Nuovo acquario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Nuovo acquario

Messaggio di Masatomo » 25/09/2024, 11:23

Ciao a tutti,
anni fa avevo fatto due acquari piccolini da 46 e 22 litri rispettivamente, con inizialmente dei pesci e delle Caridina. Poi mi ero concentrato praticamente solo sulle piante, dopo aver rimosso i filtri e avendo fatto morire tutti gli esseri presenti (involontariamente, sia chiaro): evidentemente non ne avevo le competenze. Poi mi sono stufato di starci dietro con fertilizzazione, monitoraggio, etc e quindi ho mollato il colpo (anche perché era arrivata la mia prima figlia).
Oggi allestirò un nuovo acquario, minuscolo, da 17 litri (netti? non saprei, ma è proprio piccolino), in verità su richiesta di mia figlia di 7 anni, che, dopo aver visto le foto dei miei acquari, mi ha chiesto di farne un altro.
 
Praticamente ho acquistato tutto su Aquariumline e il corriere ha fatto casino, per cui, avendo ricevuto le piante ma non la vasca, ho messo temporaneamente le piante in una mia pentola, aggiungendo un riscaldatore, puntando la lampadina da comodino monoled dell'Ikea e mettendo letteralmente due gocce di ASkoll Verde Incanto. Le piante sono chiaramente delle piante supersemplici, perché comunque ho deciso di non aver più tempo e voglia di starci dietro. Helanthium Tenellum, Hydrocotyle Leucocephala, Cryptocoryne Beckettii e Lagenandra meeboldii "Red". Col senno di poi, mi sarei probabilmente potuto risparmiare 3-4 € e comprarne solo 3, perché 4 piante diverse in 17 litri, per come voglio allestirlo io, sinceramente sono troppe. Probabilmente farò un praticello (sempre che venga senza CO2, che non ce la voglio mettere), una piccola zona con la rossa (rossiccia, oserei dire), una sorta di semi-prato isolato (non rasente, quindi) di Hydrocotyle (sperando che, vista la colonna non particolarmente alta mi rimanga bassa) e poi, dietro una bella fila di Cryptocoryne, che cresce come una bestia e mi è pure uscita dal secchio (come da foto).
 
PRIMO GIORNO
 
Screenshot_2024-09-19-21-10-30-97_1c337646f29875672b5a61192b9010f9 1.webp
 
Questo è lo stato delle piante dopo 5 giorni in queste condizioni.

IMG20240925102022.webp
 
Considerando la foresta che è venuta fuori (a parte la Helianthum, ovviamente), mi chiedo, ogni tanto, se non ci si complichi un po' la vita con fertilizzanti e luci se, in verità, senza nemmeno un fondo fertilizzato, con soluzioni così improvvisate, si ottengano comunque risultati​ :)
 
A presto con le prime foto dell'allestimento!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5001
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Nuovo acquario

Messaggio di pietromoscow » 25/09/2024, 11:44

Visto che non hai tempo e non vuoi troppi problemi dovevi prendere piante epifite le incollavi su legno ho rocce gioco fatto 
Zero CO2 Quasi Zero fertilizzazione per intenderci così

Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Con solo verde incanto fai poco dovresti procurarti almeno qualche test ​ [-x striscette ma a reagenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo acquario

Messaggio di marko66 » 27/09/2024, 14:19

Masatomo ha scritto:
25/09/2024, 11:23
Considerando la foresta che è venuta fuori (a parte la Helianthum, ovviamente), mi chiedo, ogni tanto, se non ci si complichi un po' la vita con fertilizzanti e luci se, in verità, senza nemmeno un fondo fertilizzato, con soluzioni così improvvisate, si ottengano comunque risultati​
Secondo me ci si complica la vita piu' che altro inserendo certe piante in acquari piccoli senza considerare le dimensioni che raggiungeranno una volta ambientate :ymdevil: L'hydrocotile leucocephala se riesce ad emergere ed avere libero accesso alla CO2 atmosferica è infestante e ha foglie tutt'altro che piccole,forse era meglio una tripartita "japan" per la tua vasca.Anche la legenandra è grossina,forse era meglio una bucephalandra o una anubias nana.
Le crypto beckettii sono intermedie come dimensioni,15/20 cm di altezza e larghezza cmq.Piu' che troppe non troppo adatte in 30cm :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Den10 (01/10/2024, 20:48)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Nuovo acquario

Messaggio di Masatomo » 03/10/2024, 16:23

Guarda, hai ragione, non ci avevo pensato: non ho mai avuto acquari grossi, ma ho sempre avuto piante che non crescevano in altezza in questo modo o, al massimo, che lo facevano in modo che fosse facilissimo potarle (non ricordo il nome, una era quella che faceva degli internodi o come si chiamano ogni qualche cm e bastava tagliarla lì).. per ora non sono ancora arrivate chissà dove, ma probabilmente passerò più tempo a potarle che a fare altro.

Alla fine, comunque, ci sono riscascato e ho comprato la bomboletta di CO2 e altre 2 piante. Sposterò un po' dietro e a lato la Helianthum, che tanto è lenta e, soprattutto, è troppo alta anch'essa rispetto all'acquario, e al suo posto ci metterò la Utricularia Graminifolia (ho letto che è difficilissima e, non volendo starci dietro, soprattutto con la fertilizzazione, dubito riuscirò ad avere successo, ma ci proverò lo stesso). Di Lagenandra ne ho giusto due piantine e comunque vedo che nascono nuove foglie abbastanza rapidamente, quindi quando diverranno troppo alte per i miei gusti, taglierò le parti troppo alte. Sinceramente, poi, non è affatto rossa (nonostante il nome), quindi mi sa che me ne libererò: per adesso intorno a lei ci metterà un'altra pianta che pare sia difficile (e per cui ho poche speranze), ovvero la Rotala Wallichii che, se andrà bene, ne prenderà poi il posto.

Stessa potatura userò anche per la Hydrocotyle, tagliando le foglie troppo alte e lasciando quelle nuove più basse.

Ho ricomprato anche i test che avevo finito: avevo già la valigetta e mi mancavano giusto quelli più importanti per la maturazione.

Insomma, ci sono ricascato, anche se, per fortuna, è un acquario piccolino.

IMG20241003161953.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo acquario

Messaggio di marko66 » 03/10/2024, 17:32

Masatomo ha scritto:
03/10/2024, 16:23
per adesso intorno a lei ci metterà un'altra pianta che pare sia difficile (e per cui ho poche speranze), ovvero la Rotala Wallichii che, se andrà bene, ne prenderà poi il posto.
Non è difficile se hai CO2 e luce sufficiente,se mai il problema puo' essere un altro :))
Se hai voglia di potare prova pure. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Nuovo acquario

Messaggio di Masatomo » 06/10/2024, 0:05

Quella è Rotala Wailichii?!??!?
 
Mi è venuto il nome di quella di cui parlavo (quella degli internodi), ovvero la ceratophyllum (non ricordo se submersum o demersum).. Che cresceva a dismisura e non così compatta come nelle foto che si trovano su internet..
 
Quindi è un'altra pianta che cresce rapidamente e non foltissima.. 

Avatar utente
verynoob
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 25/08/24, 15:45

Nuovo acquario

Messaggio di verynoob » 06/10/2024, 5:39

Visto che le piante crescono meglio in emersione, attingendo direttamente alla CO2 dell'aria, mi sa che, per una gestione facile, conveniva una vasca shallow, tipo il 17 litri della Blau; ma senza coperchio, che tanto pesci salterini non sono previsti.

Posted with AF APP

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5001
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Nuovo acquario

Messaggio di pietromoscow » 06/10/2024, 12:46


Masatomo ha scritto:
03/10/2024, 16:23
Guarda, hai ragione, non ci avevo pensato: non ho mai avuto acquari grossi, ma ho sempre avuto piante che non crescevano in altezza

Quando le piante non crescono, gli elementi mancanti sono due NO3-.= Nitrati   PO43-.= Fosfati. se uno di questi due elementi e a zero, oppure sono sbilanciati le piante si bloccano. Tieni sempre sotto controllo KH.4   GH.8   NO3-.10   PO43-.1   FE.0,1/0,2 mai a zero mai in eccesso.
la CO2 a bomboletta che hai comprato e della Tropica, ce lo avuto anche io funziona. Ma solo in acquari piccoli max 20 litri, se si utilizza in acquari più grandi tipo 40/50 litri max. Ci vogliono due campane in vasca e zero movimento d'acqua in superficie.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Nuovo acquario

Messaggio di Toni la Quercia » 07/10/2024, 6:16


marko66 ha scritto:
03/10/2024, 17:32
Masatomo ha scritto:
03/10/2024, 16:23
per adesso intorno a lei ci metterà un'altra pianta che pare sia difficile (e per cui ho poche speranze), ovvero la Rotala Wallichii che, se andrà bene, ne prenderà poi il posto.
Non è difficile se hai CO2 e luce sufficiente,se mai il problema puo' essere un altro :))
Se hai voglia di potare prova pure. :-bd

Sicuro che sia la wallichii?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo acquario

Messaggio di marko66 » 07/10/2024, 11:40

Toni la Quercia ha scritto:
07/10/2024, 6:16
Sicuro che sia la wallichii?
:D In realta' si tratta di rotala sp. nanjeshan , ma è molto simile alla wallichii tanto che in coltivazione sommersa sono difficilmente distinguibili.Sono comunque paragonabili come esigenze in vasca.
P.S. complimenti per l'occhio cmq :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bikersit e 9 ospiti