Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
gallo

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FC
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia con stick
- Flora: 2 Anubias Barteri var nana
2 Riccia Fluitans
1 Limnophila Sessiliflora
1 Crypto wendtii green
- Fauna: nessun pesce... acquario in maturazione
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2014
Fertilazzazione PMDD 10 ml Potassio, 5 ml Magneso, 5 ml Rinverdente, Ferro q.b.
Dosi settimanali
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gallo » 15/08/2014, 14:28
Sono rimasti appena due steli della pianta
Vorrei tentare un intervento disperato...
Mettere la Limnophila, o quel che ne rimane, galleggiante in una bacinella ricca di elementi...
Tanto che me frega se si formano le alghe nella bacinella e per giunta l'acqua sarebbe ferma ottima per la Limno...
Che ne pensate?
gallo
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 15/08/2014, 15:00
gallo ha scritto:Mettere la Limnophila, o quel che ne rimane, galleggiante in una bacinella ricca di elementi...
Non dimenticarti della luce...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 16/08/2014, 0:04
gallo ha scritto:Mettere la Limnophila, o quel che ne rimane, galleggiante in una bacinella ricca di elementi...
L'idea del galleggiamento è condivisibile, ma non capisco la bacinella...
Fallo direttamente nell'acquario. Perché costringerla ad un nuovo adattamento?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
gallo

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/07/14, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FC
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia con stick
- Flora: 2 Anubias Barteri var nana
2 Riccia Fluitans
1 Limnophila Sessiliflora
1 Crypto wendtii green
- Fauna: nessun pesce... acquario in maturazione
- Altre informazioni: Avviato il 19/07/2014
Fertilazzazione PMDD 10 ml Potassio, 5 ml Magneso, 5 ml Rinverdente, Ferro q.b.
Dosi settimanali
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gallo » 16/08/2014, 1:06
Perché vorrei "bombardarla" di ferro, potassio, rinverdente e magnesio...
Questo potrebbe portare alla formazione di alghe ma se la cosa avviene in una bacinella non mi importa più di tanto mentre se avviene nell'acquario sarebbe un "dramma"...
Altro punto molto importante è che in vasca l'acqua è tenuta costantemente in movimento dalla pompa, tenerla galleggiante sarebbe un problema... Non vorrei ritrovarmela, o meglio non ritrovarmela, dentro il filtro; poi essendo una pianta che cresce per lo più in zone paludose ho pensato che un ambiente più "stagnante" con acqua ferma potesse fare al caso suo...
Che ne pensi Rox?
gallo
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 16/08/2014, 10:43
gallo ha scritto:Perché vorrei "bombardarla" di ferro, potassio, rinverdente e magnesio...
Gli eccessi fanno danni quanto le carenze.
gallo ha scritto:l'acqua è tenuta costantemente in movimento dalla pompa
Probabilmente hai regolato la portata troppo alta.
E' probabilissimo, in un 30 litri.
Se metti la
Limnophila galleggiante, orienta il getto verso il basso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 16/08/2014, 11:13
Secondo me quella Limnophila ha patito moltissimo il viaggio, nella tua vasca non ha trovato CO2 se l'hai interrata subito e forse è avvenuta la frittata.
Penso sia abbastanza inutile darle nutrienti a palate, come ha già detto Rox l'eccesso porterebbe comunque a blocchi, ma soprattutto la Limnophila ha già assorbito molto dal concentrato di fertilizzanti nella lana di vetro della confezione.
Mai comprare piante online in estate, questa è la morale.
Stay hungry, stay foolish
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti