Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pdade98

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/12/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubians Nana
Egeria densa
Hygrophila
Riccia fluitans
Salvinia natants
Rotala
Heteranthera
- Fauna: P. scalare
Neon
Anciatrus
- Altre informazioni: Piccolo 60l per le riproduzioni piantumato come il primo acquario attualmente sono presenti piccoli ancistrus (15 esattamente) dei quali ancora non riesco a distinguere il sesso
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Pdade98 » 20/09/2017, 12:44
Ciao a tutti spero possiate aiutarmi, ho inserito in acquario da quasi due settimane queste piante, una ho dovuto persino potarla perche mi usciva dall'acqua spero di non aver fatto qualche errore, a vedere da come si é risviluppata penso di no
Mi preoccupa quella nell'angolo a sinistra, ha perso praticamente tutte le foglie sembra ne stiano uscendo nuove
Qualche dritta da darmi? E l'anubians??
E in fine il nome di quella in primo piano
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pdade98
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 20/09/2017, 13:04
Ciao...Quella a sinistra mi sembra una bacopa caroliniana...Quella a destra un'egeria densa....Quella in primo piano non si vede un gran che...e poi mi sembra di vedere una mini Cryptocoryne....Anubias non ne vedo....
Da quanto tempo è che ha perso le foglie? Potrebbe essere adattamento...Che protocollo usi per la fertilizzazione?
EDIT: prima non vedevo tutte le foto

Si una mi sembra un'anubias piccola ( quella a sinistra ).... e quello basso cespuglioso a destra un hemianthus callitrichoides

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Pdade98

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/12/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubians Nana
Egeria densa
Hygrophila
Riccia fluitans
Salvinia natants
Rotala
Heteranthera
- Fauna: P. scalare
Neon
Anciatrus
- Altre informazioni: Piccolo 60l per le riproduzioni piantumato come il primo acquario attualmente sono presenti piccoli ancistrus (15 esattamente) dei quali ancora non riesco a distinguere il sesso
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Pdade98 » 20/09/2017, 14:20
Sto cercando di trovare tutti gli elementi per il PMDD per il momento ho inserito parte di stick nel terreno e parte disciolto ... Sto cercando di capire bene come fare

Posted with AF APP
Pdade98
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 20/09/2017, 14:47
L'anubias sembra interrata, e questo non va bene, il rizoma va ancorato ed un legno o altro, altrimenti andrà marcendo
Posted with AF APP
Martinga
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 20/09/2017, 16:04
Pdade98 ha scritto: ↑Sto cercando di trovare tutti gli elementi per il PMDD per il momento ho inserito parte di stick nel terreno e parte disciolto ... Sto cercando di capire bene come fare

Posted with AF APP
Comunque mi sembra un po' pochina l'illuminazione...e direi carenza di potassio per la bacopa

E come ti hanno scritto sopra, l'anubias non va interrata essendo una pianta epifita....
P.s.: Quelle pietre bianche sembrano calcaree...che valori hai dell'acqua ?Che tipo di fauna vorresti inserire?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Pdade98

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/12/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubians Nana
Egeria densa
Hygrophila
Riccia fluitans
Salvinia natants
Rotala
Heteranthera
- Fauna: P. scalare
Neon
Anciatrus
- Altre informazioni: Piccolo 60l per le riproduzioni piantumato come il primo acquario attualmente sono presenti piccoli ancistrus (15 esattamente) dei quali ancora non riesco a distinguere il sesso
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Pdade98 » 20/09/2017, 17:51
Elisabeth ha scritto: ↑Pdade98 ha scritto: ↑Sto cercando di trovare tutti gli elementi per il PMDD per il momento ho inserito parte di stick nel terreno e parte disciolto ... Sto cercando di capire bene come fare

Posted with AF APP
Comunque mi sembra un po' pochina l'illuminazione...e direi carenza di potassio per la bacopa

E come ti hanno scritto sopra, l'anubias non va interrata essendo una pianta epifita....
P.s.: Quelle pietre bianche sembrano calcaree...che valori hai dell'acqua ?Che tipo di fauna vorresti inserire?
Non so bene cosa inseriro se solo altre piante o al massimo qualche caridina
L'illuminazione ci sto larando e poi il potassio vedo di procurarlo asseme ad un supporto per l'anubians
Posted with AF APP
Pdade98
-
Pdade98

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/12/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubians Nana
Egeria densa
Hygrophila
Riccia fluitans
Salvinia natants
Rotala
Heteranthera
- Fauna: P. scalare
Neon
Anciatrus
- Altre informazioni: Piccolo 60l per le riproduzioni piantumato come il primo acquario attualmente sono presenti piccoli ancistrus (15 esattamente) dei quali ancora non riesco a distinguere il sesso
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Pdade98 » 20/09/2017, 17:59
Elisabeth ha scritto: ↑Pdade98 ha scritto: ↑Sto cercando di trovare tutti gli elementi per il PMDD per il momento ho inserito parte di stick nel terreno e parte disciolto ... Sto cercando di capire bene come fare

Posted with AF APP
Comunque mi sembra un po' pochina l'illuminazione...e direi carenza di potassio per la bacopa

E come ti hanno scritto sopra, l'anubias non va interrata essendo una pianta epifita....
P.s.: Quelle pietre bianche sembrano calcaree...che valori hai dell'acqua ?Che tipo di fauna vorresti inserire?
Con i valori siamo:
NO
3- 35
NO
2- 0
GH 8°D
KH 8°D
pH 7,8
Cl2 0
Misurati con tetra test strisce !
Non é avviato da molto, circa un mese
Le pietre le ho acquistate in un negozio di pesci e mi hanno detto che non avrebbero causato nessun danno !
Per l'egeria, tagliata cosí va bene o sarebbe meglio farla piú corta o lunga e le potature le posso normalmente ripiantare?
Posted with AF APP
Pdade98
-
Pdade98

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/12/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubians Nana
Egeria densa
Hygrophila
Riccia fluitans
Salvinia natants
Rotala
Heteranthera
- Fauna: P. scalare
Neon
Anciatrus
- Altre informazioni: Piccolo 60l per le riproduzioni piantumato come il primo acquario attualmente sono presenti piccoli ancistrus (15 esattamente) dei quali ancora non riesco a distinguere il sesso
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Pdade98 » 20/09/2017, 18:14
Martinga ha scritto: ↑L'anubias sembra interrata, e questo non va bene, il rizoma va ancorato ed un legno o altro, altrimenti andrà marcendo
Posted with AF APP
Meglio cosí é provvisorio ma penso vada beene ...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pdade98
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/09/2017, 18:17
Per l'Anubias va bene, col tempo le radici si aggrappano al sasso.
La luce di che tipo è?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Pdade98

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/12/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubians Nana
Egeria densa
Hygrophila
Riccia fluitans
Salvinia natants
Rotala
Heteranthera
- Fauna: P. scalare
Neon
Anciatrus
- Altre informazioni: Piccolo 60l per le riproduzioni piantumato come il primo acquario attualmente sono presenti piccoli ancistrus (15 esattamente) dei quali ancora non riesco a distinguere il sesso
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Pdade98 » 20/09/2017, 18:24
Diego ha scritto: ↑Per l'Anubias va bene, col tempo le radici si aggrappano al sasso.
La luce di che tipo è?
É questa solo che é 9w
Per l'anubians quanto ci vorrà per vederla non enorme ma diciamo cresciuta haha
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pdade98
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Peppeteo e 3 ospiti