Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
- Dan89
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Ho acquistato una hygrophila difformis che credo che sia stata coltivata in forma emersa, visto che la forma delle foglie è molto diversa da quella con cui la conoscevo
Dopo 2 settimane ha messo pochissime foglie nuove (e già non mi torna, visto che dovrebbe essere una pianta rapida), ma soprattutto le nuove foglie presentano ancora la forma "emersa".
Dopo quanto tempo la pianta inizia a generare le foglie tipiche della forma sommersa?
Dopo 2 settimane ha messo pochissime foglie nuove (e già non mi torna, visto che dovrebbe essere una pianta rapida), ma soprattutto le nuove foglie presentano ancora la forma "emersa".
Dopo quanto tempo la pianta inizia a generare le foglie tipiche della forma sommersa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Quando si adatta, ci mette un po'.Dan89 ha scritto:Dopo quanto tempo la pianta inizia a generare le foglie tipiche della forma sommersa?
Mettila a galleggiare, è più facile.
Il myriophyllum ci ha messo 1 mese, cresceva sommerso ma con le foglie in forma emersa
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- lucazio00
- Messaggi: 14541
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Per forza!
Si sta adattando all'immersione! Ma quando parte non la tieni più!
Si sta adattando all'immersione! Ma quando parte non la tieni più!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Vado contro corrente ma avendo la pianta conosco le sue modifiche,in presenza di nitrati e fosfati alti fa quel tipo di foglie,lasciala tranquilla 

- lucazio00
- Messaggi: 14541
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Il fusto mi sembra troppo rigido per essere cresciuta sommersa...poi sarà come dice pantera!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Questa pianta con molto potassio può fare un fusto (rigido) di mezzo centimetrolucazio00 ha scritto:Il fusto mi sembra troppo rigido

- Dan89
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
In effetti il fusto è davvero spesso (appena l'ho vista ho ripensato subito ad un articolo in cui questa pianta veniva definita "rustica").
@pantera: Guardando anche qualche foto in rete...mi sembra proprio la forma emersa:

E ciò spiegherebbe anche perchè è praticamente ferma
@pantera: Guardando anche qualche foto in rete...mi sembra proprio la forma emersa:

E ciò spiegherebbe anche perchè è praticamente ferma

- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Questa pianta cambia le foglie in base alle condizioni che trova in acqua non come altre piante che si trasformano solo emerse,mi spiace non avere foto di qualche settimana fa, era identica alla tua,normale che è bloccata anche se coltivata in acqua deve ambientarsi
Detto questo la pianta la tieni tu avanti agli occhi se mi dici che è praticamente identica a quella foto sia per colore che per forma ti credo, posso solo dirti che anche in acqua può diventare simile alla forma emersa
Detto questo la pianta la tieni tu avanti agli occhi se mi dici che è praticamente identica a quella foto sia per colore che per forma ti credo, posso solo dirti che anche in acqua può diventare simile alla forma emersa
- lucazio00
- Messaggi: 14541
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Si pantera si chiama difformis apposta, perchè cambia la forma delle foglie in base alle condizioni che trova...ma quel fusto mi pare troppo rigido (la pianta fuori dall'acqua si tiene quasi da sola dritta) e sembra avere della peluria, cosa che non fa se sommersa!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Passaggio hygrophila difformis in forma sommersa
Io la lascerei galleggiare. Si adatta prima.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti