modifiche alla flora: compatibilità

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di alessio0504 » 21/07/2016, 19:45

Il Mattogrossense è abbondante in vasca e quella è una potatura da rimuovere perché in esubero. Il paragone era con il Tuberculatum appena messo. Spero di ottenere gli stessi risultati.
Ho fatto un bel giro di fertilizzanti per esser certo che non manchi NULLA alle nuove arrivate!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di FedericoF » 21/07/2016, 19:59

alessio0504 ha scritto:Il Mattogrossense è abbondante in vasca e quella è una potatura da rimuovere perché in esubero. Il paragone era con il Tuberculatum appena messo. Spero di ottenere gli stessi risultati.
Ho fatto un bel giro di fertilizzanti per esser certo che non manchi NULLA alle nuove arrivate!
Inutile fertilizzare per loro, devono fare le prime foglie con le sole riserve che hanno! Solo da quando avranno fatto le prime foglie, saranno in grado di assorbire nutrienti dalla nuova acqua ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di alessio0504 » 24/07/2016, 18:50

Allora la Ludwigia Glandulosa finalmente si sta adattando e cresce con internodi come si deve e comincia ad essere aranciata!
image.jpeg
La Cabomba Furcata sembra partire, speriamo che rimanga bella rossa!
image.jpeg
Sto Myriophyllum me sembra ma ciofeca. È arrivato già mezzo e mezzo. Uno stelo sembra dare segni di ripresa. L'altro se riesco a farlo ripartire sarò soddisfattissimo perché c'ha un piede nella fossa!!!
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di FedericoF » 24/07/2016, 19:00

alessio0504 ha scritto:Sto Myriophyllum me sembra ma ciofeca. È arrivato già mezzo e mezzo. Uno stelo sembra dare segni di ripresa. L'altro se riesco a farlo ripartire sarò soddisfattissimo perché c'ha un piede nella fossa!!!
FOSFOROOOOOO =)) =)) :-bd
Gli serve fosforo.
:-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di alessio0504 » 24/07/2016, 19:13

L'altro giorno era a 1.75!
Guarda il Myriophyllum che avevo già in vasca, lo poto un giorno sì e un giorno no!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di FedericoF » 24/07/2016, 19:51

alessio0504 ha scritto:L'altro giorno era a 1.75!
Guarda il Myriophyllum che avevo già in vasca, lo poto un giorno sì e un giorno no!
Non c'è pianta, nemmeno tra i myriophyllum, che richieda fosforo così alto come quello che vuole il tuberculatum.

Comunque dovrai aspettare almeno una settimana perché si riprenda. Guarda sulle altre piante le carenze, inutile fasciarsi la testa su una pianta che si sta adattando.
E piano piano portati a 3 mg/l di fosforo..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di alessio0504 » 25/07/2016, 1:56

Aspetto conferme sui 3mg/l. Magari se qualcuno ha esperienze col Tuberculatum.
Rammento che ogni tanto vedo riapparire qualche filamentosa e che ho (volentieri) le BBA sui tronchi, che però mi attaccano anche le piante ogni volta che per qualche motivo non crescono, o crescono più lentamente...
Tenere i fosfati a 2 mi sembrava sufficiente e al limite de l'equilibrio (per ora che la vasca è piuttosto giovane)! Però sono aperto a consigli e posso provare a portali un po' più su poco alla volta. Il Myriophyllum Mattogrossense in caso di aumenti eccessivi non tarderebbe a far rientrare il problema penso.
Però non voglio fare passi più lunghi della gamba! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di giampy77 » 25/07/2016, 8:39

Secondo me è un po da sfatare questa storia del limite dei fosfati, certo che la tua vasca non é maturissima e per adesso forse i 2 mg/lt possono andar bene. Intanto dobbiamo aspettare che si riprenda,visto che é arrivato malconcio e poi vediamo. Consideriamo anche un po ti competizione alimentare, vista la foresta di Mattogrossense.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di FedericoF » 25/07/2016, 10:05

giampy77 ha scritto:Secondo me è un po da sfatare questa storia del limite dei fosfati, certo che la tua vasca non é maturissima e per adesso forse i 2 mg/lt possono andar bene. Intanto dobbiamo aspettare che si riprenda,visto che é arrivato malconcio e poi vediamo. Consideriamo anche un po ti competizione alimentare, vista la foresta di Mattogrossense.
Sì beh. Ora che si sta adattando sicuramente se ne infischia dei fosfati. Però una volta ripreso secondo me è goloso di fosforo. Lo dicono anche i "canonici"....
Giampy77, non capisco, bisogna sfatare la storia che richiede tanto fosforo o che i fosfati fanno male?


Comunque Alessio, quando aumenti un valore, sempre gradualmente. Per esempio se il myrio fosse ambientato, allora per portare i fosfati a tre, non farlo di colpo! Ma nel giro di 3 4 settimane! Questa secondo me come regola generale è ottima.. Come i nitrati, se servono a 50, o 100, io li alzerei di 10 alla volta, nell'arco di 4 5 settimane.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: modifiche alla flora: compatibilità

Messaggio di alessio0504 » 25/07/2016, 11:23

Mi sembra giustissimo!
Con tutte queste piante è difficile prendere il via e sapere quando manca qualcosa. I valori se le piante sono in forma calano a picco dal valore "ottimale" a zero anche in 2-3 giorni!!
Domani vedo di fare un giro di test. Meglio esser sicuri che non manchi nulla per vedere se questo striminzito si riprende.
Che voi sappiate il Tuberculatum ramifica come il Mattogrossense? Il mio a partire da uno stelo fa steli attaccati a quello principale, dai quali a loro volta partono altri piccoli steli. Quindi diventa un albero! Questo penso vogli dire che i fosfati non gli mancano.

P. S. Mi piacerebbe sapere cosa intendevi Giampy col discorso sui fosfati, anche se la risposta mi sembra ovvia viste le tue esperienze! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti