Phyllantus fluitans

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di FedericoF » 10/10/2016, 14:31

alessio0504 ha scritto:Solo l'acquario di @Monica infastidisce la Phyllanthus. In tutte le altre condizioni possibili se ne sbatte e cresce lo stesso!

Qualche utente (tra cui lo stesso Federico se non sbaglio, quindi siamo a cavallo) ipotizzava che potesse virare sul rosso in carenza di NO3-. Ed aveva anche riscontri se non ricordo male.
Solo che quella della foto che ho messo credo richieda qualche ulteriore malizia per crescere così, malizia che personalmente non ho avuto modo di individuare.
Ho una serra sommersa e più specie di piante di alcuni negozi di acquari, non posso fare grandi esperimenti sulle carenze nella mia vasca! :)
Io in quella vasca non fertilizzo.
Piccolo aggiornamento: le foglie son rossicce, ma non come le foto di Alessio. Vorrei evitare di fertilizzare lì, quindi se mi vien voglia la sposto e le butto ferro.
Nitrati e fosfati son a zero o quasi lì in quella vasca..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6052
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di GiovAcquaPazza » 10/10/2016, 14:40

FedericoF ha scritto:Io in quella vasca non fertilizzo.
prova a tenerla cosi, a me nella vasca piccola hanno perso colore dopo che ho messo uno stick in infusione
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di FedericoF » 10/10/2016, 14:41

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:Io in quella vasca non fertilizzo.
prova a tenerla cosi, a me nella vasca piccola hanno perso colore dopo che ho messo uno stick in infusione
Non parlavo di stick ma di ferro.. In quella vasca non c'è nulla. Nemmeno ferro... Vediamo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di FedericoF » 10/10/2016, 20:32

Ecco la foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di BoFe » 10/10/2016, 23:35

Scusate se mi intrometto.
Molto probabilmente le cose stanno in altro modo.
Il colore dipende dalla intensità della illuminazione.
Un certo Betram Wallach (autore di un libro sulle piante acquatiche per acquario) è arrivato, sulla base di alcune osservazioni fatte sia in acquario che in natura, alla conclusione che il Phillantus fluitans cresce bene con luce intensa e durezza elevata mentre con durezze basse (ca. 7 dGH) è preferibile avere bassa intensità della luce.
Saluti
BoFe

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di alessio0504 » 10/10/2016, 23:58

Io ho dGH proprio intorno al 7! Vorresti dire che quindi la mia luce con quella durezza è troppa, o è sempre troppo poca?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di BoFe » 11/10/2016, 0:17

A quanto ho capito leggendo l'articoletto di Wallach il colore dipende dalla intensità della luce.
Inoltre scrive, se ho ben inteso, che cresce e si moltiplica rapidamente con scarsa illuminazione mentre quando di colore tendente al rosso è lenta. Poi ha scritto dei valori ottimali della combinazione durezza luce che ho riportato sopra.
Spero di non aver generato confusione.
Ciao

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di FedericoF » 11/10/2016, 7:44

BoFe ha scritto:A quanto ho capito leggendo l'articoletto di Wallach il colore dipende dalla intensità della luce.
Inoltre scrive, se ho ben inteso, che cresce e si moltiplica rapidamente con scarsa illuminazione mentre quando di colore tendente al rosso è lenta. Poi ha scritto dei valori ottimali della combinazione durezza luce che ho riportato sopra.
Spero di non aver generato confusione.
Ciao
No sei stato molto utile!
Comunque non dipende solo dalla luce, se i nutrienti ci sono e non ha difficoltà ad assimilarli, non diventerà mai rossa, in quanto non ha alcun motivo di difendersi dalla luce, anzi...
In natura credo cresca a durezze vicino a zero ed è rossa.. Però lì come luce siamo messi bene ahahah
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di Patatoso » 25/10/2016, 17:52

io ho GH intorno al 15 e luce pari a 1,1w/lt ...la phillantus si moltiplica ma resta verde.
Inoltre per 15 giorni sono stato assente ...di conseguenza niente pmdd ed anche razioni minime e lasche di cibo ai pesci.
Risultato: ho trovato in forte carenza tutte le piante (tant'è che si erano bloccate oltre che spogliate dalle foglie) mentre la phillantus nsi è moltiplicata ma non ha nemmeno accennato un rosa.

quindi secondo me è qualche virgola che non capiamo, piuttosto che macro-ragioni
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Phyllantus fluitans

Messaggio di FedericoF » 01/01/2017, 18:29

Ciao, faccio un up del topic....
Per mostrarvi la phyllantus.
12 w su 25 litri.
Acqua ambrata
Non fertilizzo questo acquario da aprile, niente rinverdente, niente stick, niente di niente.
Una volta uno stick sotto la vallisneria, ancora tempo fa, per moltiplicarla, è rimasto 2 settimane poi l'ho rimosso

Non è rossa come quella della foto di Alessio, ma è qualcosa. Comunque anche la fotocamera non satura i colori, ma son anche un po' smorti (guardate la salvinia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FedericoF il 01/01/2017, 18:32, modificato 1 volta in totale.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dualclick, Google Adsense [Bot], Lupo600 e 8 ospiti