Buongiorno a tutti, Vi aggiorno sulla situazione :
Allora ieri ho provveduto a cambiare l'acqua per due motivi, primo un picco di nitriti e nitrati, anche se la cosa non è preoccupante in quanto non ci sono animali, probabilmente derivato dall'aggiunta di cifo azoto del 13/04, e forse anche dovuto alla marcescenza del Montecarlo. In secondo luogo per abbassare l'ambratura dell'acqua che stava diventando eccessiva.
Quindi analisi di ieri prima del cambio :
pH 7.1, KH 5, GH 7, PO43- > 1.8, NO2- 5, NO3- 120, T 25.1°C,Cond. 438, K 45, Mg 8, Fe <0.1, SiO2 >3<6
cambio 160 lt con 100 lt da osmosi non corretta e 60 lt rubinetto decantata.
Analisi 10 ore dopo :
pH 7.05, KH 4, GH 5, PO43- 0.5, NO2- 5, NO3- 30, T 24 °C, Cond 264, K 15, Mg 2, Fe 0.03, SiO2 >2 <3
a questo punto ho ritenuto opportuno aggiustare i valori di GH e di Fe , quindi ho aggiunto considerando 250 lt netti :
5gr di Cloruro di Calcio in sali al 77%, 75 ml di Solfato di Mg soluzione da Pmdd, e 12.5 ml di rinverdente
Risultato :
pH 7, KH 4, GH 8,NO2- 5, Cond. 378, Mg 6, Fe 0.1
Quindi ora resta solo attendere che i nitriti si abbassino ad oggi ancora non è successo test rosso fondo scala.
A parte questo la marcescenza del Montecarlo non si attenua, però quattro ciuffi tra l'altro distanti tra loro sembra che non ne siano colpiti , altri invece li ho dovuti estirpare perchè completamente marci e con mio stupore ho notato che la parte interrata delle piantine estirpate presentava foglie verdi !!!'? Non dovrebbe essere il contrario ??
Altra cosa che sta succedendo è :
La Nimphoides SP Taiwan, è stata piantata il giorno dell'avviamento 24/03/2024 ( Pianta in vitro) in due gruppi, uno sulla Sinistra ed uno sulla destra ( stessa pianta stesso vasetto), il gruppo di SX si è sviluppato più in fretta nei primi tempi , poi è stato raggiunto e sorpassato da quello di DX. Da circa 4 giorni però la SX si è bloccata e da ieri noto foglie marce quelle più piccole ed il distacco di due foglie più grandi con tutto lo stelo che presentano faglia sana e stelo marcio dalla base. Visto che il gruppo di DX progredisce alla grande e non ha segni di retrocessione, mi vien da pensare che non siano le condizioni dell'acqua. Quindi o deriva dal fatto che la SX prende meno luce per via della Nimphaea, ma questo dovrebbe rallentare la crescita o può causare la marcescenza in pochi giorni ( tenendo conto del fatto che la Nimpha si è spostata più in zona centrale come foglie quindi non è che rubi tutta sta luce)??? Oppure può essere un caso di alleopatia con la Nimphaea Lotus oppure con il Crinium Calamistratum che sono arrivati in vasca dopo cioè il 31/03 la nimpha e il 12/4 il Crinium ? Non sono pratico di queste cose per cui chiedo pareri Vostri , vi è mai capitato ??
P.S.: le altre piante stanno bene, a parte il Schismatoglottis prietoi che è arrivato il 12 incollato al legno, ma o prede la foglia mentre lo stelo resta oppure fa il contrario cioè foglia bella con stelo marcio, oppure parti di pianta rizoma compreso si staccano tipo 5/5 foglie attaccate allo stesso rizoma , spero sia ambientamento , ho notato che emana delle bollicine ma non è pearlig almeno non sembra , pare provengano dai rizomi !!?
Metto alcune foto:
Micranthemum Tweediei Montecarlo non cresce
- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Micranthemum Tweediei Montecarlo non cresce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Micranthemum Tweediei Montecarlo non cresce
No,perchè dovrebbe essere il contrarioGTV2000L ha scritto: ↑19/04/2024, 14:32A parte questo la marcescenza del Montecarlo non si attenua, però quattro ciuffi tra l'altro distanti tra loro sembra che non ne siano colpiti , altri invece li ho dovuti estirpare perchè completamente marci e con mio stupore ho notato che la parte interrata delle piantine estirpate presentava foglie verdi !!!'? Non dovrebbe essere il contrario ??

Le piante che vai ad inserire provengono da coltivazioni in idroponica e/o vitro per cui è normalissimo che totalmente immerse perdano le foglie presenti precedentemente,non le servono piu' sott'acqua.E' proprio questa la fase delicata per loro,devono adattarsi alle nuove condizioni e produrre nuovi getti adatti alla nuova vita,quelli vecchi li lasciano deperire perchè non servono piu'.Hai fatto male ad estirparle,bastava eliminare la parte visibile deperita,magari ripartivano da" sotto".
Non mi è mai capitato ed ho crinum e nimphaea lotus insieme in vasca(e pure vicine).Pero sono tre piante molto massicce che chiedono molto al fondo ed allo spazio a disposizione, per cui possono andare in competizione per i nutrienti,per cui non è da escludere che si penalizzino a vicenda.GTV2000L ha scritto: ↑19/04/2024, 14:32Oppure può essere un caso di alleopatia con la Nimphaea Lotus oppure con il Crinium Calamistratum che sono arrivati in vasca dopo cioè il 31/03 la nimpha e il 12/4 il Crinium ? Non sono pratico di queste cose per cui chiedo pareri Vostri , vi è mai capitato ??
l'alleopatia vera e propria richiede + tempo per manifestarsi,normalmente.
Posso dirti una cosa


- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Micranthemum Tweediei Montecarlo non cresce
Grazie della risposta. Hai ragione, lo so perfettamente, ma non ho potuto far diverso, l'acqua era talmente scura che non arrivava più luce in prossimità del fondo ... Sapevo che avrebbe fatto così visto il terriccio ed avevo in previsione cambi drastici, di cui spero di liberarmi presto ...
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Non mi aspettavo di trovare foglie verdi sotto la sabbia, ho imparato per la prossima volta...
Grazie della risposta. Hai ragione, lo so perfettamente, ma non ho potuto far diverso, l'acqua era talmente scura che non arrivava più luce in prossimità del fondo ... Sapevo che avrebbe fatto così visto il terriccio ed avevo in previsione cambi drastici, di cui spero di liberarmi presto ...
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Non mi aspettavo di trovare foglie verdi sotto la sabbia, ho imparato per la prossima volta...
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Micranthemum Tweediei Montecarlo non cresce
Lo capisco,ma tieni conto che tutte queste operazioni rallentano l' insediamento dei batteri e la loro trasformazione,niente di grave, se tutto va' bene....GTV2000L ha scritto: ↑19/04/2024, 15:53Grazie della risposta. Hai ragione, lo so perfettamente, ma non ho potuto far diverso, l'acqua era talmente scura che non arrivava più luce in prossimità del fondo ... Sapevo che avrebbe fatto così visto il terriccio ed avevo in previsione cambi drastici, di cui spero di liberarmi presto ...

Le piante cosi' dette "tappezzanti" hanno la caratteristica di strisciare sul fondo(ed anche qualche cm sotto),in altre a stelo vedi chiaramente quali sono i nuovi getti rispetto a quelli vecchi,in queste meno.A volte rispuntano dal fondo quando hai perso le speranze(o quando non le volevi' piu' li',come è successo a me in passato)ed in un fondo come il tuo è ancora piu' probabile che possa succedere.
- GTV2000L
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
Profilo Completo
Micranthemum Tweediei Montecarlo non cresce
Buon giorno e buona domenica a tutti, purtroppo non è una buona giornata per le mie Nymphoides SP Taiwan, che continuano a retrocedere , come detto nel post di qualche girono fa, sono state piantate il 24 marzo erano in CUP vitro, divise in diverse piantine le ho messe un gruppo a DX e un gruppo a SX sono partite a razzo e in un paio di settimane sono già sui 30 cm con tante foglie cresciute e tante piccole alla base, il gruppo di SX ha accusato già da qualche giorno marcescenza alle foglie piccole e nuove alla base, che ora sono tutte liquefatte
, le foglie più grandi hanno lo stelo in marcescenza a partire dal basso e si staccano, la foglia e parte dello stelo a lei vicino sono belli , ma avvicinandosi alla base sono marci. Penso che il gruppo di SX sparirà entro domani o dopodomani, il gruppo di DX ha iniziato ieri , è composto da 4 gruppetti distinti di cui uno è praticamente marcio, uno inizia a marcire e gli altri due sembra che presentino solo qualche foglia di quelle più giovani in marcescenza, per ora!!!. l'unico valore fuori scala della vasca sono i nitriti molto alti 5 mg/l da qualche giorno e non calano. Nella vasca non ci sono animali se non lumachine arrivate probabilmente con le piante che pare godano ottima salute.
Cause ? e soprattutto rimedi urgenti direi ovviamente se possibile ??? Grazie a tutti
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Posto foto fatte adesso, in cui è visibile il deperimento rispetto a due gg or sono

Cause ? e soprattutto rimedi urgenti direi ovviamente se possibile ??? Grazie a tutti
Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Posto foto fatte adesso, in cui è visibile il deperimento rispetto a due gg or sono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti