Pearling
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Pearling
Quindi, supponendo costante l'efficienza delle piante, al crescere della temperatura si avrebbe una più rapida saturazione in acquari tropicali riscaldati. In realtà, stante il calo di efficienza delle piante legato proprio alla temperatura, nella pratica è più facile vedere pearling in inverno quando le temperature sono inferiori.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pearling
Pressappoco...cuttlebone ha scritto:...nella pratica è più facile vedere pearling in inverno quando le temperature sono inferiori.
Esiste però il caso particolare: l'allestimento per Egeria najas, Cabomba furcata e poche altre, che danno il massimo quando stanno sopra i 26-27 °C.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Pearling
Quindi potrebbe capitare che in un acquario grande con poche piante anche se la quantità di CO2 è sufficiente queste non riescano comunque a saturare l'acqua e niente perling? E in una situazione come questa come si fa a sapere appunto se erogo abbastanza CO2?
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Pearling
di solito io uso il calcolatore di CO2 qui a fianco....incroci KH e pH.....e hai la CO2 (+ o -) del tuo acquario
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Pearling
E ma questa tabella è molto imprecisa! Perché se io erogo 10 bolle al minuto o 1 sola ho lo stesso risultato incrociando i dati! Tra l'altro le variazioni di pH dovute alla CO2 sono normalmente minime!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Pearling
Max, due precisazioni.Max ha scritto:E ma questa tabella è molto imprecisa! Perché se io erogo 10 bolle al minuto o 1 sola ho lo stesso risultato incrociando i dati! Tra l'altro le variazioni di pH dovute alla CO2 sono normalmente minime!
La saturazione che produce il pearling delle piante è dovuta all'ossigeno prodotto e non CO2 erogata
Se con 1 bolla o con 10 bolle le variazioni del tuo pH sono minime, vuol dire che la CO2 che eroghi, poca o tanta che sia, non si scioglie in acqua ma viene espulsa senza benefici per le piante e, se lo scopo fosse anche quello di acidificare, senza benefici anche per l'acqua stessa.
Tieni anche presente che ci sono altri acidificanti naturali, oltre la CO2' che inducono diminuzioni di pH a tua insaputa: legni, foglie, pigne e la stessa azione biochimica del filtro e del fondo

"Fotti il sistema. Studia!"
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Pearling
Se tu hai lo stesso risultato incrociando i dati non dipende dalla precisione della tabella...ma dal tuo diffusore, dal valore di KH, dalla temperatura e dalla precisione dei tuoi strumenti di misura.Max ha scritto:E ma questa tabella è molto imprecisa! Perché se io erogo 10 bolle al minuto o 1 sola ho lo stesso risultato incrociando i dati! Tra l'altro le variazioni di pH dovute alla CO2 sono normalmente minime!
Tra l altro, a volte, con alcuni diffusori aumentando il numero di bolle l erogazione e l efficienza peggiorano.

- Max
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 09/10/14, 20:38
-
Profilo Completo
Re: Pearling
Forse non mi sono spiegato bene! La prima osservazione era che aumentare o diminuire la CO2 in base al fatto che veda o meno pearling può indurre ad errori anche gravi: perché: io aumento la CO2 questa mi fa aumentare il processo fotosintetico fino a che la stessa fotosintesi raggiunge la saturazione! A questo punto le mie piante hanno raggiunto il massimo di efficacia fotosintetica e qualunque cosa io faccia non può farlo aumentare. A questo punto ovviamente la produzione di ossigeno è massima ma non è detto che sia sufficiente a saturare l'acqua quindi io potrei benissimo non vedere mai pearling il che mi indurrebbe ad aumentare la CO2 con gravi rischi per i pesci e gli stessi batteri! In questa situazione dovrei usare la Tabella ma questa è valida se il mio pH è dovuto Solo alla CO2 disciolta.E in un qualunque acquario il pH è influenzato da tante cose che possono esserci o non esserci ma in tutti o quasi è presente il filtro che è un noto acidificante in caso non si cambi l'acqua di frequente.Quindi la tabella mi può dare valori sballati perché appunto non so quanto quel pH sia dovuto all'effetto del filtro e quanto alla CO2 che erogo! Il mio dubbi è questo!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Pearling
Max, raggiungere la "massima" efficienza delle piante in un acquario è un obiettivo molto più che ambizioso, considerate le limitazioni delle lampade rispetto al sole (ma non solo...).
Se vuoi valutare quale sia (con buona approssimazione) il potere acidificante della tua CO2, l'utente BoFe, in un suo Topic recente aveva affrontato l'argomento in maniera molto critica e intelligente. Ora sono occupato ma non dovresti faticare a torvarlo
In ogni caso, un esperimento molto semplice lo puoi fare velocemente anche tu, prendendo una provetta di acqua della vasca ed agitandola energicamente un attimo sino a completa dispersione della CO2 inizialmente presente e poi misurandone il pH.
Dal confronto col pH dell'acqua della vasca avrai l'incidenza dalla erogazione artificiale di CO2
Spero di aver compreso ciò che intendessi dire
Se vuoi valutare quale sia (con buona approssimazione) il potere acidificante della tua CO2, l'utente BoFe, in un suo Topic recente aveva affrontato l'argomento in maniera molto critica e intelligente. Ora sono occupato ma non dovresti faticare a torvarlo

In ogni caso, un esperimento molto semplice lo puoi fare velocemente anche tu, prendendo una provetta di acqua della vasca ed agitandola energicamente un attimo sino a completa dispersione della CO2 inizialmente presente e poi misurandone il pH.
Dal confronto col pH dell'acqua della vasca avrai l'incidenza dalla erogazione artificiale di CO2

Spero di aver compreso ciò che intendessi dire

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pearling
I tuoi dubbi sono assolutamente legittimi, per questo si dice che test, osservazione, tabelle, strumenti e trucchi vari vanno valutati tutti insieme.Max ha scritto:Il mio dubbio è questo!
Se ti basi su un singolo responso, vai incontro quasi sempre a degli errori.
E' quello che fanno i test permanenti di CO2; infatti hanno ammazzato più pesci dell'idropisia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti