Opinione su egeria densa
- alderton
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 10/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
Ciao a tutti.
Ho un Amtra System V2 da 85 litri con filtro Filtering Box 150 avviato da poco meno di un anno. E' popolato con platy che si sono riprodotti fino ad arrivare ad oltre 20. Ho avuto e sto ancora avendo problemi di alghe filamentose (di cui ho discusso in un precedente post).
Adesso ho la temperatura a 22°C, KH 10, pH 7.5 circa, GH > 15. Il problema è che inspiegabilmente nitrati e fosfati sono praticamente nulli (anche i nitriti).
Per combattere le alghe ho introdotto un ciuffo di egeria densa più di un mese fa ma adesso ha cominciato a presentare le estremità di alcune foglie fortemente scurite.
Ultimamente per le alghe ho introdotto Easy Life Algexit.
Pensando ad una carenza di nitriti e fosfati ho cominciato oggi a dosare Easy Life Nitro e Fosfo. Può essere la strada giusta? Se sì, in quanto tempo dovrei vedere miglioramenti?
Grazie!
Ho un Amtra System V2 da 85 litri con filtro Filtering Box 150 avviato da poco meno di un anno. E' popolato con platy che si sono riprodotti fino ad arrivare ad oltre 20. Ho avuto e sto ancora avendo problemi di alghe filamentose (di cui ho discusso in un precedente post).
Adesso ho la temperatura a 22°C, KH 10, pH 7.5 circa, GH > 15. Il problema è che inspiegabilmente nitrati e fosfati sono praticamente nulli (anche i nitriti).
Per combattere le alghe ho introdotto un ciuffo di egeria densa più di un mese fa ma adesso ha cominciato a presentare le estremità di alcune foglie fortemente scurite.
Ultimamente per le alghe ho introdotto Easy Life Algexit.
Pensando ad una carenza di nitriti e fosfati ho cominciato oggi a dosare Easy Life Nitro e Fosfo. Può essere la strada giusta? Se sì, in quanto tempo dovrei vedere miglioramenti?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
In teoria, quando l'Egeria tende ad arrossare dovrebbe essere per carenza di zolfo.
Ma NO3- e PO43- a 0 sicuramente influiscono tanto.
Soprattutto i PO43-, poiché senza fosfati, le piante non possono assorbire il resto e quindi potrebbe spiegarsi la carenza.
È un antialghe molto blando ma composto da Acido Salicilico che è un ormone vegetale.
Funziona ma dando una spinta alle piante nel combattere le alghe, ma appunto solo se le piante sono nelle condizioni di poterlo fare.
È una buona linea di fertilizzanti, ma secondo me, sarebbe meglio sostituire il Nitro con Cifo Azoto, poiché se non ricordo male, il Nitro apporta una badilata di potassio (praticamente dovrebbe essere l'equivalente del Nitrato di Potassio).
Sicuramente aggiungendo Fosfati la situazione andrà migliorando ( se le piante non sono andare in blocco), e dovresti poter vedere qualche risultato già in una settimana. Ma valuterei davvero di sostituire il Nitro con Cifo Azoto. Utilizzerei il Nitro quando magari hai carenze di potassio e allo stesso tempo di Azoto.
Ma per il potassio, probabilmente sei apposto per un pò di mesi ora. 
Mi raccomando però, col Cifo Azoto di andare con siringhe da insulina, e dare tempo alla vasca di abituarsi prima di somministrarlo in base al Nitrato ipotetico totale.
In teoria, quando l'Egeria tende ad arrossare dovrebbe essere per carenza di zolfo.
Ma NO3- e PO43- a 0 sicuramente influiscono tanto.
Soprattutto i PO43-, poiché senza fosfati, le piante non possono assorbire il resto e quindi potrebbe spiegarsi la carenza.
È un antialghe molto blando ma composto da Acido Salicilico che è un ormone vegetale.
Funziona ma dando una spinta alle piante nel combattere le alghe, ma appunto solo se le piante sono nelle condizioni di poterlo fare.
È una buona linea di fertilizzanti, ma secondo me, sarebbe meglio sostituire il Nitro con Cifo Azoto, poiché se non ricordo male, il Nitro apporta una badilata di potassio (praticamente dovrebbe essere l'equivalente del Nitrato di Potassio).
Sicuramente aggiungendo Fosfati la situazione andrà migliorando ( se le piante non sono andare in blocco), e dovresti poter vedere qualche risultato già in una settimana. Ma valuterei davvero di sostituire il Nitro con Cifo Azoto. Utilizzerei il Nitro quando magari hai carenze di potassio e allo stesso tempo di Azoto.
Ma per il potassio, probabilmente sei apposto per un pò di mesi ora.

Mi raccomando però, col Cifo Azoto di andare con siringhe da insulina, e dare tempo alla vasca di abituarsi prima di somministrarlo in base al Nitrato ipotetico totale.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
- alderton (31/01/2024, 10:29)
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- alderton
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 10/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
Scrivo di nuovo su questo post perchè la situazione con l'egeria non sta migliorando.
Ho tirato su i nitrati e i fosfati, rispettivamente sui 10mg/l e 0.25mg/l.
Continuo con l'algexit e le filamentose sono quasi del tutto scomparse.
Devo dire che la bacopa ha ripresto molto bene, forse le alghe la stavano soffocando.
Ho anche del muschio Vesicularia montagnei che va alla grande.
Ma per l'egeria proprio non va. Non so che fare.
Non ho ancora introdotto il Cifo Azoto (ho usato solo i prodotti Easy life). Il Cifo potrebbe aiutare? Se sì, quanto ne devo dosare?
Grazie!
Ho tirato su i nitrati e i fosfati, rispettivamente sui 10mg/l e 0.25mg/l.
Continuo con l'algexit e le filamentose sono quasi del tutto scomparse.
Devo dire che la bacopa ha ripresto molto bene, forse le alghe la stavano soffocando.
Ho anche del muschio Vesicularia montagnei che va alla grande.
Ma per l'egeria proprio non va. Non so che fare.
Non ho ancora introdotto il Cifo Azoto (ho usato solo i prodotti Easy life). Il Cifo potrebbe aiutare? Se sì, quanto ne devo dosare?
Grazie!
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
Hai test per il potassio per caso?
Mi servirebbero poi la conducibilità, una foto della Egeria e una della vasca per intera e poi il litraggio netto della vasca, così vediamo quanto Cifo azoto puoi mettere come dose iniziale per farlo abituare senza rischiare valori di NO2- pericolosi.
alderton ha scritto: ↑14/02/2024, 19:58Scrivo di nuovo su questo post perchè la situazione con l'egeria non sta migliorando.
Ho tirato su i nitrati e i fosfati, rispettivamente sui 10mg/l e 0.25mg/l.
Continuo con l'algexit e le filamentose sono quasi del tutto scomparse.
Devo dire che la bacopa ha ripresto molto bene, forse le alghe la stavano soffocando.
Ho anche del muschio Vesicularia montagnei che va alla grande.
Ma per l'egeria proprio non va. Non so che fare.
Non ho ancora introdotto il Cifo Azoto (ho usato solo i prodotti Easy life). Il Cifo potrebbe aiutare? Se sì, quanto ne devo dosare?
Grazie!
Hai test per il potassio per caso?
Mi servirebbero poi la conducibilità, una foto della Egeria e una della vasca per intera e poi il litraggio netto della vasca, così vediamo quanto Cifo azoto puoi mettere come dose iniziale per farlo abituare senza rischiare valori di NO2- pericolosi.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- alderton
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 10/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
Non ho purtroppo un test per il potassio.
La vasca è di 85 litri lordi, considerando gli ingombri credo che si possa parlare di 75-78 litri netti.
TDS 538 ppm
Conducibilità 110 µS/cm
pH 7.0 -7.5
Ho già inserito nel post una foto dell'egeria, diciamo che il problema si è esteso ma è esplicativa.
La vasca (non una gran foto...):
Sulla sinistra la bacopa, al centro sulla radice il muschio (che sta esplodendo) e dietro a destra l'egeria che è quella che adesso soffre.
Grazie!
La vasca è di 85 litri lordi, considerando gli ingombri credo che si possa parlare di 75-78 litri netti.
TDS 538 ppm
Conducibilità 110 µS/cm
pH 7.0 -7.5
Ho già inserito nel post una foto dell'egeria, diciamo che il problema si è esteso ma è esplicativa.
La vasca (non una gran foto...):
Sulla sinistra la bacopa, al centro sulla radice il muschio (che sta esplodendo) e dietro a destra l'egeria che è quella che adesso soffre.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
A continua a sembrare carenza di solfati...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
- alderton (18/02/2024, 22:48)
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- alderton
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 10/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
Se doso l'Aquadur della JBL può aiutare? È che ho già valori di conducibilità piuttosto alti.
Se doso l'Aquadur della JBL può aiutare? È che ho già valori di conducibilità piuttosto alti.
Posted with AF APP
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
Se già usa i prodotti Easylife potrebbe usare il Kalium che è a base di solfato di potassio?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
Servirebbe conducibilità, KH e GH.
In teoria si, ma se si usa il Nitro, il potassio in vasca potrebbe già essere alto.
Con la conducibilità, il KH ed il GH abbiamo modo di stimare intanto la durezza e la quantità di magnesio (preferirei personalmente il solfato di magnesio piuttosto che altri prodotti) e magari la presenza di potassio con conduttivimetro.
Certo che sarebbe anche utile un test del Ferro.
Servirebbe conducibilità, KH e GH.
In teoria si, ma se si usa il Nitro, il potassio in vasca potrebbe già essere alto.
Con la conducibilità, il KH ed il GH abbiamo modo di stimare intanto la durezza e la quantità di magnesio (preferirei personalmente il solfato di magnesio piuttosto che altri prodotti) e magari la presenza di potassio con conduttivimetro.
Certo che sarebbe anche utile un test del Ferro.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Opinione su egeria densa
La cosa che mi lascia un po' perplesso è il rapporto tra il GH e il KH riportati nel primo messaggio (15 dGH e 10 dKH) e la bassa conducibilità riportata successivamente: 110 µS/cm. Mi sembra strano, io hi valori simili di GH e KH, più o meno lo stesso volume, e non sono mai sceso sotto i 450 µS/cm, anzi in genere sto più sui 500 e passa.
Servirebbero test presi nello stesso giorno.
Concordo, perché se ha dosato parecchio Nitro per rilevare i nitrati coi test, il magnesio darebbe anche una mano a smaltire il potassio.antoninoporretta ha scritto: ↑19/02/2024, 8:59preferirei personalmente il solfato di magnesio piuttosto che altri prodotti
La cosa che mi lascia un po' perplesso è il rapporto tra il GH e il KH riportati nel primo messaggio (15 dGH e 10 dKH) e la bassa conducibilità riportata successivamente: 110 µS/cm. Mi sembra strano, io hi valori simili di GH e KH, più o meno lo stesso volume, e non sono mai sceso sotto i 450 µS/cm, anzi in genere sto più sui 500 e passa.
Servirebbero test presi nello stesso giorno.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti