Si
Se invece si lascia strisciare a pelo d'acqua ramifica da solo in più punti...
Ma come detto da altri se si lascia andare a pelo d'acqua diventa peggio della lemna...
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Allora da quello che vedo nella mia vasca è che l'acquaticum ha lo stelo sempre verde anche sotto luce intensa,il roraima invece ha lo stelo rosso ed è molto più rosso e "compatto"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Fauna: Una montagna di phisa Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi. Fondo Manado. Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01. Impianto CO2 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h. Plafoniera con centralina alba - tramonto con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1. Fotoperiodo totale 8 ore
Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera. Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero. Pietre di basalto reperite in natura. Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza. CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti . Potenza 30 Watt teorici.
Flora:
Ludwigia Rotala sessiliflora
Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Idem. E quando le manca il ferro vira un poco al vedlrde chiaro.
Sicuro?
Io ce l'ho da qualche mese, grazie a @Topo.
Vasca del profilo, acqua dura, filtro ad aria, niente CO2 aggiunta, confermo tutto sulla crescita inesorabile.
Però nonostante dia pochissimo ferro perché temo accumuli (EasyLife) la mia è sempre arancio-ruggine coi fusti più scuri, mai visto nessuna sfumatura di verde. Mi piacerebbe esserne sicuro per utilizzarla per regolarmi col ferro.
A meno di non avere ancora accumuli di ferro nel fondo che vengono sfruttati.
Colore molto bello, tra l'altro.
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Però nonostante dia pochissimo ferro perché temo accumuli (EasyLife) la mia è sempre arancio-ruggine coi fusti più scuri, mai visto nessuna sfumatura di verde.
Di quanri mg/l di Fe parliamo a settimana?
In ogni caso ti confermo che quando do il ferro diventa più rossastra e meno giallastra. Non saprei come altro descriverne il colore. Forse il termine "verde" ti ha messo un po' in confusione, ma intendevo che l'arrossamento dei fusti e degli apici un poco è visibile.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -