Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 26/02/2016, 21:52
giampy77 ha scritto:Se le rimuovi meccanicamente, ti invadono tutto.
...e spiani la strada ai cianobatteri...che è peggio!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Masatomo

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Helanthium Tenellum
Hydrocotyle Leucocephala
Cryptocoryne Beckettii
Lagenandra meeboldii "Red"
Ceratophyllum
Limnophyla Sessiliflora
- Fauna: 6 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
2 Lumache che mi spostano le pietre
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 26/02/2016, 22:35
Uhm, eppure sono 6 mesi che tolgo le filamentose dall'altro acquario e di cianobatteri nemmeno l'ombra

Masatomo
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 26/02/2016, 23:59
Masatomo ha scritto:Uhm, eppure sono 6 mesi che tolgo le filamentose dall'altro acquario e di cianobatteri nemmeno l'ombra

Ringrazia.
Tornando alla tua domanda, certo che la CO
2 incide.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Masatomo

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Helanthium Tenellum
Hydrocotyle Leucocephala
Cryptocoryne Beckettii
Lagenandra meeboldii "Red"
Ceratophyllum
Limnophyla Sessiliflora
- Fauna: 6 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
2 Lumache che mi spostano le pietre
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 27/02/2016, 17:58
Dannazione, io però vorrei mantenere l'acquario il più possibile naturale (per quanto possa essere naturale una fertilizzazione).
Potrei metterci un'altra pianta al posto della Ludwigia, che sembra l'unica lì dentro che sta soffrendo (a parte la glossostigma che cresce a rilento ma cresce e addirittura si è messa a buttare nuove piante lateralmente e non più in verticale)..
Masatomo
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 27/02/2016, 23:33
Non demordere, se trovi la quarta e capisci come fertilizzare, la salvi e crescerà, faccio sempre l'esempio di Rox e Cuttlebone che hanno in vasca l'Alternathera senza CO2.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Masatomo

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Helanthium Tenellum
Hydrocotyle Leucocephala
Cryptocoryne Beckettii
Lagenandra meeboldii "Red"
Ceratophyllum
Limnophyla Sessiliflora
- Fauna: 6 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
2 Lumache che mi spostano le pietre
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 28/02/2016, 12:05
Ok, allora per adesso la lascio ancora lì, anche se sta cominciando ad avere filamentose sullo stelo e a perdere quasi tutte le foglie. Entrambi non un buon segno, credo..
Masatomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti