Nuovo Pratino
- Wizard
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Salve a tutti vorrei provare a formare un pratino, ne mio acquario non ho un' illuminazione molto intensa:
Il coperchio ha una lampada da 19 watt , ne ho inserita un altra ( su cui poggia il coperchio) da 39 watt, la vasca misura 60x30x32 cm.
Con queste condizioni di illuminazione che piante mi consigliate per provare a formare un pratino?
io stavo pensando alla Sagittaria Subulata che non dovrebbe richiedere un 'illuminazione molto intensa.
Il coperchio ha una lampada da 19 watt , ne ho inserita un altra ( su cui poggia il coperchio) da 39 watt, la vasca misura 60x30x32 cm.
Con queste condizioni di illuminazione che piante mi consigliate per provare a formare un pratino?
io stavo pensando alla Sagittaria Subulata che non dovrebbe richiedere un 'illuminazione molto intensa.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Hai un acquario da 60 litri lordi, a meno che non abbia capito male hai 19w + 39w di luce, considerando che il raporto watt/litri si calcola sul litraggio netto hai ben oltre 1 watt per litro di luce, senza considerare che se parliamo di LED tale rapporto va a farsi benedire e pertanto hai anche più luce.
In sostanza e se sono corretti i dati che hai indicato in realtà ne hai parecchia di luce e non poca e per quanto riguarda il discorso luce per qualunque pianta "da prato" non avrai problemi.
Oltre la luce per una pianta c'è da considerare il discorso fondo ( fertile o meno ) ed eventuale CO2 erogata.
Detto questo la Sagittaria subulata, al di là di ogni tipo di considerazione sulla tecnica, è una pianta che in un 60 litri non ti farà ottenere l'effetto prato che desideri in quanto proporzionalmente molto grande rispetto al litraggio, nel tuo caso per capirci va bene come piante intermedia, tra quelle da primo piano e da fondo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Wizard
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Ciao @Nijk, innanzitutto grazie per la risposta
Che altra tipologia mi consigli? (ho un paio di siamensis che mi smuovono sempre il fondo ....)
Avevo pensato alla sagittaria semplicemente perchè credevo fosse una pianta robusta, non essendo molto ferrato in fertilizzazione
Il fondo è un substrato fertile della prodibio, l'acquario è avviato da un anno perciò sto iniziando a mettere qualche tabs, la CO2 viene erogata.
OkNijk ha scritto: ↑02/06/2020, 13:10Detto questo la Sagittaria subulata, al di là di ogni tipo di considerazione sulla tecnica, è una pianta che in un 60 litri non ti farà ottenere l'effetto prato che desideri in quanto proporzionalmente molto grande rispetto al litraggio, nel tuo caso per capirci va bene come piante intermedia, tra quelle da primo piano e da fondo.
Che altra tipologia mi consigli? (ho un paio di siamensis che mi smuovono sempre il fondo ....)
Avevo pensato alla sagittaria semplicemente perchè credevo fosse una pianta robusta, non essendo molto ferrato in fertilizzazione
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Tutte le piante se coltivate con le giuste condizioni risultano essere robuste, per quelle da prato anzi il problema è opposto, ben presto diventano infestanti e di difficile gestione ( vanno sfoltite prima o poi).
La mia considerazione sulla sagittaria come ti ho spiegato in precedenza è dovuta solo alle dimensioni che raggiunge in proporzione al tuo acquario, può risultare da "prato" in un 300 litri al limite ma non un 60 litri, vista la luce, il fondo e la CO2 che hai ti consiglio di scegliere, tra le piante da prato, quella che più ti piace.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Ragnar
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Quoto!Nijk ha scritto: ↑02/06/2020, 13:10Hai un acquario da 60 litri lordi, a meno che non abbia capito male hai 19w + 39w di luce, considerando che il raporto watt/litri si calcola sul litraggio netto hai ben oltre 1 watt per litro di luce, senza considerare che se parliamo di LED tale rapporto va a farsi benedire e pertanto hai anche più luce.

Visto il trinomio luce/fondo fertile/CO2 che hai non dovresti avere problemi nemmeno con qualcosa di più esigente Wizard, se posso darti un consiglio potresti partire con un eleocharis parvula che è molto bella, piccina e non particolarmente esigente, se si trova a suo agio ti ricoprirà in fretta tutto il fondo, nel mio caso ci ha messo meno di 3 settimane per una vasca di fondo 45×30 con luce blanda e fondo inerte, quindi nel tuo caso dovrebbe volerci anche meno, ti mostro una foto: Se invece cerchi qualcosa di più esigente ed ancora più piccolo potresti optare anche per una hemiantus callitrichoides, bellissima pianta che richiede tanta luce e CO2.
Insomma hai solo l'imbarazzo della scelta!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Wizard
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Grazie mille per i consigli... sono solo preoccupato di trovarmi un po di ciuffi in giro per l'acquario contando che i granuli sono spessi circa 1-3 mm e che magari le radici possano non attecchire benissimo
- Ragnar
- Messaggi: 4715
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino


Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Le piante comunemente utilizzate da "prato" in un acquario sono tali in quanto crescono relativamente poco in altezza, e sono parecchie. Innanzitutto devi decidere se ti piace avere un effetto filiforme ( per esempio helanthium tenellum, elocharis parvula ) o meno ( ad esempio marsilea hirsuta, hemianthus callitrichoides, glossostigma elatinoides).
Fatto questo devi considerare che vanno potate o sfoltite molto spesso in quanto, una volta ambientate, tutte quelle appena citate diventano infestanti e/o tendono a ricoprire la parte sottostante (crescendoci sopra ), la quale marcisce.
Tutte nel tuo caso, considerato che hai un fondo fertile, buona luce e CO2 sono idonee, l'unica differenza è data dal tuo gusto personale, e qui lo devi sapere tu quale preferisci, e dalle dimensioni nonché dalla tendenza che hanno le piante a sopportare le potature, frequenti.
La helanthium tenellum io ti dico solo che in un 200 litri l'ho tolta perchè, per me, cresce abbastanza in altezza ( e di conseguenza nel mio caso sfumava l'effetto "prato" ), inoltre non sopporta bene le potature, nel senso che se la accorci la parte tagliata tende con facilità a marcire ( e di conseguenza a ricoprirsi di alghe ).
Detto questo se ti piace l'effetto "filiforme" e per te 7-8 cm vanno possono andare bene allora prendila ( per capire quanti vasetti bisognerebbe sapere quanta superficie devi coprire, più o meno con un vasetto ci copri, bene, 15-20 cm quadrati ) altrimenti scegline un'altra tra quelle citate, come quella che ti ha suggerito @Ragnar ad esempio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Wizard
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 05/07/18, 10:32
-
Profilo Completo
Nuovo Pratino
Grazie mille per la risposta,Nijk ha scritto: ↑03/06/2020, 17:38Detto questo se ti piace l'effetto "filiforme" e per te 7-8 cm vanno possono andare bene allora prendila ( per capire quanti vasetti bisognerebbe sapere quanta superficie devi coprire, più o meno con un vasetto ci copri, bene, 15-20 cm quadrati ) altrimenti scegline un'altra tra quelle citate, come quella che ti ha suggerito @Ragnar ad esempio.
Ho una striscia di circa 60 x 5 cm, la mia unica preoccupazione è che siano pianto che "attecchiscano" bene, ho letto alcune schede sul web che classificano alcune piante da pratino come "difficili" e mi sono spaventato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti