Ludwigia glandulosa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Derfhel » 23/08/2015, 15:18

Se puo' essere utile...a dx c'e' la Ludwigia in questione.
Immagine
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di darioc » 23/08/2015, 15:21

Sì vede bene. Quella pianta pare un pino...
Direi che di potassio ne hai.
Forse allora si faceva ombra da sola...

Per le alghe tempo che parte della colpa sia del fondo Ada... x_x

Edit: dopo l'ultima foto mi sa che le fa ombra la Limnophila...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Derfhel » 23/08/2015, 15:23

Mannaggia alla Ada. Quindi dite che carenze non ce ne sono? be meglio cosi' un problema in meno :)
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Derfhel » 23/08/2015, 15:34

Pero' devo precisare che io ho solo l'Amazonia, non ho preparato il substrato con il metodo Ada.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Nijk » 23/08/2015, 15:49

La parte superiore è uno spettacolo, dai dati postati non dovresti avere problemi di CO2, visti i colori delle piante fertilizzi in modo corretto, il fondo, correggimi se sbaglio, comunque mi pare di aver capito che sia fertile e ancora carico.
Ti dico la mia, è un problema di luce, io ripianterei solo gli apici tagliando talee di circa 15 cm e toglierei il resto.
Dagli spazio, le talee distanziale di 4/5 cm sia tra di loro che dalle altre piante, devi fare in modo che la luce gli arrivi bene fino al fondo, altrimenti avrai sempre questo problema e con questa pianta in particolare, quando tenderà ad avvicinarsi alla superficie, ombreggiando la parte basale.
Per l'Alternanthera non ti rispondo perchè onestamente non ho ben capito come la stai coltivando, magari se apri un topic specifico gli do un'occhiata.
Ciao.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Derfhel » 23/08/2015, 16:03

Nijk ha scritto:La parte superiore è uno spettacolo, dai dati postati non dovresti avere problemi di CO2, visti i colori delle piante fertilizzi in modo corretto, il fondo, correggimi se sbaglio, comunque mi pare di aver capito che sia fertile e ancora carico.
Ti dico la mia, è un problema di luce, io ripianterei solo gli apici tagliando talee di circa 15 cm e toglierei il resto.
Grazie Nijk, infatti penso di avere grosse lacune nella gestione delle piante es. potature. E molti miei problemi sono legati a queste lacune.
Nijk ha scritto:Per l'Alternanthera non ti rispondo perchè onestamente non ho ben capito come la stai coltivando, magari se apri un topic specifico gli do un'occhiata.
Per l'Alternanthera se ne riparlera' piu' avanti, prima devo sbatterci la testa piu' e piu' volte. =))
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Rox » 24/08/2015, 2:03

Secondo me, è proprio la Limnophila a creare carenza di potassio.
Con quello sviluppo e quella luce, è quasi impossibile che lasci qualcosa alle altre piante, conoscendo la sua estrema voracità.

Non dimentichiamo che nel profilo di Derphel c'è anche la Bacopa caroliniana, anche se non inquadrata nelle foto.
In combinazione con una Limnophila così esplosiva, il potassio andrebbe dosato... con la betoniera! :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Derfhel » 24/08/2015, 2:26

Rox ha scritto:In combinazione con una Limnophila così esplosiva, il potassio andrebbe dosato... con la betoniera! :))
=)) Vero pero', un po mi preoccupa questa cosa, ora ti spiego, Io integro i sali della Dennerle con acqua osmotica, questi sali hanno il 47% di calcio-32% di sodio, 11% di potassio ed il 10% di magnesio. Cioe' se sto giu' con il potassio, la mia conducibilita' sta a 500 prima di fertilizzare, sto 500 e' tutto calcio e sodio? possibile?
Potrebbe essere pero', be un tentativo perche' non farlo, faccio cosi' al prox giro di fertilizzazione metto doppia razione di Potassio.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di GiuseppeA » 24/08/2015, 8:42

Derfhel ha scritto:Io integro i sali della Dennerle con acqua osmotica,
Perchè ti complichi la vita? la tua acqua del "sindaco" non va bene? Prova ad aprire in chimica postando le analisi che trovi sul sito del tuo gestore e magari ti risparmi lo sbattimento dei sali. :-bd
Derfhel ha scritto:questi sali hanno il 47% di calcio-32% di sodio,
Derfhel ha scritto: sto 500 e' tutto calcio e sodio? possibile?
Molto probabile, ed in più il sodio non fa bene alle piante :-q , blocca l'assorbimento dei nutrienti e se non fai cambi abbastanza regolari, introducendolo con i sali, rischi un accumulo pericoloso.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ludwigia glandulosa

Messaggio di Rox » 24/08/2015, 10:23

Derfhel ha scritto:integro i sali della Dennerle con acqua osmotica
Da innumerevoli esperienze, l'uso di integratori artificiali nell'acqua demineralizzata... è una delle tante trappole commerciali di questo hobby.

Per quanto completi possano essere quei sali, non conterranno mai gli elementi-traccia delle acque naturali.
Inoltre, quel contenuto di sodio sembra studiato apposta per renderti schiavo dei cambi d'acqua.

In sostanza, i sali artificiali (di qualunque marca) non mirano al benessere di piante e pesci, ma a farti leggere sul test i valori che vorresti leggere.

Se la tua acqua di rete è troppo dura, tagliala con quella di osmosi, ad esempio metà e metà...
Se ha un elemento gravemente in eccesso, meglio comprare acqua minerale imbottigliata, piuttosto che ottenerla dai sali.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
lucazio00 (24/08/2015, 10:29)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: massimomaffezzoni e 5 ospiti