Marciume Myriophillum ed alghe
- Angelo90
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
Profilo Completo
Marciume Myriophillum ed alghe
Buon giorno
Ma è nornale che la myrio marcisce versobla metà stelo? Inoltre noto che nella parte superiore si formano un sacco di filamentose.
La vasca è avviata da un mese circa, ho avuto già problemi di marciume ma credevo fosse a causa dell adattamento, ma ora?
Ma è nornale che la myrio marcisce versobla metà stelo? Inoltre noto che nella parte superiore si formano un sacco di filamentose.
La vasca è avviata da un mese circa, ho avuto già problemi di marciume ma credevo fosse a causa dell adattamento, ma ora?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
A potassio come sei messo? Possiamo vedere una foto?Angelo90 ha scritto:Buon giorno
Ma è nornale che la myrio marcisce versobla metà stelo? Inoltre noto che nella parte superiore si formano un sacco di filamentose.
La vasca è avviata da un mese circa, ho avuto già problemi di marciume ma credevo fosse a causa dell adattamento, ma ora?
Sicuro non sia marcescenza dal basso?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Angelo90
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
Si tratta per lo più di marcescenza dal basso effettivamente... il problema è che sotto marcisce, sopra ci sono le filamentose...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
Allora è bloccato, o così mi sembra.
Nella parte bassa non gli arriva abbastanza luce.
A quanto sono i fosfati? Probabilmente ne mancano un po', sai che ne è particolarmente goloso?
Spezza lo stelo, se è croccante il potassio c'è, altrimenti no. Se è croccante solo nella parte alta, allora rimuovi la parte bassa (in questo caso credo sia marcescenza dal basso).
Se vuoi puoi provare a tagliare qualche punta, liberarla dalle filamentose e lasciarla galleggiare finché non si riprende.
Come sei messo con la fertilizzazione?
Dalle punte mi sembra manchi un po' di ferro o rinverdente
Nella parte bassa non gli arriva abbastanza luce.
A quanto sono i fosfati? Probabilmente ne mancano un po', sai che ne è particolarmente goloso?
Spezza lo stelo, se è croccante il potassio c'è, altrimenti no. Se è croccante solo nella parte alta, allora rimuovi la parte bassa (in questo caso credo sia marcescenza dal basso).
Se vuoi puoi provare a tagliare qualche punta, liberarla dalle filamentose e lasciarla galleggiare finché non si riprende.
Come sei messo con la fertilizzazione?
Dalle punte mi sembra manchi un po' di ferro o rinverdente

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Angelo90
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
Avendo l akadama che mi abbatte tutto, non ancora trovo un filo logico nella fertilizzazione...metto 0.5ml di fosforo anche 1ml a volte ogni 2 o 3 giorni... ferro spesso e volentieri...cioè doso abbastanza concimi ma poi con l akadama durano davvero poco.
In serata provo a salvare le punte della myrio...
In serata provo a salvare le punte della myrio...
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
Angelo stai attento, che i nutrienti nell'akadama son ancora disponibili!Angelo90 ha scritto:Avendo l akadama che mi abbatte tutto, non ancora trovo un filo logico nella fertilizzazione...metto 0.5ml di fosforo anche 1ml a volte ogni 2 o 3 giorni... ferro spesso e volentieri...cioè doso abbastanza concimi ma poi con l akadama durano davvero poco.
In serata provo a salvare le punte della myrio...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Angelo90
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
E come faccio a regolarmi? Con il fosforo son quasi sempre a zero... 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
Su come regolarti con l'akadama non sono la persona giusta. Ma non allarmarti troppo che il Myriophyllum è una pianta infestante. Basta che te ne rimanga anche solo un apice sano da qui a che hai finito di lottare col fondo. Poi se porti o valori dove lo gradisce riesplode e ci fai una foresta.
Per mia esperienza non esiste uno stelo di Myriophyllum all'ombra, se la pianta sta bene. Gli steli bassi si allargano orizzontalmente e poi tornano su a trovare la luce da soli! Non so se mi son spiegato...
Per mia esperienza non esiste uno stelo di Myriophyllum all'ombra, se la pianta sta bene. Gli steli bassi si allargano orizzontalmente e poi tornano su a trovare la luce da soli! Non so se mi son spiegato...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
P. S. Fondo a parte, secondo me non devi allarmarti troppo e tenere le mani in tasca! 
Satura sto fondo e poi portiamo i valori dov'è meglio per le piante!!
Comunque poi apro un topic. Non l'ho capito bene perché sarebbe una buona scelta 'sta akadama...

Satura sto fondo e poi portiamo i valori dov'è meglio per le piante!!

Comunque poi apro un topic. Non l'ho capito bene perché sarebbe una buona scelta 'sta akadama...

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Marciume Myriophillum ed alghe
Io la adoro, aspetto il Topic.alessio0504 ha scritto:Non l'ho capito bene perché sarebbe una buona scelta 'sta akadama...
Comunque è un allofano, quindi è molto problematico all'inizio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 7 ospiti