Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
- PierpaoloAssenza
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26/03/21, 0:27
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
Salve a tutti,
premetto che sono un neofita che da un paio di mesi mi sono interessato particolarmente al mondo degli acquari.
Mi sono state regalate da poco delle piante per l' acquario, tra cui un muschio che a detta del ragazzo che me lo ha donato è muschio di Java.
Ho provato ad inserirlo in acquario legandolo con filo di nylon ma non si attacca.
Così mi era stato consigliato di utilizzare il metodo DSM per farlo aderire sulle rocce, dopo aver letto i vostri articoli ho deciso di provarlo e da un paio di giorni ho allestito una tinozza con 2 pietre e i ciuffetti di muschio spalmati sopra con acqua e yogurt.
Vedendo altri post avrò esagerato con lo yogurt, infatti le rocce (pietra lavica ) sono rimaste bianche ed hanno formato muffa
Non ho a disposizione un igrometro per controllare la temperature quindi sto andando ad occhio, ma oggi mi si è formata della muffa e c'è puzza all' interno , sto facendo arieggiare il muschio adesso come mi consigliate di comportarmi.
Mi era passato per la testa di immergere le rocce in acqua legando il muschio con tool , ma visto le muffe non voglio farlo in acquario bensì nella tinozza, è una follia mettere solo acqua senza filtro e sperare nella riuscita ?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi
premetto che sono un neofita che da un paio di mesi mi sono interessato particolarmente al mondo degli acquari.
Mi sono state regalate da poco delle piante per l' acquario, tra cui un muschio che a detta del ragazzo che me lo ha donato è muschio di Java.
Ho provato ad inserirlo in acquario legandolo con filo di nylon ma non si attacca.
Così mi era stato consigliato di utilizzare il metodo DSM per farlo aderire sulle rocce, dopo aver letto i vostri articoli ho deciso di provarlo e da un paio di giorni ho allestito una tinozza con 2 pietre e i ciuffetti di muschio spalmati sopra con acqua e yogurt.
Vedendo altri post avrò esagerato con lo yogurt, infatti le rocce (pietra lavica ) sono rimaste bianche ed hanno formato muffa
Non ho a disposizione un igrometro per controllare la temperature quindi sto andando ad occhio, ma oggi mi si è formata della muffa e c'è puzza all' interno , sto facendo arieggiare il muschio adesso come mi consigliate di comportarmi.
Mi era passato per la testa di immergere le rocce in acqua legando il muschio con tool , ma visto le muffe non voglio farlo in acquario bensì nella tinozza, è una follia mettere solo acqua senza filtro e sperare nella riuscita ?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi
https://****
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
Infatti è difficile che si attacchi.PierpaoloAssenza ha scritto: ↑01/04/2021, 14:08Ho provato ad inserirlo in acquario legandolo con filo di nylon ma non si attacca.
Lo puoi legare con del filo da pesca, su un legno o una roccia, o anche incollarlo.
Io preferisco legarlo e possibilmente su un arredo facilmente asportabile dall'acquario così da eseguire tutte le operazioni di manutenzioni (potatura) fuori dalla vasca, per comodità.
Mai usato o pensato allo yogurt non saprei cosa dirti sinceramente se non di tenerlo nella maniera più semplice possibile, in acqua.
A prescindere e prima che il muschio ti cominci a crescere passeranno probabilmente molte settimane, una volta ambientato può diventare anche infestante ma inizialmente si comporta come una pianta estremamente lenta.PierpaoloAssenza ha scritto: ↑01/04/2021, 14:08da un paio di giorni ho allestito una tinozza con 2 pietre e i ciuffetti di muschio
? addirittura
Probabilmente avrò capito male ma nel dubbio ti posso dire che il "muschio di java" va tenuto in acqua e se lo tieni fuori dall'acqua, ad arieggiare, secca.PierpaoloAssenza ha scritto: ↑01/04/2021, 14:08sto facendo arieggiare il muschio adesso come mi consigliate di comportarmi.
Se è sporco lavalo sotto il rubinetto dell'acqua corrente e recupera le parti meno danneggiate.
Il tool che sarebbe?PierpaoloAssenza ha scritto: ↑01/04/2021, 14:08Mi era passato per la testa di immergere le rocce in acqua legando il muschio con tool , ma visto le muffe non voglio farlo in acquario bensì nella tinozza, è una follia mettere solo acqua senza filtro e sperare nella riuscita ?
Guarda il muschio è davvero molto semplice da tenere e pertanto a mio avviso non c'è tanto da sbatterci la testa, lavalo e legalo su un sasso o un legno, fatto questo ti basta acqua e luce, non hai bisogno di altro, crescerà più o meno velocemente adattandosi alle condizioni offerte.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- PierpaoloAssenza
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26/03/21, 0:27
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
Ho sbagliato a scrivere intendevo Tulle (la retina usata per avvolgere i confetti nelle bomboniere) ,Nijk ha scritto: ↑01/04/2021, 17:03Il tool che sarebbe?
Guarda il muschio è davvero molto semplice da tenere e pertanto a mio avviso non c'è tanto da sbatterci la testa, lavalo e legalo su un sasso o un legno, fatto questo ti basta acqua e luce, non hai bisogno di altro, crescerà più o meno velocemente adattandosi alle condizioni offerte.
quindi mi consigli di immergere in acqua (ferma) solo le pietre con muschio e dare 12h di luce al giorno e aspettare che cresca attaccandosi prima di immergerle in acquario ?
https://****
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
Ma perchè dovresti aspettare?PierpaoloAssenza ha scritto: ↑01/04/2021, 17:22aspettare che cresca attaccandosi prima di immergerle in acquario ?
Se c'è un motivo particolare per cui non puoi mettere il muschio in acquario spiegacelo perchè non si capisce.
Di base hai l'acquario, avrai la luce per l'acquario puoi farlo crescere ovviamente dentro il muschio, non ci sono motivi per cui dovresti complicarti le cose.
Ad attaccare il muschio di java non si attacca o se lo fa lo farà nel tempo (tanto), se hai visto per caso qualche foto su internet o non è muschio di java oppure è comunque legato, il filo non si nota.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- PierpaoloAssenza
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26/03/21, 0:27
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
Perché in acquario con i pesci e l'acqua corrente non attacca alla roccia e quindi prima volevo farlo aderire e poi lo inserivo, per questo avevo provato con il DSM
Posted with AF APP
https://****
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
La retina (quella elastica per i capelli penso tu voglia intendere) è molto comoda per fissare la riccia ad un sasso anche perché tende a galleggiare, per il muschio (che non galleggia) ti basta il filo da pesca oppure puoi anche solo semplicemente buttarlo in acqua o incastrarlo tra rocce o legni.PierpaoloAssenza ha scritto: ↑01/04/2021, 17:22la retina usata per avvolgere i confetti nelle bomboniere
Non si attacca, puoi aspettare anche anni, meglio che lo fai con la pianta in acquario.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- PierpaoloAssenza
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26/03/21, 0:27
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
Va bene, ti ringrazio 

Posted with AF APP
https://****
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
Più che altro non si attaccherà mai dove vuoi tu ma i pezzetti che vanno in giro si attaccano, però dove vogliono loro, tipo pignette di ontano, gusci di lumache morte e sassolini (mi è capitato di trovare pezzetti cresciuti dove volevano loro e ho provato a spostarli, portandomi dietro quelle robe a cui si erano attaccati).
Mentre il cespuglio grande non si attacca da solo, va legato.
Comunque se non hai una corrente esagerata in vasca o animali che te lo spostano, il muschio di Java si riesce a posizionare facilmente con le pinzette lunghe, a differenza di altre piante se lo "avvolgi" un po' e lo posizioni, non tende ad andare troppo in giro e tende a restare a fondo. Da me per esempio le Caridina multidentata non lo sconvolgono, mentre alcune piante appena piantare riescono a spostarle.
Concordo che è molto lento a partire, poi diventa a crescita costante, ma a me è stato fermo anche mesi.
Fossi in te lo metterei intanto in una vaschetta anche piccola ma con acqua e luce, anche solare, intanto che le altre piante le fai partire col DSM, magari cambiando un bicchierino d'acqua giornalmente e tenendo d'occhio eventuali alghe (mettici una pianta rapida o una talea di Pothos).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Muschio in DSM , meglio passare a coltivazione sommersa?
è vero... l'unico modo è incollarlo alle pietre o legni;
io preferisco legarlo col filo di cotone (verde) ad un sasso,
ma col tempo se ne va in giro comunque
va curato anche lui!

mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti