Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/08/2015, 15:00
Quello marrone sembra un rizoma, o sbaglio?
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Tinebra

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10/05/15, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile-Manado-ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Bolbitis heudelotii
Egeria Densa
Valliseneria
hydrocotyle-leucocephala
Rotala colorata
Microsorum Narrow Leaves
Round pellia
Muschio Java
- Fauna: 10 Neon
1 Scalare
4 Corydoras
1 brachydanio rerio (cerco di darlo via ma non lo vuole nessuno)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tinebra » 11/08/2015, 15:10
Anche secondo me! Al tocco è molto solido.
Comunque la Cryptocoryne parva non ha rizoma quindi, probabilmente non è una Crypto! Provo a riscrivere al tipo ma se non sa manco lui cosa mi ha inviato...
Quindi direi che siamo a punto e accapo.
Tinebra
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/08/2015, 15:14
Tinebra ha scritto:
Comunque la Cryptocoryne parva non ha rizoma quindi, probabilmente non è una Crypto!
Infatti...[emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Tinebra

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10/05/15, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile-Manado-ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Bolbitis heudelotii
Egeria Densa
Valliseneria
hydrocotyle-leucocephala
Rotala colorata
Microsorum Narrow Leaves
Round pellia
Muschio Java
- Fauna: 10 Neon
1 Scalare
4 Corydoras
1 brachydanio rerio (cerco di darlo via ma non lo vuole nessuno)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tinebra » 11/08/2015, 16:50
Il problema è che non ho trovato nessuna pianta con rizoma che abbia foglie simili.
Bho, la infilo a caso in mezzo a qualche tronco e vedo cosa esce ahah
Tinebra
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/08/2015, 17:01
Mmmm, direi di no, prima di avere accertato la specie.
Rischieresti una'llelopatia involontaria [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/08/2015, 17:34
Tinebra ha scritto:Comunque la Cryptocoryne parva non ha rizoma
Come no?...
Non è certo un bestione come nelle specie più grandi, ma tutte le
Cryptocoryne hanno un rizoma.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Tinebra

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10/05/15, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile-Manado-ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Bolbitis heudelotii
Egeria Densa
Valliseneria
hydrocotyle-leucocephala
Rotala colorata
Microsorum Narrow Leaves
Round pellia
Muschio Java
- Fauna: 10 Neon
1 Scalare
4 Corydoras
1 brachydanio rerio (cerco di darlo via ma non lo vuole nessuno)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tinebra » 11/08/2015, 17:44
Oh chispius. E' vero. O_O!!!
Allora basta! Come non detto.
Ma non si tratta come l'anubias, il rizoma si può interrare?
Tinebra
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/08/2015, 17:49
Tinebra ha scritto:Ma non si tratta come l'anubias, il rizoma si può interrare?
In natura, gli
Echinodorus e le
Cryptocoryne vivono sul terreno, mentre i
Microsorum e le
Anubias si attaccano a legni e rocce.
Quello che facciamo in acquario è lo stesso; non dipende dalla presenza del rizoma, ma da come si è evoluta quella pianta per milioni di anni, nel suo habitat.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 11/08/2015, 18:00
Tinebra ha scritto:La Rotala che si vede in foto non è una Rotala ma un'Egeria Densa (comprata da un negozio online, quindi DOVREBBE essere veramente un'Egeria XDDD).
Sì, lo so. La
Rotala la ho letta nel profilo.
Tinebra ha scritto:Le foglie più lunghe sono circa 10 cm. La sua fine è segnata anche se la sposto dall'altra parte della vasca?
Troppo lunghe per una parva. Per me ti ha dato un nome sbagliato...
Se è Cryptocoryne muore anche se la metti dall'altra parte della vasca.
Dalla foto delle radici mi pare
Sagittaria.

Il rizoma a me sembra il suo...
Tinebra ha scritto:@
darioc Comunque lo apro volentieri un'altro topic, ma non ho capito bene cosa dovrei chiedere ahha
C'è allelopatia tra echinodorus e vallisneria e l'echinodorus diventa troppo grande per la tua vasca.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Tinebra

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10/05/15, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile-Manado-ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Bolbitis heudelotii
Egeria Densa
Valliseneria
hydrocotyle-leucocephala
Rotala colorata
Microsorum Narrow Leaves
Round pellia
Muschio Java
- Fauna: 10 Neon
1 Scalare
4 Corydoras
1 brachydanio rerio (cerco di darlo via ma non lo vuole nessuno)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tinebra » 11/08/2015, 18:04
Grazie mille! Fino ad oggi davo per scontato rizoma+terra=catastrofe mortale.
E' sicuramente TUTTA colpa dell'anubias: è ovunque! ahhaha
Grazie mille, allora mi informo sull'allelopatia con la Echinodors!
Tinebra
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti