Muschi "alla Spyke"
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Muschi "alla Spyke"
Ma come si fa ad avere dei muschi belli rigogliosi come quelli di Spyke?
Dice di tenerli senza fertilizzazione e CO2, e sotto una luce intensa....ora, per i primi 2 punti ci siamo, ma io se esagero con la luce mi si riempie di filamentose.
Ad oggi è il terzo tentativo che faccio, al momento il muschio sta crescendo, e non sono presenti alghe, ma non mi sembra affatto bello pieno e rigoglioso come vorrei.
Forse sbaglio qualcosa anche nella legatura e nella applicazione agli arredi? boh....mi li mito a prendere piccoli "ciuffi" e a legarli su legni e rocce...
EDIT: al momento lo tengo in una vaschetta da 16,5 l LORDI, illuminata da una CFL da 8W 6500k.
Dice di tenerli senza fertilizzazione e CO2, e sotto una luce intensa....ora, per i primi 2 punti ci siamo, ma io se esagero con la luce mi si riempie di filamentose.
Ad oggi è il terzo tentativo che faccio, al momento il muschio sta crescendo, e non sono presenti alghe, ma non mi sembra affatto bello pieno e rigoglioso come vorrei.
Forse sbaglio qualcosa anche nella legatura e nella applicazione agli arredi? boh....mi li mito a prendere piccoli "ciuffi" e a legarli su legni e rocce...
EDIT: al momento lo tengo in una vaschetta da 16,5 l LORDI, illuminata da una CFL da 8W 6500k.
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Muschi "alla Spyke"
Ora purtroppo devo scappare al lavoro, ma stasera ti farò vedere come lo tengo io e come lo coltivo.
Vediamo se intanto qualcuno posta i suoi muschi.
Vediamo se intanto qualcuno posta i suoi muschi.

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Muschi "alla Spyke"
Anch'io ho dei muschi in superficie, a copertura della scatola filtro, nulla a che vedere con quelli di Spyke [emoji6], ma sono tutti privi di alghe.

Perché? Non per una particolare mia abilità, quanto perché la vasca è ultra decennale ed ha un equilibrio consolidato, nel quale le alghe in genere e le filamentose in particolare, non riescono a svilupparsi.
Per avere le BBA belle colorate devo andar pesante con luce e fosfati, altrimenti regrediscono in quindici giorni.
Le filamentose, si sa, vivono di ammonio, e si sviluppano, prevalentemente, in vasche giovani o squilibrate.
Non ricordo quanto vecchia sia la tua vasca ma, probabilmente, non ha ancora raggiunto quel grado di stabilità necessario a contrastarle.
Altro aspetto rilevante è la presenza di vegetazione con spiccato potere alghicida, sia sotto forma di competizione alimentare, sia come produzione di allelochimici.
In ultimo, anche la corretta fertilizzazione può ridurre l'insorgenza di questo fenomeno.
Alessandro

Perché? Non per una particolare mia abilità, quanto perché la vasca è ultra decennale ed ha un equilibrio consolidato, nel quale le alghe in genere e le filamentose in particolare, non riescono a svilupparsi.
Per avere le BBA belle colorate devo andar pesante con luce e fosfati, altrimenti regrediscono in quindici giorni.
Le filamentose, si sa, vivono di ammonio, e si sviluppano, prevalentemente, in vasche giovani o squilibrate.
Non ricordo quanto vecchia sia la tua vasca ma, probabilmente, non ha ancora raggiunto quel grado di stabilità necessario a contrastarle.
Altro aspetto rilevante è la presenza di vegetazione con spiccato potere alghicida, sia sotto forma di competizione alimentare, sia come produzione di allelochimici.
In ultimo, anche la corretta fertilizzazione può ridurre l'insorgenza di questo fenomeno.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Muschi "alla Spyke"
Allora l'unica cosa che posso pensare è che la vasca sia troppo giovane.cuttlebone ha scritto:Perché? Non per una particolare mia abilità, quanto perché la vasca è ultra decennale ed ha un equilibrio consolidato, nel quale le alghe in genere e le filamentose in particolare, non riescono a svilupparsi.
Per avere le BBA belle colorate devo andar pesante con luce e fosfati, altrimenti regrediscono in quindici giorni.
Le filamentose, si sa, vivono di ammonio, e si sviluppano, prevalentemente, in vasche giovani o squilibrate.
Non ricordo quanto vecchia sia la tua vasca ma, probabilmente, non ha ancora raggiunto quel grado di stabilità necessario a contrastarle.
Altro aspetto rilevante è la presenza di vegetazione con spiccato potere alghicida, sia sotto forma di competizione alimentare, sia come produzione di allelochimici.
In ultimo, anche la corretta fertilizzazione può ridurre l'insorgenza di questo fenomeno.
Perchè come detto sopra, parliamo di situazioni dove i muschi sono soli o quasi, e la fertilizzazione è assente.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Muschi "alla Spyke"
In condizioni di luce scarsa come se la cavano? 

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Mes
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 02/02/14, 22:25
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Muschi "alla Spyke"
Mes, forse ti manca almeno una essenza per contrastarle.
Prova con Egeria o Najas che crescono da sole e senza nulla [emoji6]
Prova con Egeria o Najas che crescono da sole e senza nulla [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Muschi "alla Spyke"
Rieccomi (mi ero dimenticato di questo post)
Allora, io nel caridinaio non faccio ASSOLUTAMENTE alcuna stranezza di alcun genere!
Le sakura sono indefinite (nel senso che non so quante siano perché sono abbastanza nascoste nella folta vegetazione).
In tutto ho 3 legni sui quali ho legato con una retina per capelli i seguenti muschi:
- Vesicularia dubyana
- Riccardia chamedryfolia
- Christmas moss
Controllo solo la conducibilità per tenerla sulle 800 µS/cm, ogni tanto faccio un cambio del 10-20% con acqua di rubinetto+osmosi (solo perché quella di rubinetto esce a 1500 µS/cm, altrimenti...).
Siccome ho fatto vari esperimenti coi muschi, domani posterò le foto di altri muschi messi in una vasca aperta con endler e acqua di rubinetto.
P.S: ultimamente mi hanno regalato una vagonata di Pistia e ne ho inserito qualche porzione, ma credo la toglierò perché secondo me scombusserà l'equilibrio dei muschi.

Allora, io nel caridinaio non faccio ASSOLUTAMENTE alcuna stranezza di alcun genere!
Le sakura sono indefinite (nel senso che non so quante siano perché sono abbastanza nascoste nella folta vegetazione).
In tutto ho 3 legni sui quali ho legato con una retina per capelli i seguenti muschi:
- Vesicularia dubyana
- Riccardia chamedryfolia
- Christmas moss
Controllo solo la conducibilità per tenerla sulle 800 µS/cm, ogni tanto faccio un cambio del 10-20% con acqua di rubinetto+osmosi (solo perché quella di rubinetto esce a 1500 µS/cm, altrimenti...).
Siccome ho fatto vari esperimenti coi muschi, domani posterò le foto di altri muschi messi in una vasca aperta con endler e acqua di rubinetto.
P.S: ultimamente mi hanno regalato una vagonata di Pistia e ne ho inserito qualche porzione, ma credo la toglierò perché secondo me scombusserà l'equilibrio dei muschi.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Muschi "alla Spyke"
Complimenti Spyke [emoji122][emoji122][emoji122]
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Muschi "alla Spyke"
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti