Muschio preso al parco

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Muschio preso al parco

Messaggio di abalest14 » 15/11/2023, 11:49

buongiorno a tutti e grazie per le preziose indicazioni, il primo muschio ho fatto come detto a mollo paio di giorni e poi l'ho messo emerso su una parte di ramo che fuoriesce dall'acquario e fino ad ora non è morto è ancora verde non bello come al parco ma verde. Ne ho preso un altro veramente spettacolare bello compatto carnoso sembra una spugna, sono 3 giorni in ammollo e vedo che è bello verde e sta buttando nuovi rami (non credo sia il termine giusto) questo vorrei provare a metterlo sommerso, quanto tempo dovrei tenerlo sommerso per capire se fattibile o meno?
Grazie

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio preso al parco

Messaggio di bitless » 15/11/2023, 11:55


abalest14 ha scritto:
15/11/2023, 11:49
quanto tempo dovrei tenerlo sommerso per capire se fattibile o meno?
per esperienza mia (e di altri leggendo in giro
su internet) molto probabilmente la cosa non
sarà fattibile se si tratta di una specie terrestre
 
magari metti una foto ravvicinata per capire di
che muschio si tratta... non si sa mai ​ :)
 
mm

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Muschio preso al parco

Messaggio di abalest14 » 15/11/2023, 12:51


bitless ha scritto:
15/11/2023, 11:55
magari metti una foto ravvicinata per capire di
che muschio si tratta... non si sa mai ​

ciao bitless, ecco spero si veda abbastanza. grazie
 
muschio.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio preso al parco

Messaggio di bitless » 15/11/2023, 14:52

purtroppo non si capisce...
potrebbe essere Hypnum sp. ma non sono
sicuro
 
in ogni caso mi pare bello scuro e in salute
mm

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Muschio preso al parco

Messaggio di abalest14 » 15/11/2023, 16:24


bitless ha scritto:
15/11/2023, 14:52
purtroppo non si capisce...

stasera riprovo con il flash.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio preso al parco

Messaggio di bitless » 15/11/2023, 16:53


abalest14 ha scritto:
15/11/2023, 16:24
stasera riprovo con il flash
serve ingrandimento maggiore (zooma a 8X)
e che non sia a bagno perché in acqua le
brattee tendono ad allargarsi
 
mm

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Muschio preso al parco

Messaggio di abalest14 » 15/11/2023, 20:18


bitless ha scritto:
15/11/2023, 16:53
serve ingrandimento maggiore
IMG20231115201248_458912858807088948.webp
IMG20231115201300_6571360986933696252.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio preso al parco

Messaggio di bitless » 15/11/2023, 20:28

faccio un controllo poi ti dico
mm

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Muschio preso al parco

Messaggio di bitless » 15/11/2023, 23:04

possibili generi (purtroppo l'identificazione delle briofite è davvero
molto difficile senza microscopio, ma ce l'ho messa tutta...)
 
Brachythecium : molto probabile e se fosse il rivulare ha un ottimo potenziale acquatico
Eurhynchium : possibilissimo e ad alcune specie piace stare coi piedi in acqua
Dichodontium : il meno probabile ma anche a questi piace molto l'acqua
 
credo che forse sei stato fortunato e che l'ambientazione a sommerso possa fungere! ​ :D
mm

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Muschio preso al parco

Messaggio di abalest14 » 16/11/2023, 10:00


bitless ha scritto:
15/11/2023, 23:04
credo che forse sei stato fortunato e che l'ambientazione a sommerso possa fungere! ​

grandissimoooooo, grazie bitless. ti chiedo altra cosa, ho un legno in acqua che dal fondo arriva quasi a pelo d'acqua, secondo te meglio metterlo sulla punta del legno quindi più vicino alla superficie ma anche in piena luce oppure a metà o in fondo?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti