pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Saeros » 06/02/2021, 16:25

Mario_S ha scritto:
06/02/2021, 15:38
Matty ha scritto:
04/02/2021, 20:39
Ludwigia mini super red
Questa pianta interesserebbe anche me, però in rete ho trovato informazioni discordanti circa la sua grandezza: alcuni riportano crescita fino, e oltre, i 40 cm, altri fino a 20 cm...
Avete esperienze a riguardo? è mini o no?? :-s
io l'ho appena presa su RAP..aspetto.che arrivi.
ti faccio sapere quanto cresce ;)
40cm li ho di altezza in colonna

ciao! :-h

Posted with AF APP
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Matty » 07/02/2021, 9:37

Mario_S ha scritto:
06/02/2021, 15:38
Avete esperienze a riguardo? è mini o no??
Ad occhio e croce ho una trentina di centimetri di colonna d'acqua e raggiunge tranquillamente la superficie

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Saeros » 07/02/2021, 10:22

intanto ieri ho rassettato un po' l'egeria e spostata in altri posti..
un po' l'ho messa sul retro, mischindola alle vallisnerie..un po' sui due angoli posteriori (sempre insieme alle valli..fa molto "selvatico")..e l'eccedenza l'ho messa in un altra vasca a fare un po' d' ombra.
ho aggiunto sul legno a destra (nella foto), anche due ciuffetti di bucephalandra (green velvet) che mi avanzavano.
20210207_100727_15686629768614534.jpg
potato l'hemianthus micranthemoides e ripiantato per coprire tutto il ghiaino frontale... non è propriamente 'nano', ma va bene lo stesso anche se cresce un po di più ;)
poi toglierò le "punte" di hygrophila al centro, che si son riprese persino troppo bene (erano solo 4 foglioline striminzite che non volevo buttare, ma adesso se partono, non le sradico più)..
pensavo di gettarle via, ma adesso ho in mente un altra cosa..in una boccia di vetro con un po' di terriccio sul fondo..esperimenti :D ...
cmq son tutte piante recuperate, si piglia quello che viene... :))

adesso aspetto che arrivi la ludwigia, per piazzarla al centro... spero arrivi integra...mai preso con corriere su RAP.

la vasca è vecchia, ha una forma non proprio standard
è un 60x30x45....
io ho tolto il coperchio è messo l'acqua quasi a raso, quindi un 40cm circa di colonna dovrei averli (forse meno)..al massimo la lascio uscire dall'acqua e fruttificare :D

ps: ho rimesso a maturare i canolicchi nel filtro, che avevo tolto, perché qui devo spostare dei neon cardinali...
ho scoperto di avere nella loro vasca, parte di ghiaia calcarea.. maledetto a quello che me l'ha venduta, mi aveva assicurato che non lo fosse...
per un anno non mi tornavano i valori e davo la colpa ad altro...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Mario_S » 07/02/2021, 20:27

Matty ha scritto:
07/02/2021, 9:37
una trentina di centimetri di colonna d'acqua e raggiunge tranquillamente la superficie
Quindi non mi sembra tanto mini :-??
Saeros ha scritto:
06/02/2021, 16:25
ti faccio sapere quanto cresce
Te ne sarei molto grato :) Così vediamo pure le differenze tra le vostre vasche

Hai usato la colla per la bucephalandra?

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Saeros » 07/02/2021, 20:46

Mario_S ha scritto:
07/02/2021, 20:27
Hai usato la colla per la bucephalandra?
no, l'ho divisa in due e infilata in due "fossette" presenti nel legno...ho usato una pinzetta lunga e poi mi sono aiutato a spingere dentro le radici con il dito..
per ora è bella salda, non esce.
appena si attacca con le radici nuove poi, non si stacca più ;)
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Matty » 08/02/2021, 11:25

Mario_S ha scritto:
07/02/2021, 20:27
Quindi non mi sembra tanto mini
Probabilmente “mini” é riferito più che altro all’aspetto più esile rispetto alle Ludwigia tradizionali e non all’altezza ridotta

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Saeros » 09/02/2021, 14:42

"Luigina" arrivata oggi alle 12:30 con BRT..
mi aspettavo fosse tutto schiacciata e infreddolita...invece è perfetta..
(anche se l'imballo era pieno di bozzi... ho sempre la scena di Ace Ventura in mente, quando trasportano le cose sui camioncini, con la scritta fragile :)) )

messa a casina nuova...adesso si che mi garba...
ci voleva qualcosa di rosso che spiccasse in mezzo al verde...son felice. :)
20210209_143457.jpg
angolatura foto più "alta"...
20210209_143558.jpg
cmq non è una mini red...è una "ludwigia repens rubin" (non mi ricordavo di aver preso quella "normale" e non la mini super red...
cmq qui dice che cresce tra i 20 e i 40cm (sul talloncino)..staremo a vedere.

ciao!
S.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Matty » 09/02/2021, 15:38

Decisamente meglio con un po’ di rosso :-bd

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Mario_S » 10/02/2021, 20:57

Concordo con Matty, sposta il punto focale dando anche più profondità alla vasca, davvero un bel lavoro!
Son curioso anch'io di come crescera...

Per quanto riguarda la bucephalandra sei stato più fortunato di me potendola incastrare, con la mia lamandau purple ho dovuto usare l'attack, non la lasciavano ferma neanche legandola

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

pianta rossa (non allelopatica) con vallisnerie

Messaggio di Saeros » 10/02/2021, 21:19

Mario_S ha scritto:
10/02/2021, 20:57
Concordo con Matty, sposta il punto focale dando anche più profondità alla vasca, davvero un bel lavoro!
Son curioso anch'io di come crescera...

Per quanto riguarda la bucephalandra sei stato più fortunato di me potendola incastrare, con la mia lamandau purple ho dovuto usare l'attack, non la lasciavano ferma neanche legandola
grazie.. eeeh, si il rosso mancava. ;)
la "buce" è una pianta che ho cominciato ad apprezzare da pochissimo tempo..non l'ho mai usata fin'ora..grave errore...è davvero una bellissima pianta e ce ne sono di tantissime varietà.
ormai la metterei ovunque! :))
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti