Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 05/10/2019, 21:36
Matty ha scritto: ↑05/10/2019, 12:27
La Bacopa si nutre sia per via fogliare che radicale, quindi potresti provare ad interrare un pezzetto di stick npk
Ti ringrazio. Nel caso volessi somministrare un po' di CO
2 con una bottiglietta di plastica è possibile farlo? Quanto può durare, 15 giorni? Purtroppo non ho spazio a sufficienza per damigiane, bottiglie cocacola da 2 lt etc etc...
Giampy10
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 06/10/2019, 15:01
Purtroppo non ho mai usato CO2 artigianale, quindi non posso risponderti al meglio, vediamo se interviene qualcuno che la usa.
Posted with AF APP
Matty
-
Luci

- Messaggi: 46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/06/19, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Essingen (D)
- Quanti litri è: 468
- Dimensioni: 130x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 6240lm
- Temp. colore: 3000k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: NutriPlant, ghiaino inerte
- Flora: Alternanthera reinekii mini, Rotala 'H'ra', Limnophila hippuridoides, Staurogyne repens, Bacopa compact, Hemianthus callitrichoides 'cuba', Hygrophila 'Siamensis', Murdannia keisak, Pogostemon helferi, Myriophyllum mattogrossense, Ludwigia palustris, Eleocharis parvula, Lobelia cardinalis,Bacopa caroliniana, Anubias barteri nana, Lysimachis aurea
- Fauna: 24 neon
- Altre informazioni: Avviata il 20/09/2019
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Luci » 08/10/2019, 18:04
Io ho usato la CO2 a lievito ma sempre in bottiglia da 2L. Devi fare molta attenzione alle dosi altrimenti rischia di "esplodere". Niente di pericoloso, ma avresti acqua zuccherata in tutta la zona (compresi i muri) e visto la situazione che hai a casa credo che sarebbe la fine. Avendo qualche soldino (in verità non so quanto costano) ci sono delle "bottigliette" che erogano CO2 (vedi tropica CO2 system nano complet set). Tieni presente che la CO2 è la base per avere delle piante splendide ...e con queste magari potresti far breccia per poterti "allargare" in casa. (Conosco la situazione perchè ci sono passato ...ti sono vicino)
- Questi utenti hanno ringraziato Luci per il messaggio:
- Giampy10 (08/10/2019, 21:27)
Luci
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 08/10/2019, 18:38
CO
2 con bottiglietta da mezzo litro o con litro:
Bottiglia
Tappo
Tubo
Erogatore
Ingredienti
Mezzo litro di acqua
150 grammi zucchero
Un cucchiaino di lievito di birra
Facoltativo per scaramanzia: un cucchiaio di bicarbonato
@
Fatina
Per ulteriori dettagli
Aggiunto dopo 38 secondi:
No gelatina....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Giampy10 (08/10/2019, 23:08)
mmarco
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 08/10/2019, 18:42
Scusa non avevo visto i litri dell'acquario.
La mia ricetta la puoi adattare piano piano...
Dalla bottiglietta alla damigiana....
Posted with AF APP
mmarco
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 08/10/2019, 18:47
Giampy10 ha scritto: ↑05/10/2019, 21:36
Io ho usato la CO
2 a lievito ma sempre in bottiglia da 2L. Devi fare molta attenzione alle dosi altrimenti rischia di "esplodere". Niente di pericoloso, ma avresti acqua zuccherata in tutta la zona (compresi i muri) e visto la situazione che hai a casa credo che sarebbe la fine. Avendo qualche soldino (in verità non so quanto costano) ci sono delle "bottigliette" che erogano CO
2 (vedi tropica CO
2 system nano complet set). Tieni presente che la CO
2 è la base per avere delle piante splendide ...e con queste magari potresti far breccia per poterti "allargare" in casa. (Conosco la situazione perchè ci sono passato ...ti sono vicino)
Questo rischio si ha se si usa il deflussore per flebo che crea accumuli in bottiglia... se il sistema lo si lascia aperto non può succedere. Ovvero senza deflussore.. basta non esagerare con il lievito per non erogare troppa CO
2.
Io uso sul mio 70L una bottiglia da 1L un cucchiaino da caffè di lievito in granuli ( quello in bustine) poi un bicchiere di zucchero e acqua sui 500ml. Il lievito si fa sciogliere sempre in un bicchierino con acqua che va ad aggiungersi ai 500ml
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fatina per il messaggio (totale 2):
- Luci (08/10/2019, 19:21) • Giampy10 (08/10/2019, 23:08)
Fatina
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 08/10/2019, 19:25
Voglio dire la mia esperienza.
Non faccio più sciogliere lo (il) lievito.
Parte moooolto dopo ma penso con meno violenza.
Penso....
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
mmarco ha scritto: ↑08/10/2019, 18:42
Scusa non avevo visto i litri dell'acquario.
La mia ricetta la puoi adattare piano piano...
Dalla bottiglietta alla damigiana....
Oppure più bottigliette indipendenti caricate in diversi momenti.
Finisce quasi una, parte l'altra...
Posted with AF APP
mmarco
-
Giampy10

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 179x35,5x31,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 11000 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, ghiaia 0,8-1,2mm
- Flora: Anubias Barteri, Microsorum Felce di Giava, Hygrophila Polisperma, 4xCryptocoryne Walkeri, limnophila sessifolora, lobelia cardinalis
- Fauna: 20 cardinali , 10 petitelle , 10 hypessobrycon eques, 4 denisonii, 2 ramirezi
- Altre informazioni: Acquario interamente artigianale con rivestimento in legno esterno, con sump adiacente adibita a filtro, aeratore e riscaldatore 200W.
Acquario che si trova al centro del salotto.
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Giampy10 » 08/10/2019, 23:07
@
Luci @
mmarco @
Fatina Vi ringrazio tutti per il supporto che mi avete dato, siete stati gentilissimi. Grazie mille.
Giampy10
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 08/10/2019, 23:38
Per la CO
2 puoi usare questo sistema
CO2 con bicarbonato e acido citrico poco spazio occupato massima resa
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Fatina

- Messaggi: 1049
- Messaggi: 1049
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 4480
- Temp. colore: 5500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile aqualite
- Flora: Cabomba acquatica, Criptocorina ondulata red, bacopa monieri, bacopa caroliniana, ludwigia glandulosa, rotola routundifolia, Hydrocotyle Tripartita Japan, micranthenum sp montecarlo, ludwigia super red, ludwigia arcuata.
- Fauna: Guppy pingu rosa, Caridina orange rili
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.6
GH 11
KH 4
NO2- 0.01
NO3- 20
Conducibilità 619 circa
Luci: due lampade troncal LED dennerle da 24w
Fertilizzazione in colonna con metodo mpdd
Fondo fertile Acqualite ed integrazione con stick PNK
CO2 con bombola (aquili)
- Secondo Acquario: Nano cube 25L. Con betta.
Piante usate: Hydrocotyle Tripartita Japan, Egeria densa, cladophora, christmass moss Pistia stratiotes e hemianthus callitrichoides cuba.
Valori:
pH 7
GH -
KH -
NO2- 0.01
NO3- 15
Conducibilità 580
Fertilizzazione in colonna con pmdd
CO2 artigianale con lievito e zucchero
- Altri Acquari: Acquario in boccia con solo piante e chioccioline. (Creato per coltivare piante)
Due nano cube con betta. (20x20x25)
Flora: eleocharis parvula, Lilaeopsis novae-zelandiae e Pistia come pianta galleggiante.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Fatina » 09/10/2019, 11:45
E comunque sto meditando di prendere l impianto CO2 system. Perché un po' mi sta seccando dover controllare sempre l erogazione e perché ho molte piante e credo che qualcosa di più preciso e stabile sarebbe meglio .. oltre al fatto che con un KH a 4 posso erogare poche bolle e mi durerebbe abbastanza. Per ora quella a lievito la uso di passaggio... ma dopo una settimana vedo che già diminuisce
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Funziona non è male ma un conto è cambiare bombola ogni 6 mesi . Un conto controllare spesso che tutto funziona bene e fare cambi ogni 10gg
Posted with AF APP
Fatina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cerbero98 e 5 ospiti