Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
antonys1993

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/15, 1:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, hydrocotyle, hygrophila polisperma e corymbosa
Protocollo di fertilizzazione PMDD
- Altre informazioni: Filtro pratiko 300 new generation
Illuminazione chihiros a801plus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di antonys1993 » 25/05/2015, 13:27
Spostata sulla sinistra la Cryptocoryne


antonys1993
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 25/05/2015, 13:39
Perfetto. Ora al centro è rimasto un bello spazio per qualche pianta a stelo.

Sopra i gruppi di anubias nelle zone laterali potresti mettere delle galleggianti che le riparano dalla luce tenute ferme con del tubicino per aeratore.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
antonys1993

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/15, 1:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, hydrocotyle, hygrophila polisperma e corymbosa
Protocollo di fertilizzazione PMDD
- Altre informazioni: Filtro pratiko 300 new generation
Illuminazione chihiros a801plus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di antonys1993 » 25/05/2015, 13:48
Si magari proprio il ceratophyllum.
Al centro magari limnophila sessiliflora e qualche altra cosa boh
antonys1993
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 25/05/2015, 14:07
Farei un muro di
Limnophila sullo sfondo! Occhio che ciucciano!

Poi metterei in posizione centrale, leggermente sulla destra, un cespuglio di
Hygrophila a tuo piacere!
Tipo
Hygrophyla corymbosa! Vuole tanto potassio!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
antonys1993

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/15, 1:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, hydrocotyle, hygrophila polisperma e corymbosa
Protocollo di fertilizzazione PMDD
- Altre informazioni: Filtro pratiko 300 new generation
Illuminazione chihiros a801plus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di antonys1993 » 25/05/2015, 14:17
Molto bella[emoji16]
antonys1993
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/05/2015, 16:12
lucazio00 ha scritto:Tipo Hygrophyla corymbosa!
Come ho scritto nell'articolo, personalmente preferisco l'
Hygrophila difformis.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
antonys1993

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/15, 1:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, hydrocotyle, hygrophila polisperma e corymbosa
Protocollo di fertilizzazione PMDD
- Altre informazioni: Filtro pratiko 300 new generation
Illuminazione chihiros a801plus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di antonys1993 » 31/05/2015, 22:48
Tra 2 settimane inserisco 2 limnophila sessiliflora, per adesso non fertilizzo, poiché ho nitrati.
antonys1993
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 31/05/2015, 23:18
antonys1993 ha scritto:per adesso non fertilizzo, poiché ho nitrati.
A non fertilizzare fai bene perché non c'è nessuno che possa consumare. Per ora metti solo gli stick sotto le Cryptocoryne. Ma cosa c'entrano i nitrati scusa?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
antonys1993

- Messaggi: 314
- Messaggi: 314
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/15, 1:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl manado
- Flora: Anubias, Cryptocoryne, hydrocotyle, hygrophila polisperma e corymbosa
Protocollo di fertilizzazione PMDD
- Altre informazioni: Filtro pratiko 300 new generation
Illuminazione chihiros a801plus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di antonys1993 » 31/05/2015, 23:57
Le piante a crescita veloce come la sessiliflora non aiutano ad abbassarli?
Intendevo dire che non immetto fertilizzante e diminuisco anche la dose di cibo per limitare l'aumento dei valori.
antonys1993
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/06/2015, 7:16
Le piante hanno bisogno di tutti i nutrienti.
Nel caso ti fosse sfuggito, ti suggerisco l'articolo sulla
La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig) [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti