Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Mauroo

- Messaggi: 251
- Messaggi: 251
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 05/11/20, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Temp. colore: 6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias nana, vallisneria nana, hygrophila polysperma, Cryptocoryne (parva, wendtii) pistia, sessiliflora, Alternanthera reineckii, Hygrofila disforms, Hydrophila corymbosa.
- Fauna: Platy, guppy, neritina, neocaridine.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Mauroo » 22/08/2023, 11:47
Sono messo molto male altro controllo di un altro conduttimetro,alti alti mi hanno detto che è acqua di pozzo
Mauroo
-
Mauroo

- Messaggi: 251
- Messaggi: 251
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 05/11/20, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Temp. colore: 6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias nana, vallisneria nana, hygrophila polysperma, Cryptocoryne (parva, wendtii) pistia, sessiliflora, Alternanthera reineckii, Hygrofila disforms, Hydrophila corymbosa.
- Fauna: Platy, guppy, neritina, neocaridine.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Mauroo » 23/08/2023, 19:33
kromi ha scritto: ↑22/08/2023, 11:43
non mi ricordo se hai la CO
2 ?
non uso la CO
2
La sessiliflora si è svegliata quindi avevo la conducibilità alle stelle e le piante non riusciamo a nutrirsi e mi evidenziavano carenze che non c'erano, domani farò controllare nuovamente l acqua e nel caso poi faccio un altro piccolo cambio sempre con osmosi
Mauroo
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 24/08/2023, 10:46
Buongiorno Mauro, mi fa piacere che rilevi miglioramenti nella flora, quando hai tempo e se ti va guarda questi 3 video

,
per me son stati molto istruttivi.
Conduttivimetro Parte 1
Conduttivimetro Parte 2
Conduttivimetro Parte 3
Aggiunto dopo 9 minuti 36 secondi:
Mauroo ha scritto: ↑22/08/2023, 10:41
consigli un conduttimetro in particolare.
quello mostrato sui video va benissimo per i nostri scopi, su amazon lo trovi.
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- Mauroo (24/08/2023, 19:06)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
Mauroo

- Messaggi: 251
- Messaggi: 251
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 05/11/20, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Temp. colore: 6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias nana, vallisneria nana, hygrophila polysperma, Cryptocoryne (parva, wendtii) pistia, sessiliflora, Alternanthera reineckii, Hygrofila disforms, Hydrophila corymbosa.
- Fauna: Platy, guppy, neritina, neocaridine.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Mauroo » 02/09/2023, 13:31
Buongiorno @
kromi , ho aspettato un paio di giorni per osservare la vasca, la conducibilità è scesa a circa 1000 fino ad un paio di giorni fa' oggi verificherò nuovamente, e recupero dell' acqua osmosi, ho fatto i test reagenti proprio oggi e i valori sono quasi gli stessi, le piante hanno dato dei segni di vita, ora studiando un po' la vasca salta all occhio la sofferenza nel assorbimento del ferro nelle piante, non sono sicuro che manchi magari qualche eccesso di un altro elemento potrebbe rendere difficile l assorbimento, le alge sono diminuite, allego foto acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauroo
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 02/09/2023, 16:42
Mauroo ha scritto: ↑02/09/2023, 13:31
recupero dell' acqua osmosi
e fai un altro cambio del 20% così porti La EC a 800µS.
Mauroo ha scritto: ↑02/09/2023, 13:31
fatto i test reagenti proprio oggi
potresti postarli per cortesia

Mauroo ha scritto: ↑02/09/2023, 13:31
le alge sono diminuite
bene questo significa che le piante iniziano ad assorbire l'eccesso, che a in alcuni casi le provoca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- Mauroo (02/09/2023, 17:18)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
Mauroo

- Messaggi: 251
- Messaggi: 251
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 05/11/20, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Temp. colore: 6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias nana, vallisneria nana, hygrophila polysperma, Cryptocoryne (parva, wendtii) pistia, sessiliflora, Alternanthera reineckii, Hygrofila disforms, Hydrophila corymbosa.
- Fauna: Platy, guppy, neritina, neocaridine.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Mauroo » 02/09/2023, 17:22
kromi ha scritto: ↑02/09/2023, 16:42
potresti postarli per cortesia
KH 2
NO
2- 0
NO
3-. 50 mg/l
PO
43- 2.0 mg/l
GH 10
pH 8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauroo
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 02/09/2023, 17:44
Direi che non dobbiamo mettere nulla, se mai togliere

con quella conducibilità e con i valori sopra riportati, anche se quel KH 2 potrebbe farci pensare a carenze, non possiamo fidarci , la carenza di calcio si manifesta sulle nuove foglie, che si richiudono su se stesse, le tue mi sembrano distese.
i buchi sulla parte distale delle foglie basse e vecchie non le guarderei sono del passato io voglio futuro

Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
Mauroo

- Messaggi: 251
- Messaggi: 251
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 05/11/20, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Temp. colore: 6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias nana, vallisneria nana, hygrophila polysperma, Cryptocoryne (parva, wendtii) pistia, sessiliflora, Alternanthera reineckii, Hygrofila disforms, Hydrophila corymbosa.
- Fauna: Platy, guppy, neritina, neocaridine.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Mauroo » 02/09/2023, 17:57
kromi ha scritto: ↑02/09/2023, 17:44
carenza di calcio
Non credo proprio

Mauroo
-
Mauroo

- Messaggi: 251
- Messaggi: 251
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 05/11/20, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Temp. colore: 6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias nana, vallisneria nana, hygrophila polysperma, Cryptocoryne (parva, wendtii) pistia, sessiliflora, Alternanthera reineckii, Hygrofila disforms, Hydrophila corymbosa.
- Fauna: Platy, guppy, neritina, neocaridine.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Mauroo » 17/09/2023, 13:57
L acquario è migliorato tantissimo dopo aver abbassato la conducibilità e assorbimento dei nutrienti dalle piante, la vallisneria è stata quella che ha fatto la differenza, ma noto sempre qualche mancanza di qualche elemento specie all apice delle nuove foglie della polisperma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauroo
-
pietromoscow

- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 617
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
617
Messaggio
di pietromoscow » 17/09/2023, 14:07
Se le tue piante sono piene di buchi hai una carenza di microelementi ferro potassio magnesio ecc i valori del ferro dove sono.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti