Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 18/11/2020, 9:25
Mig99 ha scritto: ↑17/11/2020, 23:22
c'era anche qualcosa di sommerso
Forse qualcuna tra Cabomba o Echinodorus. @
Giueli ha fatto qualcosa di simile vediamo che dice
@
Marta
Matty
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 18/11/2020, 10:47
Matty ha scritto: ↑18/11/2020, 9:25
Mig99 ha scritto: ↑17/11/2020, 23:22
c'era anche qualcosa di sommerso
Forse qualcuna tra Cabomba o Echinodorus. @
Giueli ha fatto qualcosa di simile vediamo che dice
@
Marta
Tutto dipende dal grado di ambratura,io non avevo sommerse,appunto perche molto scura l'acqua.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Mig99 (18/11/2020, 11:47)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Marta
- Messaggi: 17969
- Messaggi: 17969
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 18/11/2020, 11:21
Concordo con @
Giueli
Se l'acqua è molto scura niente sommerse.. al massimo degli echino che però possano emergere.
E poi direi galleggianti e/o emerse.
Se invece l'acqua non fosse tanto ambrata, potremmo cercare altro, ma si perderebbe il fascino del Rio Negro, secondo me..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Mig99 (18/11/2020, 11:47)
Marta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2020, 14:05
Dato che mi avete quotato....
Il Rio Negro, se non ricordo male, è lungo 2000 km, più dell'Italia insomma
Ovvio che l'acqua non è la stessa da tutte le parti, la maggior ricchezza di piante, probabilmente si ha nelle varie anse, che di persè sono aree palustri, ma anche negli Igarapè o nell'incontro delle acque con il Rio delle amazzoni , dove l'acqua è più chiara, ci si trova tutta la flora acquarica che si coltiva in acquario
Se rimaniamo per acque tendenzialmente scure
La scelta si riduce alle solite, Mayaca, Egeria, Heteranthera, Cambomva acquatica, Hydrocotyle e ovviamente gli Echinodorus
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mig99 (18/11/2020, 14:26)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti