Paolo, spero di non fare confusione.
Il nostro PMDD parla di dosaggio settimanale e il bello di questa fertilizzazione è che per ogni vasca viene adattato, quindi alla fine ognuno di noi ha un PMDD a parte.
Le alghe filamentose non sono causate dai microelementi, lo sono invece le GDA.
Il fatto che tu abbia tutte quelle piante non giustifica un dosaggio così alto, perché nemmeno Cicerchia lo adotta. Il rinverdente si trova nei Brico vari, gli stick NPK li trovi ovunque e visto che non li hai, seppur con un carico organico notevole, sarebbe opportuno sapere come integri azoto e fosforo. CO2 come la inserisci?
Purtroppo approfondire questi interessanti argomenti sono da topic in fertilizzazione.
Dalla foto che ci hai mostrato io vedo piante in salute, soprattutto non noto ingiallimenti, puoi farci vedere nel dettaglio?
Piante a crescita rapida che ingialliscono sul fondo
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: piane a crescita rapida che ingialliscono sul fondo
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- paolo80
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
Profilo Completo
Re: piane a crescita rapida che ingialliscono sul fondo
ti metto la ricetta
1a bottiglia:
Solfato di Magnesio (MgSO4) 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc
2a bottiglia:
Solfato di Potassio (K2SO4) 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc
3a bottiglia:
Ferro chelato con EDDHSA 6% 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc
5ml di potassio per 100 lt di h2o....giornaliero , 5 ml di magnesio che pero' io metto pochissimo ,perche da noi la rete idrica ne fornisce parecchio e ferro fino all'arrossamento vasca anche se poi il ferro chelato non lo vedi perche ' e' nascosto dall'agente chelante questo lo prendo in buste ........la CO2 la erogo a bombola con elettrovalvola sto sempre sui valori di 16,20 ,impianto che eroga solo con le luci accese e si spegne di notte .....
per quanto riguarda azoto e fosforo possso solo cambiare l'acqua e allora sale ma poi dopo 3 4 giorni mi torna a 0....... il rinverdente che dite voi io l'ho cercato pero' qui hanno tutto in 1 cioe' non ho trovato un prodotto che abbia solo micro , mettono sempre anche azoto , fosforo e potassio .....in sostanza non riesco ad avere una bottiglia di micro a parte senza macro ,allora il rivenditore ha i micro della sera e uso quelli ....
1a bottiglia:
Solfato di Magnesio (MgSO4) 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc
2a bottiglia:
Solfato di Potassio (K2SO4) 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc
3a bottiglia:
Ferro chelato con EDDHSA 6% 10 gr
sciolto in acqua osmotica a portato al volume di 250ml
Acido Cloridrico (HCl) 0,5 cc
5ml di potassio per 100 lt di h2o....giornaliero , 5 ml di magnesio che pero' io metto pochissimo ,perche da noi la rete idrica ne fornisce parecchio e ferro fino all'arrossamento vasca anche se poi il ferro chelato non lo vedi perche ' e' nascosto dall'agente chelante questo lo prendo in buste ........la CO2 la erogo a bombola con elettrovalvola sto sempre sui valori di 16,20 ,impianto che eroga solo con le luci accese e si spegne di notte .....
per quanto riguarda azoto e fosforo possso solo cambiare l'acqua e allora sale ma poi dopo 3 4 giorni mi torna a 0....... il rinverdente che dite voi io l'ho cercato pero' qui hanno tutto in 1 cioe' non ho trovato un prodotto che abbia solo micro , mettono sempre anche azoto , fosforo e potassio .....in sostanza non riesco ad avere una bottiglia di micro a parte senza macro ,allora il rivenditore ha i micro della sera e uso quelli ....
- paolo80
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
Profilo Completo
Re: piane a crescita rapida che ingialliscono sul fondo
in sostanza ho etto molto bene gli articoli , non capivo pero' le dosi non sono specificate bene bene come tempistica , se settimanale mensile o giornaliera , pero' ora che lo so' posso pure cambiare metodo anzi ....sarei lieto se mi aiutaste a creare un metodo che poi modifico io a seconda della condizione della fauna e della flora in acquario nel variare del tempo....i pesci che ho sono circa 13 P. scalare 6 corydoras e 4 da vetro...
i bastoncini esempio mi pare possano essere na buona soluzione ma quanti ne devo mettere e dove io ho i compo a casa li uso per piante esterne e tropicali come i ficus...
ho pure del cifo liquido per piante tropicali ..ma pure quello e' un tutto in una bottiglia ....accetto volentieri consigli ...AAAAAAAAA COSA importante da dire la mia illuminazione tutta al neon 6500 k e' di circa 0'8 watt al litro .....
i bastoncini esempio mi pare possano essere na buona soluzione ma quanti ne devo mettere e dove io ho i compo a casa li uso per piante esterne e tropicali come i ficus...
ho pure del cifo liquido per piante tropicali ..ma pure quello e' un tutto in una bottiglia ....accetto volentieri consigli ...AAAAAAAAA COSA importante da dire la mia illuminazione tutta al neon 6500 k e' di circa 0'8 watt al litro .....
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Piante a crescita rapida che ingialliscono sul fondo
Paolo, non siamo nel topic adatto per parlarne, ma quello che usi tu come fertilizzante, come avrai notato se hai letto i nostri articoli, non é lo stesso PMDD che usiamo qui. Infatti usi il solfato di potassio, diluisci il magnesio in modo diverso, sicuramente fai cambi d'acqua sistematici, insomma é un'altra cosa. Ma per parlarne meglio apri un topic in fertilizzazione, cosi vediamo di cosa si tratta.
Ps: i pesci sono effettivamente tantini
Ps: i pesci sono effettivamente tantini
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- paolo80
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alchimista e 8 ospiti