Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 15/05/2023, 18:09
no, con le strisce reagenti a casa

Rudyf
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 15/05/2023, 18:13
Rudyf ha scritto: ↑15/05/2023, 18:09
no, con le strisce reagenti a casa
Per il pH e CO
2 poi ci aggiustiamo... Ora pensa al KH e poi passa in fertilizzazione per farti aiutare con i prodotti che hai o (se vuoi) con il pmdd.
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 15/05/2023, 18:26
Pasqualerre ha scritto: ↑15/05/2023, 17:37
Ora leggi l'articolo e calcola da solo la durezza della tua acqua di rubinetto.
Se non riesci ti aiuto !
se non ho fatto errori, questi i parametri dell'acqua di rubinetto, usando le formule
Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3)
Durezza KH = bicarbonati/21,8
- Bicarbonati 405
- Calcio 105
- Magnesio 18,7
Durezza GH = 18,93
Durezza KH = 18,57
Pasqualerre ha scritto: ↑15/05/2023, 17:37
Poi puoi usare il tool dei cambi d'acqua per capire quanti cambi (micro cambi sarebbe meglio) devi fare per avere un KH
trovato il link, a quanto mi consigliate di portare il KH che ora è a zero ? il GH potrebbe già andar bene cosi a 4, giusto?
Ultima modifica di
Rudyf il 15/05/2023, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Rudyf
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 15/05/2023, 18:31
Perfetto
Il tool se usi l'app basta scorrere il dito da destra a sinistra e selezioni tool/cambi acqua
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pasqualerre per il messaggio:
- Rudyf (15/05/2023, 19:05)
Pasqualerre
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 18/05/2023, 16:08
ciao a tutti

vi riporto in foto un aggiornamento di quanto fatto con i nuovi parametri dell'acqua, che anche se stanno leggermente migliorando ancora non hanno risolto il problema

speriamo di riuscire a risolvere in tempo prima che si rovini tutto .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudyf
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 18/05/2023, 18:18
Rudyf ha scritto: ↑18/05/2023, 16:08
vi riporto in foto un aggiornamento di quanto fatto con i nuovi parametri dell'acqua, che anche se stanno leggermente migliorando ancora non hanno risolto il problema
Il fondo sta' ancora "lavorando",altro chè no.Infatti il GH non si è mosso.Altro cambio identico a questo ad inizio settimana prossima e dovresti piu' o meno esserci.Poi eventualmente alzi un po' il GH con la fertilizzazione.
marko66
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 19/05/2023, 8:21
Sei sulla strada giusta

Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 19/05/2023, 8:33
Continuo così e poi vi aggiorno

Intanto grazie a tutti

Posted with AF APP
Rudyf
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 21/05/2023, 12:07
... infatti credo che le bruciature delle piante possano essere una "scottatura" da ammoniaca data dal fondo
Stand by
cicerchia80
-
Rudyf

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/02/23, 13:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 81,2x40,2x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
- Fauna: in allestimento
- Altri Acquari: proveniente da un acquario dolce tropicale da 80l
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rudyf » 25/05/2023, 13:03
ciao

vi do un aggiornamento anche se non ancora positivo

,
martedì ho rifatto lo stesso cambio d'acqua (10 di osmosi e 10 di rubinetto) ed oggi ho rimisurato i parametri.
l'unico che si è mosso rispetto l'altra volta è il pH che è salito a 6,8 (dal precedente 6,5) per il resto le piante sono rimaste sempre "bruciacchiate".
Ora ho provveduto a poterne nuovamente il più possibile, sperando che si riprendano nel frattempo e ho abbassato anche un pò il tempo della lampada a 7,5 ore al dì, visto che si stava formando diverso "muschietto" sul vetro e sulle rocce.
Avete qualche altro suggerimento?
Rudyf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti