Nymphoides taiwan
- Serena88
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
Profilo Completo
Nymphoides taiwan
Chi conosce questa pianta e le sue esigenze?
Io l’ho inserita nel mio acquario perché l’ho vista in quello di un utente e mi era piaciuta.
Non immaginavo però che con le foglie arrivasse a pelo d’acqua tipo ninfea e che le moltiplicasse proprio al toccare della superficie
Sto notando però qualche carenza (penso). Alcune foglie son bucate e una nuova foglia è accartocciata.
Cosa ne pensate?
Ps. In vasca ho molte altre piante (hydrocotyle, rotala, hygrophila) proprio vicino alla nymphoides. Ci son problemi di allelopatie? Questa pianta toglie luce alle altre. Come mi comporto?
Io l’ho inserita nel mio acquario perché l’ho vista in quello di un utente e mi era piaciuta.
Non immaginavo però che con le foglie arrivasse a pelo d’acqua tipo ninfea e che le moltiplicasse proprio al toccare della superficie
Sto notando però qualche carenza (penso). Alcune foglie son bucate e una nuova foglia è accartocciata.
Cosa ne pensate?
Ps. In vasca ho molte altre piante (hydrocotyle, rotala, hygrophila) proprio vicino alla nymphoides. Ci son problemi di allelopatie? Questa pianta toglie luce alle altre. Come mi comporto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nymphoides taiwan
Una ninfea che si comporta in questo modo?
Strano


Normale amministrazione comunque

Solitamente è il loro sviluppo, da prima sono accartocciate e poi si aprono, è ghiotta di potassio, da li i buchi, io ho la Zenkeri, non posso confermarlo, dato che non ci ho fatto mai particolarmente caso, ma alti contenuti di ferro, dovrebbero tendere a tenerla più bassa
Teme pochissimo le potature, quindi "governala" come vuoi
Fortunatamente dalla voto vedo quello che volevo dirti
Vedi quelle radici aeree?
A differenza delle altre, tagliando la foglia, lasciandole attaccate le radici, è possibile propagarla
Almeno puoi cederla a parenti e amici
Stand by
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nymphoides taiwan
In realtà è un pochino diversa dalle altre ninfee
Non ha il bulbo.
Se ha tanta luce (ma tanta) non cerca la superficie, ma diventa immensa e si allarga a dismisura.
La superficie la cerca solo quando le foglie si fanno ombra.
Le foglie non partono accartocciate come quelle della ninfea che puntano la superficie.
La luce determina la velocità di crescita e le sue esigenze, se tanta diventa rapidissima e vuole tutto e tanto, in particolare ferro per mantenere il suo splendido colore.
Manifesta le carenze ma difficilmente si blocca, per questo è un'ottima indicatrice.
Aggiungo che è veramente dura ucciderla
Come già detto puoi potarla come e quanto vuoi

Non ha il bulbo.
Se ha tanta luce (ma tanta) non cerca la superficie, ma diventa immensa e si allarga a dismisura.
La superficie la cerca solo quando le foglie si fanno ombra.
Le foglie non partono accartocciate come quelle della ninfea che puntano la superficie.
La luce determina la velocità di crescita e le sue esigenze, se tanta diventa rapidissima e vuole tutto e tanto, in particolare ferro per mantenere il suo splendido colore.
Manifesta le carenze ma difficilmente si blocca, per questo è un'ottima indicatrice.
Aggiungo che è veramente dura ucciderla

Come già detto puoi potarla come e quanto vuoi
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Serena88
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 06/11/19, 16:02
-
Profilo Completo
Nymphoides taiwan
Al momento ho inserito in acquario solo ferro, mi sta seguendo Marta dato che l’acquario è avviato da un paio di mesi e sono alle prime fertilizzazioni. Penso che però lo step successivo sarà proprio il potassio.cicerchia80 ha scritto: ↑01/01/2020, 14:26Una ninfea che si comporta in questo modo?
Strano![]()
...scusa
Normale amministrazione comunque![]()
Solitamente è il loro sviluppo, da prima sono accartocciate e poi si aprono, è ghiotta di potassio, da li i buchi, io ho la Zenkeri, non posso confermarlo, dato che non ci ho fatto mai particolarmente caso, ma alti contenuti di ferro, dovrebbero tendere a tenerla più bassa
Teme pochissimo le potature, quindi "governala" come vuoi
Fortunatamente dalla voto vedo quello che volevo dirti
Vedi quelle radici aeree?
A differenza delle altre, tagliando la foglia, lasciandole attaccate le radici, è possibile propagarla
Almeno puoi cederla a parenti e amici
Comunque ha fatto delle radici aeree e infatti ho già provveduto a cedere qualche potatura

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Grazie!!!! Luce al momento ne ho ma non so quanta ne vorrebbe per essere al top.Pisu ha scritto: ↑01/01/2020, 14:54In realtà è un pochino diversa dalle altre ninfee![]()
Non ha il bulbo.
Se ha tanta luce (ma tanta) non cerca la superficie, ma diventa immensa e si allarga a dismisura.
La superficie la cerca solo quando le foglie si fanno ombra.
Le foglie non partono accartocciate come quelle della ninfea che puntano la superficie.
La luce determina la velocità di crescita e le sue esigenze, se tanta diventa rapidissima e vuole tutto e tanto, in particolare ferro per mantenere il suo splendido colore.
Manifesta le carenze ma difficilmente si blocca, per questo è un'ottima indicatrice.
Aggiungo che è veramente dura ucciderla
Come già detto puoi potarla come e quanto vuoi
In acquario ora ho installato circa 2500 lumen su un acquario da 50 litri netti
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nymphoides taiwan
Quando l'hai piantata forse, ma poi inizia subito a farlo

Anzi, quando la pianta inizia a ingrandirsi ne fa un sacco e diventeranno tutte nuove piantine
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nymphoides taiwan
Le ho distribuite a mezzo staff, nemmeno una con il rizoma
Compresa la mia pianta madre ovviamente

Si propaga da sola per le radici....bella storia eh?
Stand by
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nymphoides taiwan
Off Topic
Sì, soprattutto perché ho la tua stessa identica pianta, e quando ho rifatto il fondo quest'estate avrò tolto almeno una trentina di bulbi che mi avevano invaso tutto il fondocicerchia80 ha scritto: ↑01/01/2020, 18:39Le ho distribuite a mezzo staff, nemmeno una con il rizoma
Compresa la mia pianta madre ovviamente
Si propaga da sola per le radici....bella storia eh?

Partendo ovviamente da una sola pianta.
A me sulla Flourite ogni singola micro piantina, magari abbandonata a se stessa anche fuori dal substrato, parte subito a fare il bulbino

Non è che per caso i tuoi sono rimasti nel fondo?

Molto strano

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nymphoides taiwan
Ma guarda che non me lo spiego neanche io
Gli ho addirittura cambiato vasca
Gli ho addirittura cambiato vasca

Stand by
- rafforello
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Nymphoides taiwan
Neanche la mia fa bulbi.
Ho seri sospetti che sia una divoratrice di azoto: in 120 litri ne metto 5-10 ml a settimana e tutte le piante sono sofferenti (egeria compresa). L’unica in splendida forma è la Nymphoides. Ah.. ovviamente i nitrati sono sempre a 0-5 (test reagente Aquili)
Ho seri sospetti che sia una divoratrice di azoto: in 120 litri ne metto 5-10 ml a settimana e tutte le piante sono sofferenti (egeria compresa). L’unica in splendida forma è la Nymphoides. Ah.. ovviamente i nitrati sono sempre a 0-5 (test reagente Aquili)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti