Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 11/12/2015, 14:27
No per i pesci non ho ancora deciso, intanto penso a far maturare l'acquario. Il pleco è già sui 12-15 cm, ormai è una mascotte..penso sia immortale. Finché non soffre lo tengo.
Comincio a prendere allora dell'Egeria densa, qualche antra Anubias e delle Staurogyne repens (bellissima!). Spero di trovare tutto.
In quali quantità è consigliabile?
Per l'illuminazione parto con tre ore di luce e aumento di mezzora in settimana fino ad arrivare a otto?
Per la fertilizzazione bisogna aspettare un po' giusto? Dovrai spiegarmi come muovermi al meglio.
Per la CO
2? Spero di non dover per forza prendere la bombola..avrei già superato il budget..
Grazie e perdona le domande a raffica

ndr113
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 11/12/2015, 15:06
ndr113 ha scritto:Comincio a prendere allora dell'Egeria densa, qualche antra Anubias e delle Staurogyne repens (bellissima!). Spero di trovare tutto.
In quali quantità è consigliabile?
Un giro nel mercatino e trovi tutto. La Stauro e l'Egeria sono facili da riprodurre quindi te ne basterà qualche stelo (magari di Egeria un bel mazzetto).
ndr113 ha scritto:Per l'illuminazione parto con tre ore di luce e aumento di mezzora in settimana fino ad arrivare a otto?
Se hai le piante si, altrimenti lascia spente le luci sennò alimenti le alghe. Una volta inserite le piante rapide parti come hai detto.
ndr113 ha scritto:Per la fertilizzazione bisogna aspettare un po' giusto? Dovrai spiegarmi come muovermi al meglio.
Aspetta che le piante si adattino alla tua acqua con nuovi germogli. Poi apri un bel topic in "fertilizzazione".
ndr113 ha scritto:Per la CO2? Spero di non dover per forza prendere la bombola..avrei già superato il budget..
Sul nostro portale trovi un sacco di alternative fai da te che non compromettono il tuo portafoglio. Ti linko gli articoli:
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
Con queste soluzione bisognerebbe usare un sistema venturi per la diffusione della CO
2, ma per questo apri un bel topic in "fai da te".

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 29/12/2015, 19:41
Ecco qui!

Attivato il 24/12, sono passati 5 giorni e...prima cosa che noto, l'Egeria sembra sofferente.
Intervengo o è ancora in fare di adattamento?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ndr113
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 20:18
ndr113 ha scritto:Ecco qui!

Attivato il 24/12, sono passati 5 giorni e...prima cosa che noto, l'Egeria sembra sofferente.
Intervengo o è ancora in fare di adattamento?

ciao ndr
L'hai lasciata galleggiante per qualche giorno????
Stand by
cicerchia80
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 29/12/2015, 21:02
cicerchia80 ha scritto:ndr113 ha scritto:Ecco qui!

Attivato il 24/12, sono passati 5 giorni e...prima cosa che noto, l'Egeria sembra sofferente.
Intervengo o è ancora in fare di adattamento?

ciao ndr
L'hai lasciata galleggiante per qualche giorno????
Ciao! Ehm...no. dovevo?

ndr113
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 21:06
ndr113 ha scritto:cicerchia80 ha scritto:ndr113 ha scritto:Ecco qui!

Attivato il 24/12, sono passati 5 giorni e...prima cosa che noto, l'Egeria sembra sofferente.
Intervengo o è ancora in fare di adattamento?

ciao ndr
L'hai lasciata galleggiante per qualche giorno????
Ciao! Ehm...no. dovevo?

solitamente si tiene galleggiante,nutrendosi solo dall'acqua cresce...dato che si interra(più o meno)io la poggio infilata nei cannolicchi,quando è cresciuta si taglia e si butta la parte vecchia
Stand by
cicerchia80
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 29/12/2015, 22:07
Ma era già un po' malandata o è diventata così in 4 giorni? Certo era meglio galleggiante, vabbe adesso l'hai messa nel fondo è vediamo di farla andare, tanto come pianta è immortale
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 29/12/2015, 23:33
giampy77 ha scritto:Ma era già un po' malandata o è diventata così in 4 giorni? Certo era meglio galleggiante, vabbe adesso l'hai messa nel fondo è vediamo di farla andare, tanto come pianta è immortale
Tutti i mazzetti mi erano sembrati in buono stato all'avvio. Per ora solo alcuni steli sembrano soffrire. Speriamo :-\
ndr113
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2015, 23:35
ndr113 ha scritto:giampy77 ha scritto:Ma era già un po' malandata o è diventata così in 4 giorni? Certo era meglio galleggiante, vabbe adesso l'hai messa nel fondo è vediamo di farla andare, tanto come pianta è immortale
Tutti i mazzetti mi erano sembrati in buono stato all'avvio. Per ora solo alcuni steli sembrano soffrire. Speriamo :-\
se vedi la mal parata rimettila galleggiante....tanto si nutre solo dall'acqua e ha piu accesso a luce e CO
2
Stand by
cicerchia80
-
ndr113

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 11/10/15, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 112
- Riflettori: Si
- Fondo: No substrato, fondo quarzo
- Flora: 3 x Elodea (Egeria) Densa
1 x Anubias Barteri Caladiifolia
2 x Staurogyne Repens
3 x Pianta Cabomba Caroliniana
2 x Tropica Bacopa Australis
- Fauna: 1 pleco
- Altre informazioni: Fondo: 15 kg di quarzo naturale silice 99,45%, Origine alluvionale, Forma spigolosa/sferoidale, Colori naturali, Durezza Mohs 7, Refrattarietà 1450/1700, Granulometrie C.1/0.3 - 0.7/1.2 - 2/3 - 5/8
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ndr113 » 22/01/2016, 20:38
E' passato un mese!
L'egeria sta bene ed è cresciuta. Da uno degli steli si è formata una sorta di ragnatela

e sono comparse dal nulla due o tre piccolissime lumachine.
Domani vorrei trasferirci il pleco. Mi date un suggerimento per la fertilizzazione e la rilevazione dei valori? Io ho solo delle cartine di test 6+1. Grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ndr113
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti