Limnophila sessiliflora
- gallo
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
Profilo Completo
Limnophila sessiliflora
Vorrei fare a meno della CO2, l'acquario è piccolo e questa è l'unica pianta che necessita CO2...
Ora quello che mi chiedo io è: ma se lascio la limno galleggiante prospera ugualmente???
Successivamente era mia intenzione piantarla una volta raggiunta l'altezza necessaria per uscire dall'acquario e procurarsi lei stessa e in maniera autonoma la CO2 necessaria
Ora quello che mi chiedo io è: ma se lascio la limno galleggiante prospera ugualmente???
Successivamente era mia intenzione piantarla una volta raggiunta l'altezza necessaria per uscire dall'acquario e procurarsi lei stessa e in maniera autonoma la CO2 necessaria
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Di sicuro sta meglio, ma non è che sia proprio necessaria... ti assicuro che è oltre un mese che ho finito la bombola e per casini vari devo ancora cambiarla, ma ormai non so più dove metterla, visto che per i casini di cui sopra sono due settimane che non la poto!!!gallo ha scritto:Vorrei fare a meno della CO2, l'acquario è piccolo e questa è l'unica pianta che necessita CO2...
Ti garantisco di si...gallo ha scritto:Ora quello che mi chiedo io è: ma se lascio la limno galleggiante prospera ugualmente???
Cioè tre giorni...gallo ha scritto:una volta raggiunta l'altezza necessaria

Non so che altre piante tu abbia, ma quella cresce ovunque!!! stai tranquillo!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- gallo
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Speriamo bene...
La mia non sembra affatto così rigogliosa anzi...
Proviamo ad avere un altro po d pazienza...
La mia non sembra affatto così rigogliosa anzi...
Proviamo ad avere un altro po d pazienza...
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Dall'articolo sulle Limnophila :
- Se la pianta forma un boschetto abbastanza fitto, che viene lasciato crescere liberamente, le foglie basse possono diradarsi, appassire e staccarsi.
In questo caso, il potassio non c'entra nulla.
È la pianta stessa che produce quel fenomeno, con le foglie superiori molto fitte e sviluppate, che creano una zona d'ombra su quelle inferiori.
È possibile usare questo effetto per ottenere un paesaggio suggestivo, specialmente se abbiamo pesci di piccola taglia che vanno a nuotare tra gli steli spogli, attirati dall'ombra.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gallo
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Ho il problema inverso...
Tutte le foglie più lunghe e alte sono andati in malora...
Si è salvata soltanto qualche foglia in basso...
Tutte le foglie più lunghe e alte sono andati in malora...
Si è salvata soltanto qualche foglia in basso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Credo che tu abbia uno squilibrio tra Luce, ferro e CO2.
Se compili il profilo, ci rendi le cose più facili.
Se compili il profilo, ci rendi le cose più facili.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gallo
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Fotoperiodo attuale: 5h 30 minuti al giorno...
CO2 non ne ho; non era mia intenzione metterla se non fosse strettamente necessario...
Per questo chiedevo se fosse meglio tenerla galleggiante per farla prosperare o lasciarla piantata...
La Limnophila è stata inserita 10 giorni fa e sinceramente era un pò provata dal viaggio... Documenterò con foto...
Altre info la Cryptocoryne wendtii green è semplicemente bellissima... Unica differenza è che ho aggiunto un chiodo arrugginito sotto la crypto rispetto alle altre...
CO2 non ne ho; non era mia intenzione metterla se non fosse strettamente necessario...
Per questo chiedevo se fosse meglio tenerla galleggiante per farla prosperare o lasciarla piantata...
La Limnophila è stata inserita 10 giorni fa e sinceramente era un pò provata dal viaggio... Documenterò con foto...
Altre info la Cryptocoryne wendtii green è semplicemente bellissima... Unica differenza è che ho aggiunto un chiodo arrugginito sotto la crypto rispetto alle altre...
- gallo
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Limno prima dell'inserimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gallo
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Questa è la crypto oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Limnophila sessiliflora
Dalla foto, si capisce che è stata troppo tempo fuori dall'acqua.gallo ha scritto:sinceramente era un pò provata dal viaggio...
Devi fare affidamento sulle parti sopravvissute, che probabilmente produrranno nuovi getti.
Quelli appassiti non li recuperi più,

Qualsiasi pianta, appena introdotta in acquario, trae beneficio da qualche giorno di galleggiamento.gallo ha scritto:se fosse meglio tenerla galleggiante...
Succede perfino in acquari con erogazione di CO2... figuriamoci quando non c'è.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti