alternanthera 5 steli di Ludwigia e 5 steli di Shinnersia ma quest'ultima l'avevo tolta tempo fa per sospetto.
poi Hygrophila polysperma e polysperma "Rosanervig".
La mia Limnophila nonostante tutti gli accorgimenti è andata sempre peggiorando perdeva le foglie e marciva lo stelo
poi Hygrophila polysperma e polysperma "Rosanervig".
La mia Limnophila nonostante tutti gli accorgimenti è andata sempre peggiorando perdeva le foglie e marciva lo stelo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
È stranissimo perché alcuni dicono che neanche il napalm la ammazzi! 


- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Ora ho qualche stelo che galleggia in un secchio con un pezzo di stick npk e vediamo se si riprende un po
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza
Non so se l'ho già detto, nelle 3 pagine precedenti...
Ma sembra più un caso di "marcescenza dal basso", piuttosto comune.
Copio dall'articolo sull'Egeria densa:
Ma sembra più un caso di "marcescenza dal basso", piuttosto comune.
Copio dall'articolo sull'Egeria densa:
- L'unico problema che riesce ad uccidere un'Egeria densa è la classica "marcescenza dal basso"; fenomeno abbastanza comune ma su cui non si hanno certezze.
In alto, la pianta sembra in ottima salute, tuttavia non cresce.
I nitrati cominciano ad aumentare, perché l'assorbimento è cessato.
Lo stelo ci appare leggermente più giallo, ma non sembra nulla di preoccupante finché non lo tocchiamo.
Ci si accorge del fenomeno quando si cerca di potarla: lo stelo ci resta in mano sfilacciato, senza aver fatto alcuno sforzo.
Esistono varie ipotesi sulle cause, ma nessuna realmente dimostrata.
Probabilmente ci sono diverse ragioni che si sovrappongono. A me è capitato in piena Estate, dopo due-tre mesi oltre i 30 gradi, ma un solo caso non è certo sufficiente a ricavare una regola generale.
Fortunatamente, si conosce con certezza la soluzione del problema: è sufficiente tagliare la parte superiore ancora sana, per poi ripiantarla buttando via la parte vecchia.
Il fatto che la nuova talea riparta a razzo, senza alcun problema, rende ancora più misteriosa la ricerca delle cause.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti