Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Come dicevo in un altro post, sono due anni che ho del muschio di Java nella vasca da 30 litri, che si limita a vegetare ma non si infoltisce. Rispetto a quando è stato messo in vasca anzi è più striminzito.
Il muschio l'ho preso da un "pescivendolo" che me lo ha dato come Java, presumo che sia la specie più diffusa, ma senza cartellini nè altro. Vedendolo al microscopio, dovrebbe essere quello.
Sta nell'angolo anteriore destro della vasca, vicino a una roccia, non è ancorato nè alla roccia nè al legno. Ho trovato altri pezzettini in giro per la vasca, ma niente che si ancori o si sviluppi in maniera vigorosa.
Mio fratello ha un amazzonico da 120 litri, ha messo un po' di muschio del pescivendolo legato ad un legno, e gli è diventato praticamente infestante, tanto da doverlo potare spesso. Ma lui fertilizza parecchio e usa la CO2. Io fertilizzo pochissimo con in concime Dennerle Nano (solo oligoelementi), e non ho la CO2.
Leggo nel forum e in giro che altri acquariofili potano il muschio periodicamente, gli riempie la vasca, non necessita di nulla... Perché da me stenta?
Ipotesi:
1) Vuole più ombra? In effetti sta in una posizione luminosa, dove la corrente del filtro non fa fermare le galleggianti. Ma anche i frammenti che sono finiti in giro negli angoletti bui o sotto le piante non prosperano.
2) Magari invece vuole più luce? Dovrei legarlo a qualche supporto più vicino alla superficie?
3) Deve essere legato a del legno per crescere? Il mio l'ho poggiato sul fondo e lasciato lì.
4) Soffre per la competizione con le altre piante, visto che concimo poco? Devo rassegnarmi (e sostituirlo con qualcos'altro) oppure fertilizzare di più?
Forse cresce bene in vasche dove c'è quasi solo muschio?
Ditemi voi, ci capisco poco. Sapevo che la posizione in ombra serviva più che altro per evitare che si riempisse di alghe, ma il mio non ha mai avuto questo problema.
D'estate col caldo si blocca del tutto, poi in autunno mette dei filamenti nuovi di colore più acceso, ma non diventa mai un bel cuscino folto.
Tra poco metto una foto.
Il muschio l'ho preso da un "pescivendolo" che me lo ha dato come Java, presumo che sia la specie più diffusa, ma senza cartellini nè altro. Vedendolo al microscopio, dovrebbe essere quello.
Sta nell'angolo anteriore destro della vasca, vicino a una roccia, non è ancorato nè alla roccia nè al legno. Ho trovato altri pezzettini in giro per la vasca, ma niente che si ancori o si sviluppi in maniera vigorosa.
Mio fratello ha un amazzonico da 120 litri, ha messo un po' di muschio del pescivendolo legato ad un legno, e gli è diventato praticamente infestante, tanto da doverlo potare spesso. Ma lui fertilizza parecchio e usa la CO2. Io fertilizzo pochissimo con in concime Dennerle Nano (solo oligoelementi), e non ho la CO2.
Leggo nel forum e in giro che altri acquariofili potano il muschio periodicamente, gli riempie la vasca, non necessita di nulla... Perché da me stenta?
Ipotesi:
1) Vuole più ombra? In effetti sta in una posizione luminosa, dove la corrente del filtro non fa fermare le galleggianti. Ma anche i frammenti che sono finiti in giro negli angoletti bui o sotto le piante non prosperano.
2) Magari invece vuole più luce? Dovrei legarlo a qualche supporto più vicino alla superficie?
3) Deve essere legato a del legno per crescere? Il mio l'ho poggiato sul fondo e lasciato lì.
4) Soffre per la competizione con le altre piante, visto che concimo poco? Devo rassegnarmi (e sostituirlo con qualcos'altro) oppure fertilizzare di più?
Forse cresce bene in vasche dove c'è quasi solo muschio?
Ditemi voi, ci capisco poco. Sapevo che la posizione in ombra serviva più che altro per evitare che si riempisse di alghe, ma il mio non ha mai avuto questo problema.
D'estate col caldo si blocca del tutto, poi in autunno mette dei filamenti nuovi di colore più acceso, ma non diventa mai un bel cuscino folto.
Tra poco metto una foto.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Io ho l'esempio diretto del muschio di Java in 2 condizioni:
1) in acquario con i pesci.
2) nel caridinaio.
Nel primo caso ho dovuto eliminarlo quasi tutto poichè marciva e gli si formavano sopra le alghe.
Inoltre si riempiva di sporcizia... ovvero gli escrementi dei pesci... tanto da venirne quasi soffocato!
Questo muschio era in piena luce... in zona frontale... ne ho lasciato solo un pochino (una decina di centimetri in lunghezza) nell'angolo destra (ombreggiato dal microsorum).
Non cresce tanto... ma è abbastanza bellino.
Nel secondo caso invece mi si presenta il vero muschio di java: innanzitutto è ombreggiato totalmente dalla riccia (galleggiante) e non essendo presenti pesci, gli escrementi non ci sono... anzi probabilmente le caridina si dilettano pure a tenerlo ben pulito il muschio.
Nel caridinaio il muschio è + verde... fa i fiori... e si allunga paurosamente tanto che alcuni piccoli steli superano i 10cm... ho dovuto potarlo!
Il segreto, come hai capito.... è l'OMBRA!
PS. nel caridinaio non ci sono ne la CO2 ne la fertilizzazione... quindi non preoccuparti di questo... il problema è principalmente che non tollera le lampade !!!
Mettilo all'ombra... poi mi dici!
1) in acquario con i pesci.
2) nel caridinaio.
Nel primo caso ho dovuto eliminarlo quasi tutto poichè marciva e gli si formavano sopra le alghe.
Inoltre si riempiva di sporcizia... ovvero gli escrementi dei pesci... tanto da venirne quasi soffocato!
Questo muschio era in piena luce... in zona frontale... ne ho lasciato solo un pochino (una decina di centimetri in lunghezza) nell'angolo destra (ombreggiato dal microsorum).
Non cresce tanto... ma è abbastanza bellino.
Nel secondo caso invece mi si presenta il vero muschio di java: innanzitutto è ombreggiato totalmente dalla riccia (galleggiante) e non essendo presenti pesci, gli escrementi non ci sono... anzi probabilmente le caridina si dilettano pure a tenerlo ben pulito il muschio.
Nel caridinaio il muschio è + verde... fa i fiori... e si allunga paurosamente tanto che alcuni piccoli steli superano i 10cm... ho dovuto potarlo!
Il segreto, come hai capito.... è l'OMBRA!
PS. nel caridinaio non ci sono ne la CO2 ne la fertilizzazione... quindi non preoccuparti di questo... il problema è principalmente che non tollera le lampade !!!

Mettilo all'ombra... poi mi dici!
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
I fiori?? Foto foto fotoenkuz ha scritto:Nel caridinaio il muschio è + verde... fa i fiori...


Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Mi sa che intende gli sporangi, qualcuno lo aveva fatto anche il mio, in inverno.DxGx ha scritto:I fiori?? Foto foto fotoenkuz ha scritto:Nel caridinaio il muschio è + verde... fa i fiori...![]()
Sono dei peduncoli con sopra la capsula contenente le spore del muschio, assomigliano a minuscoli fiori marroni.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Bravo Scardola mi riferivo proprio a quelli.
C'è stato un periodo (fra l'inverno e la primavera) in cui ce n'erano a decine... un bello spettacolo !!!
Poi con l'innalzamento delle temperature non li ho più visti.
Questo fenomeno della pianta non può che confermare l'ottima salute della stessa... ombra ombra ombraaaaaaa
C'è stato un periodo (fra l'inverno e la primavera) in cui ce n'erano a decine... un bello spettacolo !!!
Poi con l'innalzamento delle temperature non li ho più visti.
Questo fenomeno della pianta non può che confermare l'ottima salute della stessa... ombra ombra ombraaaaaaa

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Anche, ma soprattutto le Caridina, che eliminano i residui di cibo e non producono cacchette formato "dirigibile marrone"enkuz ha scritto:Il segreto, come hai capito.... è l'OMBRA!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
... quale cibo ???
Non immetto cibo praticamente mai nel caridinaio... le mie amichette se lo trovano da sole... vegetali, pignette di ontano e microorganismi autoctoni
Cmq confermo rox: le caridina sono detrivore... e puliscono meglio delle lumache (probabilmente) anche se devo ammettere che un patina di sporco sul fondo, in alcuni punti, c'è... e poi come hai detto tu hanno un carico organico veramente irrisorio.
Non immetto cibo praticamente mai nel caridinaio... le mie amichette se lo trovano da sole... vegetali, pignette di ontano e microorganismi autoctoni

Cmq confermo rox: le caridina sono detrivore... e puliscono meglio delle lumache (probabilmente) anche se devo ammettere che un patina di sporco sul fondo, in alcuni punti, c'è... e poi come hai detto tu hanno un carico organico veramente irrisorio.
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Le Neocaridina ce le ho, il muschio infatti è pulito.Rox ha scritto:Anche, ma soprattutto le Caridina, che eliminano i residui di cibo e non producono cacchette formato "dirigibile marrone"enkuz ha scritto:Il segreto, come hai capito.... è l'OMBRA!(da Elio e le Storie Tese )
Solo non prospera bello fitto.
Appena mio fratello pota il suo me ne faccio dare un po' e lo schiaffo nell'angolo all'ombra, vediamo che fa.
Allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Non sono del tutto convinto che la crescita del muschio sia solo da attribuirsi all'ombra.
questa aiuta sicuramente a non farlo coprire di alghe.
Io ho della Vesicualaria dubiana, in piena luce, a pochi cm dalla superficie, con una fertilizzazione spinta, cresce molto, fa bellissimi cuscini e devo potarlo spesso.
Ne ho anche un po in una zona d'ombra sul fondo che fa schifo.
Ma ormai ho capito il motivo.
quello in piena luce è sotto il flusso della pompa, lo tiene pulito da residui che porterebbero a marcescenza, quello in ombra è sempre sporco.
E' vero che se posto in piena luce le probabilità che si copra di alghe è elevata, ma non sono d'accordo nell'affermazione che cresce solo se in ombra.
Il muschio è una pianta molto lenta, ma un buon apporto di fertilizzanti, luce e CO2, lo fanno crescere più velocemente e fitto.
questa aiuta sicuramente a non farlo coprire di alghe.
Io ho della Vesicualaria dubiana, in piena luce, a pochi cm dalla superficie, con una fertilizzazione spinta, cresce molto, fa bellissimi cuscini e devo potarlo spesso.
Ne ho anche un po in una zona d'ombra sul fondo che fa schifo.
Ma ormai ho capito il motivo.
quello in piena luce è sotto il flusso della pompa, lo tiene pulito da residui che porterebbero a marcescenza, quello in ombra è sempre sporco.
E' vero che se posto in piena luce le probabilità che si copra di alghe è elevata, ma non sono d'accordo nell'affermazione che cresce solo se in ombra.
Il muschio è una pianta molto lenta, ma un buon apporto di fertilizzanti, luce e CO2, lo fanno crescere più velocemente e fitto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Ognuno porta esperienze diverse quindi... io ho sempre saputo che i muschi vanno tenuti all'ombra però non è così per tutti... vai a capire tu...
Domani vedo di fare una foto del mio!
Domani vedo di fare una foto del mio!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti