Limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
gallo
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 07/07/14, 12:08

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di gallo » 15/08/2014, 14:28

Sono rimasti appena due steli della pianta :(

Vorrei tentare un intervento disperato...

Mettere la Limnophila, o quel che ne rimane, galleggiante in una bacinella ricca di elementi...
Tanto che me frega se si formano le alghe nella bacinella e per giunta l'acqua sarebbe ferma ottima per la Limno...

Che ne pensate?

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Stifen » 15/08/2014, 15:00

gallo ha scritto:Mettere la Limnophila, o quel che ne rimane, galleggiante in una bacinella ricca di elementi...
Non dimenticarti della luce...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Rox » 16/08/2014, 0:04

gallo ha scritto:Mettere la Limnophila, o quel che ne rimane, galleggiante in una bacinella ricca di elementi...
L'idea del galleggiamento è condivisibile, ma non capisco la bacinella...
Fallo direttamente nell'acquario. Perché costringerla ad un nuovo adattamento?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gallo
star3
Messaggi: 110
Iscritto il: 07/07/14, 12:08

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di gallo » 16/08/2014, 1:06

Perché vorrei "bombardarla" di ferro, potassio, rinverdente e magnesio...
Questo potrebbe portare alla formazione di alghe ma se la cosa avviene in una bacinella non mi importa più di tanto mentre se avviene nell'acquario sarebbe un "dramma"...

Altro punto molto importante è che in vasca l'acqua è tenuta costantemente in movimento dalla pompa, tenerla galleggiante sarebbe un problema... Non vorrei ritrovarmela, o meglio non ritrovarmela, dentro il filtro; poi essendo una pianta che cresce per lo più in zone paludose ho pensato che un ambiente più "stagnante" con acqua ferma potesse fare al caso suo...

Che ne pensi Rox?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Rox » 16/08/2014, 10:43

gallo ha scritto:Perché vorrei "bombardarla" di ferro, potassio, rinverdente e magnesio...
Gli eccessi fanno danni quanto le carenze.
gallo ha scritto:l'acqua è tenuta costantemente in movimento dalla pompa
Probabilmente hai regolato la portata troppo alta.
E' probabilissimo, in un 30 litri.

Se metti la Limnophila galleggiante, orienta il getto verso il basso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Limnophila sessiliflora

Messaggio di Simo63 » 16/08/2014, 11:13

Secondo me quella Limnophila ha patito moltissimo il viaggio, nella tua vasca non ha trovato CO2 se l'hai interrata subito e forse è avvenuta la frittata.
Penso sia abbastanza inutile darle nutrienti a palate, come ha già detto Rox l'eccesso porterebbe comunque a blocchi, ma soprattutto la Limnophila ha già assorbito molto dal concentrato di fertilizzanti nella lana di vetro della confezione.
Mai comprare piante online in estate, questa è la morale.


Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti