
Mi piacerebbe una bella rossa
- moh78
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 14/05/19, 0:58
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa
Buonasera ragazzi, e buona Pasqua!! Disturbo per chiedere un consiglio per una pianta rossa, di non difficile gestione per un'acquario di 30 litri con disposizione centrale, quindi che non cresca molto in altezza... Considerando anche che sto cominciando adesso a studiare la fertilizzazione con il protocollo Pmdd e l'acquario l'ho avviato da un mese e mezzo circa.. 

-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa
Ciao, puoi descriverci un po' la vasca (luci, litri, valori, ecc)?
Che altre piante ci sono in acquario?
Se vuoi potresti postare anche una foto
Che altre piante ci sono in acquario?
Se vuoi potresti postare anche una foto

Posted with AF APP
- moh78
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 14/05/19, 0:58
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa
Ciao @Matty, hai ragione scusa!
Piccola descrizione: acquario cubo della dennerle da 30 litri avviato da quasi 2 mesi con solo fondo JBL manado Dark e un pò di lapillo vulcanico, filtro dennerle angolare, luce PL dennerle da 11 watt e un fai da te con 3 faretti a LED, rispettivamente due 6500k 390 lumen 4.6 watt e una 4000k 390 lumen 4,6 watt, CO2 Askoll con bombola usa e getta, acqua osmotica preparata 408 µS e c'è solo un muschio all'interno.
Non ho mai fatto un cambio d'acqua ma solo rabocchi e la flora è la seguente: 1 Hygrophila corymbosa 'Parvifolia' Compact, 1 Cryptocoryne sp. 'Legroi', Hygrophila polysperma, Hemianthus callitrichoides 'Cuba' per iniziare, Salvinia auriculata, Phyllanthus fluitans, Egeria e sto vivendo una relazione amorosa con delle filamentose che non mi mollano (che comunque grazie al forum sto trattando nella sezione giusta). MI sto procurando poi tutto l'occorrente per cominciare il protocollo PMDD dove avviamente non so nulla ancora
Valori attuali a ieri sono:
I valori e gestione dell'acqua:
407 µS/cm
Temperatura a 23,8°
Fertilizzo con Easy-Life una volta a settimana Profito
pH 7
GH 8
KH 4
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0,02
fotoperiodo a 7,30
L'idea di mettere una rossa nasce dal fatto che come puoi vedere dalla foto frontale in baso a sinistra c'è un muschio sul lapillo, voglio togliere tutto e mettere una rossa bassa e dietro qualcos'altro magari sempre a rapida crescita e che cresce in altezza un pò, magari Limnophila sessiliflora o qualcosa che rimane un pò più alta della rossa ma senza esagerare, non so se mi sono spiegato bene....
Piccola descrizione: acquario cubo della dennerle da 30 litri avviato da quasi 2 mesi con solo fondo JBL manado Dark e un pò di lapillo vulcanico, filtro dennerle angolare, luce PL dennerle da 11 watt e un fai da te con 3 faretti a LED, rispettivamente due 6500k 390 lumen 4.6 watt e una 4000k 390 lumen 4,6 watt, CO2 Askoll con bombola usa e getta, acqua osmotica preparata 408 µS e c'è solo un muschio all'interno.
Non ho mai fatto un cambio d'acqua ma solo rabocchi e la flora è la seguente: 1 Hygrophila corymbosa 'Parvifolia' Compact, 1 Cryptocoryne sp. 'Legroi', Hygrophila polysperma, Hemianthus callitrichoides 'Cuba' per iniziare, Salvinia auriculata, Phyllanthus fluitans, Egeria e sto vivendo una relazione amorosa con delle filamentose che non mi mollano (che comunque grazie al forum sto trattando nella sezione giusta). MI sto procurando poi tutto l'occorrente per cominciare il protocollo PMDD dove avviamente non so nulla ancora

Valori attuali a ieri sono:
I valori e gestione dell'acqua:
407 µS/cm
Temperatura a 23,8°
Fertilizzo con Easy-Life una volta a settimana Profito
pH 7
GH 8
KH 4
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0,02
fotoperiodo a 7,30
L'idea di mettere una rossa nasce dal fatto che come puoi vedere dalla foto frontale in baso a sinistra c'è un muschio sul lapillo, voglio togliere tutto e mettere una rossa bassa e dietro qualcos'altro magari sempre a rapida crescita e che cresce in altezza un pò, magari Limnophila sessiliflora o qualcosa che rimane un pò più alta della rossa ma senza esagerare, non so se mi sono spiegato bene....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa
Se non avessi avuto la Cryptocoryne ti avrei sicuramente consigliato un'Alternanthera mini, ma c'è la possibilità di incorrere in problemi di allelopatia. Purtroppo la maggior parte delle rosse sono a stelo e tendonono a crescere abbastanza in altezza, quindi a meno di costanti potature la vedo difficile. Per il resto dovresti riuscire a coltivare un po' tutte le rosse 

Posted with AF APP
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa

Te ne cito alcune;
Rotala macrandra “Type IV”
Ludwigia sp. “Mini super red”
Ammannia gracilis
Nesaea crassicaulis
Proserpinaca palustris
Myriophyllum tuberculatum
Limnophila sp. “Belem”
Ludwigia inclinata verticillata var. “Pantanal”
Off Topic
Cerca di alzare un po’ NO3- e PO43-

«Reality is for people who can't face drugs»
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa
Per la tua vasca è più adatta: Ludwigia sp. “Mini super red” pervhè è di piccole dimensioni.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- moh78
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 14/05/19, 0:58
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa
Buongiorno ragazzi. Allora mi avete messo in crisi!!! 
@Matty mi ha ricordato del problema dell'allelopatia che in effetti non avevo considerato...
@Starman ti ringrazio per la lista di piante, sinceramente non ne avevo trovate neanch'io cosi tante
@cqrflf la Ludwigia che mi indici mi interessava ma vedendo poi sull'aritcolo del forum trovo questa segnalazione che la "Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens" prende il sopravento anche se non confermato. Adesso non so se nel caso mio potrebbe andare....
Hygrophila Corymbosa vs Ludwigia sp. “Mini super red” rischio?? che dite?

@Matty mi ha ricordato del problema dell'allelopatia che in effetti non avevo considerato...
@Starman ti ringrazio per la lista di piante, sinceramente non ne avevo trovate neanch'io cosi tante
@cqrflf la Ludwigia che mi indici mi interessava ma vedendo poi sull'aritcolo del forum trovo questa segnalazione che la "Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens" prende il sopravento anche se non confermato. Adesso non so se nel caso mio potrebbe andare....
Hygrophila Corymbosa vs Ludwigia sp. “Mini super red” rischio?? che dite?
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mi piacerebbe una bella rossa
Prova è bellissima abbastanza facile ed è piccola.
Per le allelopatie l'esperienza è sempre personale.
Basta che una persona ne riporti una e viene data per regola quando in realtà probabilmente la vera regola è la prima che si stabilisce che inibisce la seconda.
Per le allelopatie l'esperienza è sempre personale.
Basta che una persona ne riporti una e viene data per regola quando in realtà probabilmente la vera regola è la prima che si stabilisce che inibisce la seconda.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti